MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motori scaldano
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=1798
Pagina 1 di 1

Autore:  grisuzone [ mar dic 30, 2008 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Motori scaldano

Ragazzi sò che se ne è già parlato molto.ma vorrei togliermi un dubbio..io ho una meccanica simile alla LVL Junior di BTiziano che già con dei motori da 2 amper dovrebbe andare eccezzionalmente...Io ho montato dei motori Sanyo da 4 amper bipolar puri..quindi penso molto sovradimensionati per la meccanica...l'elettronica è quella di Valdoni ..la Cre elettronica...funge tutto perfetto cercherò di fare qualche video e qualche altra foto della cnc terminata..(appena la termino) perchè ora con la voglia di farla lavorare sto tentennando a finire gli ultimi particolari...Comunque il mio dubbio è..i motori degli assi x ed Y scaldano Moltissimo dopo un ora di funzionamento...ma essendo sovradimensionati ed essendo la meccanica molto fluida e leggera senza attriti...questo non dovrebbe succedere vero?..che dite sarebbe il caso di abbassare la Vrfe? tanto i motori farli funzionare a 4 amper penso sia sprecato per quella meccanica...che dite risolvo se faccio così..oppure il problema potrebbe essere dovuto ad altro...grazie ancora..
PS ho paura di creare danni hai motori nelle lavorazioni lunghe
ciao

Autore:  grisuzone [ mar dic 30, 2008 14:06 ]
Oggetto del messaggio: 

Ragazzi ho abbassato la Vref e portato quindi la corrente a 2,5 amper..ma scaldano ancora abbastanza...meno di prima ma scaldano...ora provo ad abbassare a 2 Amper...ma è normale che scaldano ancora?....speriamo che a 2 amper non perdo passi voi che dite?
consigliatemi grazie

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 16:02 ]
Oggetto del messaggio: 

far lavorare gli stepper tanto al di sotto della corrente nominale non è consigliabile, anche se ho letto da alcune parti che andava bene, anche perchè il risultato come hai visto non è quello sperato. Diciamo che un motore stepper anche se fermo viene alimentato (per stare in stallo) quindi scalda. Una temperatura di 60-65 gradi è normale (toccandolo con mano si ha la sensazione di molto caldo) e conviene misurare magari con un termometro perchè la mano non è un buon termometro. Per i brushless la tempertura di esercizio massima è più critica perchè a 70 gradi i magneti al neodimio rischiano la smagnetizazzione, per gli stepper 65 gradi non rovinano nulla (se sono davvero 65....misurare.....)

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 19:27 ]
Oggetto del messaggio: 

questo è uno dei miei motori dopo un paio d'ore di lavoro

Autore:  grisuzone [ mar dic 30, 2008 20:42 ]
Oggetto del messaggio: 

OK ora vedo di trovare un termometro...ma comunque a me sembra che scaldano molto eppure i Sanyo non dovevano essere i Migliori?..così mi è sempre stato detto..dovevano andare bene per la mia meccanica anche i 2 Amper ..ma io per andare sul sicuro e fare lo "SBORONE" anche se senza soldi...ho acquistato motori da 4 ed elettronica da 4 proprio per essere in abbondanza e non avere problemi...ora due sono le motivazioni..ho sono i motori un Bluff oppure è l'elettronica visto che la meccanica è SICURAMENTE PERFETTA..su questo non ci sono dubbi...

Autore:  Ospite [ mar dic 30, 2008 23:43 ]
Oggetto del messaggio: 

insomma deve essere per forza colpa di qualcosa di un fenomeno che potrebbe (dico potrebbe) essere normale?


per la meccanica....lascia l'elettronica accesa e i motori fermi, secondo me scalderebbero lo stesso. Tu ti aspetteresti che il motore del frullatore che non frulla perchè spento non scaldi, e così è, per gli stepper non è così

Autore:  grisuzone [ mer dic 31, 2008 00:10 ]
Oggetto del messaggio: 

No se lascio l'elettronica accesa non scalda per niente..ti dico questo anche perchè l'asse Z che evidentemente per i lavoro che sto realizzando io lavora molto meno rimane completamente gelido mentre Y riscalda ma molto meno di X che ovviamente "và e viene" sempre..se invece faccio un lavoro in cui anche Y lavora tanto scalda anche quello...ora mi procuro un termometro per conferma..spero tanto di sbagliarmi e che la temperatura sia più bassa di quella che rileva il mio dito.. :lanciafiamme: :lanciafiamme: :lanciafiamme: :lanciafiamme:

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 00:14 ]
Oggetto del messaggio: 

ok, stavo leggendo le caratteristiche sul sito di quei controller, che ovviamente non conosco, e ho visto che hanno la ottima funzione di riduzione corrente (otttima perchè abbassa il consumo sui motori che non si muovono). A volte è utile, a volte meno...io non la uso pur avendola ma a te tiene la temperatura dei motori che lavorano meno più bassa(però così non capiamo se scaldano per sforzo, cosa che non credo, o per altro)

Autore:  luk2k [ mer dic 31, 2008 02:23 ]
Oggetto del messaggio: 

un certo signor Joule mi sa che se la prenderebbe a male sta discussione... :mrgreen:

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 08:06 ]
Oggetto del messaggio: 

se fosse una stufa elettrica sarei d'accordo(non con la legge di Joule, ci mancherebbe :smile: ma sul fatto che avrebbe da ridire), se fosse un arricciacapelli anche e anche se fosse uno scaldabagno ma siccome il motore è una macchina le cose si complicano rispetto a I^2 * R. A complicare calcoli, se uno volesse farli, ci sarebbe anche il fatto (per nulla trascurabile) che il rotore (che influenza e non di poco sulla impedenza essendo un magnete immerso nel flusso dell'indotto) si muove e si muove tanto più lentamente (tra polo e polo, la velocità di rotazione sul giro è determinata dalla cadenza degli step, o pensiamo che anche la velocità con cui si muove da uno step ad un altro sia costante?) quanto più bassa la corrente che passa nell'indotto sia (quello che non va in energia meccanica se ne va in quella termica (un po' troppo esemplificatamente riduttivo ma prova a bloccare un motore asincrono con una pinza e dimmi se alla fine non si brucia)

e comunque anche rispetto a quanto detto da me un post fa, la funzione di dimezzamento di corrente sui motori in stallo aiuta, e infatti al nostro amico risultano scaldare meno i motori che si muovono di meno proprio perchè il suo driver abbassa la corrente. Non va in contraddizione con quanto detto sopra ma seguito a dire che l'efficenza di uno stepper sotto alimentato non è tale da giustificare un abbassamento della Vref per guadagnare qualche grado di temperatura in meno.




Tornando allo scopo del topic, senza tirare in ballo troppe congetture che proprio non ne ho e non ne avevo voglia, è verificare che sulla scheda pilota dei motori se si imposta una corrente poi l'integrato l297 davvero effettui la regolazione, sarebbe facile con un oscilloscopio un po' più complicato senza, e comunque dare una corrente ai motori sufficiente a farli funzionare bene. E detto tutto ciò, perchè suggerire di abbassare la corrente in un motore di marca che proprio nelle caratteristiche costruttive viene dato come funzionante a quelle condizioni, che penso non siano al limite delle sue capacità? qualcosa non va bene in ciò........hai una ferrari che va a 300 all'ora (dichiarati dal costruttore in specifica) e la porti a far revisionare dicendo che scalda anche andando a 150 e il meccanico ti suggerisce di andare a 50 all'ora....sono perplesso. Ripeto, tutte congetture se non si sa veramente quale sia la temperatura effettiva dei motori

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer dic 31, 2008 12:27 ]
Oggetto del messaggio: 

i motori passo passo che ho sulla stampatrice son sempre molto caldi. quasi da non riuscire a toccarli, quindi mi sembra normale.

Mettici una bella ventola per dissipare il calore se vuoi risolvere

Autore:  Ospite [ mer dic 31, 2008 12:32 ]
Oggetto del messaggio: 

è quello che dicevo. Una temperatura alta sugli stepper è normale, se tutto sta nelle specifiche di fabbrica vanno alla grande.

Autore:  Oby Wan Kenoby [ mer dic 31, 2008 17:18 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa pedro mi ero perso qualche pezzo di discussione :oops:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/