MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Step-Dir e analogico +/-10V
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=2123
Pagina 1 di 3

Autore:  Leviathan [ lun feb 09, 2009 16:04 ]
Oggetto del messaggio:  Step-Dir e analogico +/-10V

Credete sia possibile creare una scheda in grado di consentire l'utilizzo dei nostri controller (segnali step-dir) con driver analogici (+/-10v)?

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 16:26 ]
Oggetto del messaggio: 

ci sono già controller misti di questo tipo, dipende da cosa si vuole. Comunque non sarebbe manco troppo complicato basterebbe un DAC e un contatore U/D dopotutto. Ma cosa vuoi fare, un regolatore velocità o uno di posizione...con che software..insomma cosa :rotfl: :rotfl:

Autore:  Leviathan [ lun feb 09, 2009 16:29 ]
Oggetto del messaggio: 

Qualcosa che mi consenta, con Colibrì, di utilizzare dei driver professionali!
Hai mica qualche schema al riguardo?
Il tutto per controllo di posizione ovvimente!

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 16:57 ]
Oggetto del messaggio: 

ma il colibrì non da' uscite +-10? cambia controller...non è una battuta, un conto e fare un patatacchio per un controllino velocità, e lo schema te lo faccio pure, un conto per un driver professionale io ci metterei un controller professionale se no bestemmi per il resto dei tuoi giorni. In giro si trovano anche attachment per ingresso step/dir uscita +-10 ma se ne prendi tre per gli assi spendi un decimo a cambiare controller fatto proprio per questo, e ripeto bestemmi anche meno

Autore:  Leviathan [ lun feb 09, 2009 17:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Capito, infatti avevo visto queste schede, ma mi stavano sorgendo una marea di dubbi al riguardo su tantissime cose, non ultima la chiusura dell'anello!!
Hai consigli riguardo controller dal prezzo accessibile dotati di interfaccia grafica (software di gestione del controller).

Autore:  Ospite [ lun feb 09, 2009 17:28 ]
Oggetto del messaggio: 

per servo? si, ce ne sono parecchi sia gestibili da mach che da software dedicati....dipende da quanto si vuole spendere...solo da quello. Diciamo che da mach3, essendo più hobby di quelli professionali, un controller 8 canali (assi) può costare sui 750 dollari (più IVA e dazio e spedizione, ma il dollaro sta basso)

http://www.vitalsystem.com/web/motion/dspmc.php

e poi ce ne sono quanti ne vuoi con i loro software a prezzi a salire

Autore:  Leviathan [ lun feb 09, 2009 17:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille, chiarissimo come sempre!! :mrgreen:

Autore:  ALMOR [ mar feb 10, 2009 10:56 ]
Oggetto del messaggio: 

azzo pedro che chicca !

questo mi serve !

è un cn a tutti gli effetti o sbaglio?

forse è meglio di smoothstepper?

Autore:  ALMOR [ mar feb 10, 2009 10:59 ]
Oggetto del messaggio: 

che vantaggi avrei rispetto a step e dir?

Autore:  Ospite [ mar feb 10, 2009 11:43 ]
Oggetto del messaggio: 

con smoothstepper non ci azzecca molto, categorie e funzioni diverse. Per i vantaggi: un conto è il digitale e un altro il controllo analogico. I servo +-10 volts sono i veri "servo" potenziometrici. Teoricamente la risoluzione è infinita di un segnale analogico rispetto al digitale in pratica un buon +-10 volts paragonato a un buon servo normale è più preciso di circa 10 volte, ma dipende anche dal driver e dalla bontà potenziometrica. Di sicuro ha anche un movimento più fluido grazie alla caratteristica analogica

Autore:  ALMOR [ mar feb 10, 2009 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

...capito !

...è un pò come gli ampli !

mosfet contro valvolare!

o sbaglio?

Autore:  Ospite [ mar feb 10, 2009 12:04 ]
Oggetto del messaggio: 

no....cd contro vinile :grin:

Autore:  Leviathan [ mar feb 10, 2009 13:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Pedro il l'interfaccia della Vital systems lavora con encoder differenziali, ma i motori in questione hanno encoder incrementali. Adesso la domanda sorge spontanea: gli encoder incrementali fanno parte della "famiglia" dei differenziali? Si possono utilizzare ugualmente con il controller in questione oppure no?

Autore:  Ospite [ mar feb 10, 2009 13:21 ]
Oggetto del messaggio: 

non confondiamoci. Un conto è l'incrementale e un conto è l'assoluto. Ovviamente l'incrementale è tutto ciò che segna una differenza con la misura precedente l'assoluto ci da un valore in "assoluto" della misura. Diveso è il termine "differenziale" che altro non rappresenta un sistema diverso di portare dei segnali. Mentre molti encoder hanno le uscite A, B e al limite anche I(la maggior pare li ha così) tutti riferiti ad uno 0 comune alcuni invece hanno A+ e A-, B+ e B- che si chiamano uscite differenziali. Vantaggio è la maggior possibilità di reiezione al rumore, paragonabile al loop di corrente bilanciato come si usa per le seriali RS 422, simili alle RS232 ma con le uscite e gli ingressi differenziali.


Ciò detto, dipende dalla elettronica che si ha se legge i differenziali, e comunque incrementali, o no...tutto qui

Autore:  Leviathan [ mar feb 10, 2009 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie mille effettivamente i segnali dell'encodr sono +/- A, B, C, quindi non dovrebbero esserci problemi di compatibilità!
Mi sono anche chiarito il significato dei termini!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/