MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 16:29

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: variare velocita con potenziometro su micromaster 440
MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 23:06 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
cose assurde!

sono riuscito a programmarlo e a fare anche un minimo di automazione, non sono riuscito a regolare la velocita' con un potenziometro esterno!


ho messo come indicato sul manuale un potenziometro da 4.7k sull'ingresso analogico 1 e infatti leggendo i valori con il drive monitor me li da pure, solo che la cosa finisce la...

come devo fare per variare la velocita' dell'inverter???

mi dispiacerebbe davvero non riuscire ad usarlo

grazie
luca

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 23:09 
prova col comando vocale :rotfl: :rotfl: :rotfl:


e io che ne so, ci sarà una variabile che legge un valore di ingresso analogico...cosa posso inventarmi?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 23:23 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
infatti chiedevo a chi conosceva l'inverter in questione :mrgreen:

di variabili ce ne saranno una dozzina, il punto è che poi non so sove "infilarle" ste variabili! :rotfl:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 01:37 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
sicuramente devi abilitare la lettura del pot!

...ma il manuale non ce l'hai?

...altrimenti fa come faccio io: telefono all'assistenza e fino a quando non mi danno le dritte giuste non mollo!

...di tanti tecnici contattati,il meno cortese,meno preparato,meno disponibile,meno cordiale,meno simpatico,ma sicuramente piu st@nzo e c@glione di tutti è stato uno della controltecnique, che reputo una ottima marca dal punto di vista qualitativo dei prodotti ma pessima a livello di assistenza!

....per il controllo a 3 tasti m'aveva detto che non si poteva fare,e con aria anche scocciata e sosteneva che io gli stessi chiedendo praticamente la realizzazione di un quadro elettrico di controllo .....sto str@nzo c@glione!! :accetta:

l'avrei preso a calci in cul@ !

MILLER (SALDATRICE UFFICIALE A DOPPIA ONDA DI CURVATURA RIDONDANTE A BORDO DELLA USS ENTERPRISE) cea hypertherm omronyaskawa eurotherm e deca tutti tecnici preparatissimi gentilissimi e disponibilissimi!

....sembrava di parlare con pedro quasi!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 01:42 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
....dimenticavo che era anche un incapace dato che poi smanettando ho risolto !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 01:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
il punto è che dovrebbe gia' funzionare tutto... :mrgreen:

secondo me ho cambiato così tanti valori che l'ho fatto impazzire insieme al sottoscritto... :rotfl:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 02:39 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
lo so che sono centinaia di parametri!

prova a fare un reset!

...e poi mica stai utilizzando piu' di una 20ina di parametri o sbaglio?

....oppure non è che hai fatto fuori qualcosa mentre facevate le prove con quell'interruttore a memoria di stato e tutti gli altri esperimenti che stavate facendo tu e il Maestro? :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 10:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
hem, sono un pochino di +... :mrgreen:

3896 parametri generali (ovviamente non ci sono tutti tutti ma ogni uno ha dozzine di sottoparametri)

e credo oltre un centinaio di impostazioni settate

cmq scherzavo, sono io che non ho ancora capito come si fa

negli inverter "ignoranti" in genere per attivare il controllo con potenziometro basta cambiare il valore di un preset, qui è tutto un macello


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 10:55 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
chiama l'assistenza!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 11:13 
luk, non avendo sotto mano ne il manuale ne il programmatore devo andare a naso. Se dal monitor leggi il parametro sai che nome (numero) ha la variabile e se vai nel motore non è che c'è un input per la velocità o l'on è parametrizzato (dubito...)?


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 18:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 19:20
Messaggi: 429
Località: Lecce
Domanda stupida: il parametro P1000 ce l'hai settato a "2"?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 22:47 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ho chiesto a chi me l'ha venduto e...

Parametri:
P700= 2 comandi da morsettiera

P1000= 2 riferimento da analogica

P1080= Freq. min

P1082= Freq. Max.

P2000= Freq. Max. analogica

lettura analogica in r 752= Volt.
******************************

grazie a tutti per l'aiuto :)

praticamente gia' doveva andare solo che avevo la frequenza minima impostata a 50 hz e la massima di riferimento a 50, quindi il potenziometro variava da 0 a 50, ma essendo la minima 50 l'inverter non la prendeva in considerazione...
:mrgreen:

luk

ps, Per Pedro, sisi, l'on è parametrizzato, l'ho messo in and con gli switch di sicurezza... :lll:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 22:57 
bene, anche sta cosa risolta


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio feb 12, 2009 23:10 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
e questa era l'ultima!

domani monto tutto!!!!!! :mrgreen:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven feb 13, 2009 00:25 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
per fortuna!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it