MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

PicKit2 clone
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=2452
Pagina 1 di 1

Autore:  Jarni [ ven apr 10, 2009 00:32 ]
Oggetto del messaggio:  PicKit2 clone

Ho realizzato un programamtore per PIC derivato(leggi: copiato) da quello ufficiale della Microchip. Per la verità ho copiato un altro progetto home-made e l'ho adattato ai miei gusti. :twisted:
La cosa bella è che ha interfaccia USB, non serve l'alimentazione esterna(i 13V li fa con una pompa di carica), può eseguire il debug e si interfaccia perfettamente col software PICkit 2, col quale si può anche aggiornare il firmware interno.
Inutile dire che i PIC supportati sono una marea.
Presto schemi, pcb, e quant'altro... :b32:

Autore:  nuvolini [ ven apr 10, 2009 09:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Ottimo. :grin: Aspettiamo il resto.

Ciao.

Autore:  Lucariel [ ven apr 10, 2009 09:58 ]
Oggetto del messaggio: 

ottimo........ aspettiamo fiduciosi....

p.s. il tuo dro ormai funziona da 1 anno perfettamente senza perdere un colpo.......

Autore:  Ospite [ ven apr 10, 2009 19:42 ]
Oggetto del messaggio: 

bravo jarni <_<-.

Autore:  Jarni [ sab apr 11, 2009 12:33 ]
Oggetto del messaggio: 

Ecco qua, schema, pcb e firmware da ficcare nel PIC 18F2550.
Se trovate un'induttanza da 680uH potete usarla al posto delle due da 220 e 470uH.
E' ovvio che per realizzare questo programmatore avrete bisogno di un altro... programmatore.
Poi potrete aggiornare il firmware direttamente via USB col software PICkit2.

Autore:  minolino2 [ lun apr 20, 2009 20:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Perdona la mia ignoranza Jarni, visto che sono molto interessato, ti faccio qualche domanda......
Questo e' un programmatore di pic via USB?
si alimenta dai +5vcc della usb?
la pic serve a gestire il debug da processore?
j2 e' l'ingresso usb e jp2 e' l'uscita per la programmazione delle pic in locale....
ma se si volesse mettere ino zif a 40 pin???
a quel punto bisognerebbe mettere delle "porte a transistor" per inibire l'accesso dei segnali e delle alimentazioni sui pin dei diversi tipi di pic.
Sai Jarni, sarebbe molto bello un programmatore con questa duplice funzione :roll:

Autore:  Jarni [ ven apr 24, 2009 22:15 ]
Oggetto del messaggio: 

Il programmatore è alimentato dalla USB e alimenta pure il PIC che si vuole programmare, a patto che il circuito su cui sta non assorba troppo, perché l'USB da' solo 500mA.
Il PIC che sta nel circuito del programmatore gestisce la comunicazione via USB col pc, non serve esclusivamente al debug. Il 18F2550 implementa la comunicazione USB al suo interno, perciò è stato usato quello.
Il fatto è che l'USB non è come una semplice seriale: il protocollo è più complesso e un microcontroller è indispensabile per gestirlo.
j2 e jp2 sono esattamente i connettori USB e ICSP.
Lo zoccolo zif lo puoi mettere, ma giustamente devi poi inibire i segnali che non ti servono con quel particolare PIC.
Quindi hai detto tutto giusto. :mrgreen:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/