MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 17:11

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: altro aiuto, interruttore logico con memoria di stato...
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 13:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
anche questa volta credo di star affondando in un bicchiere d'acqua...

praticamente quel che mi serve è un'abilitazione alla selezione del motore, mi spiego meglio...

l'inverter guidera' 2 motori, ovviamente uno alla volta

i motori sono sotto 2 contattori comandati da un'uscita dell'inverter

ora io devo fare in modo che fin quando l'inverter da tensione non è possibile invertire i motori


lo stato dell'inverter lo prendo da un connettore interno che appunto vale 0 a macchina ferma e 1 a macchine in moto (io l'ho metto sotto una not e quindi ho lo stato alto quando la macchina e ferma, anche se credo che da qualche parte gia' esca in queste condizioni...)


bene, questo stato deve essere il mio "interruttore" per il comando di selezione dei motori


lo avevo messo in and ed e giusto al 50% perchè quando il motore è fermo posso selezionare i 2 motori, quando è in funzione no


il problema è che es selezione il motore x e quindi ho l'ingresso ad 1, la macchina è ferma e ho 1 anche sull'altra porta, la risultante è 1 (and) e tutto va bene...

la macchina parte e a regime l'ingresso dello stato mi va ad 0 e quindi la risultante diventa nuovamente 0...


a me serve che fin quando l'abilitazione è pari a 1 allora posso selezionare i motori, ma quando poi l'abilitazione passa a 0 allora non sia + possibile, pero' l'impostazione data prima debba rimanere invariata...


ora che scrivo mi vien da pensare che dopo la porta and ci vada un... (ora mi avete confuso, si dice flip flop o latch le unita' di memoria dell'altra volta?)

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:00 
Non connesso
CAPO REPARTO
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 22:37
Messaggi: 2591
Località: ABRUZZO - fra la Maiella e il West
Sei sicuro di star bene :?: :mrgreen: :roll: :mrgreen:

_________________
"...Il cervello è l'organo più sopravvalutato..." (W.Allen)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
sono sicuro di NON star bene! :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:18 
Un AND di per se dovrebbe andare perchè con una porta a 0 la sua uscita rimane a 0 al cambiare dell'altra porta. Se però l'altra porta è invertita (motore in funzione = 0) prima mettici un NOT. Però come spieghi tu non è che si capisca proprio molto molto...... :rotfl: :rotfl: :rotfl: dicci tutto quello che vuoi fare, gli input, gli output e faremo una tavola della verità


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ecco, si è meglio...

:mrgreen:

allora abilitazione (motore spento) 0 1

selezione motore 01


con l'abilitazione pari a 1 la selezione del motore deve poter variare appunto fra 0 e 1 (pero' è un interruttore quindi non è un impulso)


con l'abilitazione pari a 0 il valore di selezione non deve variare ma cmq deve ricordarsi a che livello era...


ora con la sola porta and, mi trovo che appena va a 0 l'abilitazione il segnale di uscita mi torna a 0 (come è giusto che sia) quindi mi commuterebbe i motori...

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:37 
scusa, ma se metti abilitazione motore prima dell'acceso spento così rimane e poi viene solo deciso se acceso o spento?


Sono tutti input toggle (ciooè se una volta settati rimangono settati come negli interruttori) o pulsed (cioè sono come pulsanti, la storia come i fine corsa che da pulsanti con il flip flop li abbiamo fatti diventare interruttori, quasi.....)??


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:40 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ecco, questa volta non ho capito io... :mrgreen:

quel che devo fare è questo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
i valori derivano da un selettore che in pratica è un interruttore, quindi non sono impulsi

fosse un'applicazione meccanica sarebbe un fermo che impedisce all'interruttore di girare con la macchina accesa...

cmq la cosa per quanto semplice pare che non riesco a spiegarla bene... la tabella della verita' di sopra è quella di una porta and, ma non è giusto perchè praticamente l'abilitazione serve solo a non far cambiare i valori, non deve modificarne lo stato

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
certe volte mi picchierei da solo!!! :mrgreen:


trovata la soluzione, almeno in simulazione funziona, ora lo devo spiegare all'inverter.... :roll:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 14:51 
luk, adesso devo scappare perchè ho un appuntamento. Si è un AND, lo leggi anche tu, Però se vuoi allora bloccare il cambiamento devi mettere li una porta che quando il motore gira ferma il segnale dell'interruttore e non lo fa arrivare a cambiare, un enable insomma. Vedi la funzione che hai dell'interruttore se può avere altri ingressi....non avendo io il manuale non è facile capire cosa si può usare e cosa no. Quando torno ci provo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 15:09 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
non, ti preoccupare, la strada mi sembra quella buona, con il flip flop dell'immagine sopra funziona in simulazione solo che io nell'inverter non ho quel tipo di flip flop ma ne ho uno che ha 4 ingressi e non ho capito cosa vogliono...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 06, 2009 22:37 
il flip flop di tipo D, quello che hai rappresentato, può essere la soluzione. A parte i set e i reset che sai come funzionano ha l'ingresso D (data) che viene trasferito alla uscita Q (e alla sua negazione Q-) quando il clock ha una trasizione da basso ad alto e poi Q(e la sua negazione) non cambiano più fino a che arrivi un set o un reset o si ripresenti di nuovo una variazione da 0 a 1 in clock che ritrasferirebbe l'ingresso D sulle uscite (Q e la sua negazione)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 07, 2009 01:36 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ma secondo te potevo aver risolto così facilmente?

no.... :mrgreen:


nella simulazione uso un set reset con clock e mi va bene, posso cambiare stato quando il clock è a 1, quando passa a 0 non cambio + stato ma ne mantiene la memoria...


ho fatto la stessa cosa con il flp flop dipo D che è quello che ho messo su e invece come dicevi lo stato me lo prende solo quando il set va da 0 a 1, quindi solo la prima volta, poi non prende + nulla....

stavo quindi pensando di trovare il modo di far diventare pulsante il set (ovviamente solo quando è pari a 1 :roll: ) in modo tale da prendere sempre la variazione...

ma non è che sia convinto molto della cosa.... :(

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 07, 2009 03:40 
si, quella può essere indubbiamente una soluzione ma anche fare come D la selezione motore e come clock la variabile, che dovrebbe esserci, di motor on. Così facendo quando il motore da fermo parte memorizza in Q la selezione e la mantiene.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab feb 07, 2009 10:16 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
:mrgreen:


pedro sei un genio, mai possibile che io mi perdo in queste cose?

come si suol dire, guardo l'orizzonte quando ho la soluzione davanti al naso... :roll:

saro' troppo lungimirante? :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it