MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

piccola delusione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=247
Pagina 1 di 1

Autore:  minolino2 [ dom set 14, 2008 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  piccola delusione

Oggi approfittando del cattivo tempo, ho pensato di iniziare a preparare gli stampati per realizzare l'elettronica della mia futura cnc.
Ho preparato i master delle elettroniche di Fiser, (a proposito ma nessuno ha confidenza con lui per contattarlo?) preso due basette presensibilizzate acquistate in fiera a Pescara, le ho passate al bromografo ed infine nella soluzione di sviluppo (acquistata); risultato, UNA MERDA!!!!! :evil: :evil: :evil:
Il primo sentore lo avevo avuto appena tolto il film di protezione, il photoresist era appena percettibile di un verdino tipo "pisello appassito" poi la certezza. Alcune piste sono risultate bucherellate, tanto che non ho avuto in coraggio di proseguire con il bagno in acido.
A questo punto posso dire di aver ricevuto una bella battuta di arresto.
Sono molto dispiaciuto. :cry: :cry:

Autore:  Gaetà [ dom set 14, 2008 14:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Fiser lo puoi contattare alla mail sul suo sito oppure tramite il forum di Aibs. Io ho il suo numero di cell di quando ci siamo trovati a casa sua a Roma (scopri scopri abita a 400 metri da casa di mia sorella :mrgreen: ) ma non so se posso dartelo. Per cosa lo vuoi contattare?
Per i buchi sulla fotoincisione...sicuro che il master sia abbastanza nero? potrebbe essere anche essere un problema di schede ormai vecchie che hanno preso umidità...per lo sviluppo se usi il percloruro ferrico (quello marrone o simil giallo) lascia perdere e usa una soluzione di acqua ossigenata e acido cloridrico più noto come acido muriatico: costano meno, sono più facilmente reperibili, soluzione trasparente e quindi vedi cosa succede, autoriscaldante, tempi di sviluppo...nemmeno un minuot, non sporchi dappertutto e quando finisci butti nel cesso senza problemi di inquinamento :grin: . Risultati ottimi!

Autore:  Gaetà [ dom set 14, 2008 14:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Se credete posso creare una nuova discussione sullo sviluppo delle schede con acido muriatico e acqua ossigenata :grin:

Autore:  avc1959 [ dom set 14, 2008 14:38 ]
Oggetto del messaggio: 

penso che sia utile

Autore:  minolino2 [ dom set 14, 2008 15:02 ]
Oggetto del messaggio: 

Si il master e' nero, sono le basette che sono di merda, le ho acquistate a novembre a pescara; puo' darsi che erano gia' vecchie!
No, non mi serviva il numero di fiser, lo dicevo solo per portarlo qua tra di noi

Mi sembra ottima l'idea di parlare dello sviluppo di stampati, iniziamo dalla produzione del master.

Autore:  minolino2 [ dom set 14, 2008 17:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Con Mooooolta calma ho prodotto i tre stampati dei ponti "h" vaff.

Autore:  Jarni [ dom set 14, 2008 17:34 ]
Oggetto del messaggio: 

minolino2 ha scritto:
Si il master e' nero, sono le basette che sono di merda, le ho acquistate a novembre a pescara; puo' darsi che erano gia' vecchie!

Se le hai prese in una fiera è molto probabile che fossero quasi scadute. :(

In questi casi si sente la mancanza di una bella bomboletta di POSITIV 20.

Autore:  minolino2 [ dom set 14, 2008 17:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Jarni, ma tu il positiv20 lo passi poi al forno caldo?

Autore:  Jarni [ dom set 14, 2008 17:43 ]
Oggetto del messaggio: 

A temperatura bassissima.... l'unico problema sono i pelucchi che escono dalla bomboletta->agitare bene.

Autore:  Dasama46 [ dom set 14, 2008 17:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Le basette in fiera sono sempre un rischio : a me è capitato lo stesso con un certo numero.
Ad un certo punto mi sono convinto che se devi fare un lavoro, al quale magari tieni in modo particolare, meglio spendere.
Specie se hai piste particolarmente sottili.
Il mio fotoresist spray si asciuga all'aria; però ha tempi di esposizione più che dimezzati rispetto alle basette commerciali.

Autore:  giulianodes [ dom set 14, 2008 20:37 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi interessa la soluzione dell'acqua ossigenata e acido muriatico al posto del percloruro.
Gradirei volentieri la "formula casalinga" :grin:
Sono ancora molto indietro con la piccola fresetta per pcb e intanto continuo con il metodo classico.
Poi penso anche che con la CNC non riuscirò mai ad arrivare a risoluzioni come quelle della foto incisione :(
ciao
giuliano


opps! Ho visto il topico con le lezioni per i PCB :oops:
Questo forum sta diventando troppo grande.... :mrgreen:

Autore:  vito37 [ mer set 17, 2008 09:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Io eviterei l'acqua ossigenata/acido muriatico. Si sviluppano gas tossici (cloro) e a volte la reazione è troppo veloce e aggressiva.
Meglio il percloruro ferrico. Usa una soluzione "fresca" nel senso che devi rinnovarla quando il bagno dura troppo tempo e se vuoi andare più veloce, riscalda la soluzione con un riscaldatore da acquario o metti la vaschetta su un termosifone, metti la piastra in verticale nel bagno e se proprio vuoi strafare soffia aria nel percloruro con una pompetta da acquario (occhio agli schizzi che macchiano tutto però)

Il tuo problema secondo me sta nel master che non era sufficientemente opaco. Guardalo controluce e noterai che attraverso le piste ci passa la luce. Opacizzale con un pennarello e vedi i risultati...
A volte la vernice fotosensibile è chiarissima e non si nota molto la differenza di colore dopo l'esposizione.
Di solito le piastre vecchie hanno la pellicola adesiva di protezione che si arriccia sui bordi...
Spero di essere stato utile, nel caso chiedi pure!
P.S.: l'elettronica di Fiser funziona benissimo è uno schema classico già stracollaudato da molti, ma è comodo soprattutto che trovi il C.S. già sbrogliato, ho provato anch'io i ponti H, sono OK.
Ciao.

Autore:  Bit79 [ mer set 17, 2008 11:17 ]
Oggetto del messaggio: 

La cosa fondamentale sono le basette BUONE! Cambia dal giorno alla notte. Io, sotto suggerimento appunto di fiser, uso ormai solo basette Bungard e mi sono ormai scordato i tempi in cui solo per hobby usavo le basette del negozietto di elettronica di città con risultati mediocri.
Le puoi reperire da picfacile, sono anche molto seri e veloci nella spedizione. Inoltre trovi anche molti prodottini utili (punte, sostanze chimiche, ecc...).

Altre cose importanti:
-Master stampato bene. Non è detto che debba essere per forza nero, basta che sia uniforme e senza difetti.
-Buon appoggio del master sulla basetta. Utilizzare la pompa a vuoto sarebbe meglio. Basta un compressore di frigorifero.
-Buona illuminazione del master, molto uniforme. Utilizzare molti neon affiancati e non troppo vicini alla basetta. Per i neon vanno bene quelli a luce ultravioletta per gli acchiappainsetti.
Giuste concentrazioni dei prodotti. Bisogna fare delle prove.

Ciao!

Autore:  vito37 [ mer set 17, 2008 11:48 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con tutto quello che ha detto Bit79.

Esatta anche la considerazione sul master che non deve essere necessariamente opaco al 100%, va comunque precisato, che se il master non è perfettamente opaco, allora devi stare attento ai tempi di esposizione, nel caso in cui invece fosse nero-nero (io uso il piano luminoso per fare correzioni) allora dei tempi di esposizione potresti anche infischiartene, nel senso che se imposti qualche minuto in più, il master opaco, non farà passare per nulla la luce e i risultati saranno certi, anche in caso di errore di esposizione (in più ovviamente).

Quando ero "giovane" (ormai circa 30 anni fa) :grin: non avevo il bromografo, e usavo il "bromografo naturale" cioè il sole. Bastavano 10 minuti di esposizione sotto una lastra di vetro al sole... ti assicuro che funziona anche quando è nuvoloso (basta aspettare di più), però con un metodo così poco scientifico, hai bisogno della certezza che il master sia realmente opaco.

Facci sapere se ci sono progressi! :)

Autore:  Dasama46 [ mer set 17, 2008 17:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Concordo con Bit e con Vito.
Io cerco di usare sempre le stesse basette, lo stesso master ( tre passate sovrapposte di stampante laser) elo stesso sviluppo.
Con il mio bromografo autocostruito espongo 3 min 30 sec e non ho mai problmi.
Come erosione uso cloruro ferrico riscaldato con un fornelletto da campeggio (uso una vaschetta in Pyrex) tenuto un pò agitato con cucchiaio di plastica.
Il processo non è velocissimo, ma ben monitorabile nell'avanzamento, specie se hai piste molto sottili.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/