MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:34

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: circuito comparatore !
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 19:56 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
...allora premesso che non è una dispensa ma una richiesta!

avrei la necessità di realizzare un circuito comparatore in grado di pilotare un relè con due potenziometri da 10k ohm in questo modo:

il primo viene impostato come valore di riferimento fisso ad es a 4,5 k
il secondo invece è libero di ruotare tra 0 e 10k e servirebbe a dare l'input di chiusura al relè una volta che ruotato raggiunge o supera il valore di riferimento del primo potenziometro!(4,5k)

ovviamente modificando il valore,anch'esso da 0 a 10k, del primo potenziometro cioè quello di riferimento si puo variare la soglia di intervento!

avrei a disposizione una corrente a 24v continua non stabilizzata!

ringrazio tutti anticipatamente!

saluti alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 19:59 
ok.......arriva :cool: , che relè potente ti serve?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 20:10 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
e vabbeh ma allora ditelo!!

...non ho parole pedro! :mrgreen:


diciamo che il rele dovrebbe essere tipo questo!


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 20:19 
ma adesso tu lo azioni col pulsante no?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 20:23 
il circuito semplicemente è questo...ho messo un tl081 perchè ce lo avevo in memoria, lo stavo usando io :grin: , stessa cosa il tip141....sono componenti facili da trovare, semmai li cambiamo.....puoi mettere per il tansistor un BDX53 o un equivalente...


Allora, un potenziometro è quello del pedale, l'altro sta sul pannellino. Il verso di rotazione è da vedere......sappi che se inverti i fili lavora al contrario, ma non so se sul pedale sta a destra o sinistra...vedi tu. I cavi che vanno ai potenziometri devono essere schermati, quinid un cavetto stereo che ti porta i due contatti più il gnd. Il relè chiude come il tuo pulsante che usi adesso.....


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Ultima modifica di Ospite il lun gen 26, 2009 21:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 21:23 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
allora innanzitutto grazie infinite pedro!

riepilogando faccio la lista dei componenti:

4 condensatori da 100nF
2 potenziometri da 10k ohm
1 resistenza da 1k ohm
1 diodo 1N4001
1 diodo sul relè che valore ha?
1 78L12
1 TIP141
1 TL 082
1 relè


una domanda ma ildiodo d2 che valore ha?e poi il relè perchè è a 12 v?


credo che questo circuito sia di grande utilità per essere utilizzato in molte applicazioni

ancora grazie mi hai risolto non uno, ma tre problemi che avrei dovuto risolvere meccanicamente con ovvie complicazioni! /t/k.y


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 21:27 
aspe...ho cambiato l'integrato con il tl081 stessa zuppa ma costa meno e i condensatori sono 3 da 10 nano e 1 da 100 micro, attento che è polarizzato e uno dei due potenziometri è quello sul pedale, l'altro sul pannello. Quindi uno doppio e uno no


il diodo quello che trovi, 1n4001 o quel che l'è

il relè è a 12 volts perchè il circuito lavora a 12 volts grazie al 7812. Il contatto di quel relè chiude al posto del pulsante manuale

capirai, che gran circuito se mi vede bit mi uccide :rotfl: :rotfl:


no, funziona...se non sei capace a farlo fai un fischio però devi avere tanta ma tanta ma tanta pazienza che trovo un attimo

l'unica cosa occhio alla direzione dei potenziometri...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 22:14 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
pedro scusa ma vuoi dire 100 nano e non 10 ! :mrgreen:

....te sto a fa imbroglia' pure a te! :rotfl:


per quanto riguarda il pedale è vero che c'è un potenziometro doppio ma esclusivamente per averne uno in piu' da dedicare al circuito comparatore,quindi per il momento non lo tirerei in ballo altrimenti mi imbroglio!

sul circuito ci sono solo 2 potenziometri singoli o sbaglio?

sto correggendo anche il disegno ....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 22:22 
si, per il circuito servono due singoli

scusa, ho scritto 10 ma credo di avere le pile della tastiera cordless scariche :rotfl: :rotfl: sono 100 nanofarad


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 22:40 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
perfetto allora domani vado a comprare la robba!

...poi saldatore alla mano e via!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 22:43 
facci sapere :grin:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 26, 2009 23:50 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
certamente! :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 05:06 
aggiungo delle info.......


mettiamo che il potenziometro a sinistra sia quello del pedale e quello di destra quello di regolazione, ok?

i condensatori C3 e C4 vannno messi vicino al TL081 e non sui potenziometri

Per capirci poi meglio facciamo che i terminali dei potenziometri siano:

quando la corrente deve essere al massimo ( e il potenziometro girato da quella parte ) il centrale (che va sempre e comunque ai condensatori) ha bassa resistenza(usa un tester magari ma comunque è quello in cui si capisce veso cui si è girato il potenziometro) va al positivo l'altro a gnd. Mi spiego...se il massimo della corrente si dovrebbe ottenere girando il potenziometro, guardandolo dal lato del perno, in senso orario allora se i terminali stessero in alto al positivo andrebbe quello di sinistra e a gnd quello di destra, nell'incertezza misura.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 11:30 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
quest'ultima spiegazione non è che l'ho capita molto!
...nel senso che non mi è chiaro se devo cambiare dei collegamenti sui condensatori o se era solamente per chiarire il verso dei potenziometri!
:oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar gen 27, 2009 11:34 
serve per mettere i potenziometri in "fase" tra loro e dare un senso al tutto, e farmi capire anche a me da qua. I condensatori vanno vicino l'integrato insomma, se usi i cavi, che come dicevo meglio schermati (audio vanno benissimo) lunghi non mettere i condensatori sui potenziometri, ecco


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it