MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Esecuzione schema elettrico fresa cortini
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=26239
Pagina 1 di 1

Autore:  Davide Resca [ mer nov 20, 2019 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Ciao a tutti , non ce la posso fare a farcela :risatina: tre giorni di lavoro e sono arrivato solo qui ... mannaggia , questi programmi andrebbero usati almeno una volta la settimana " per sempre" :mrgreen:
Comunque, sta venendo abbastanza bene, visto che lo schema postato non era corrispondente alla realtà , sono partito da alcune foto fatte alla scheda di filippom come specificato qui viewtopic.php?f=31&t=25303 le ho importate in autocad e scalate con il passo tra i piedini degli integrati a 2.54 ... poi mi sono costruito una maschera delle piazzole, che ho importato in eagle e da li sono partito ... sulla foto in autocad traccio una polilinea per ricordarmi le piste già collegate .
Con le librerie si diventa matti ... mille e mila componenti ( per la maggior parte inutili per un hobbista ...) ma che fanno sprecare un sacco di tempo nella ricerca per le dimensioni del package.
Una volta mi ero fatto una libreria con i miei componenti ( quelli di uso più comune ) ma sto bastardo di un SW non la importa limortaccisua :risatina:
posto qualche foto dell'avanzamento lavori...

Autore:  lelef [ mer nov 20, 2019 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Premesso che io lavoravo con Orcad e che quelo che usi, presumo Eagle, un po' ci somiglia
a naso lo schematico anche se interrotto come colegamenti sembra giusto (assolutamente non ho guardato se elettricamente e' corretto),controlla lo sbroglio tra c1 e c2 sembra disegnato male , se il software PCB non capisce il collegamento in autoruting non te lo sbroglia e a mano dovrebbe vietartelo e autocancellarti la pista.
Trai i piedini dell'integrato contenitore 16dip a sx (mi sembra di leggere ic2 ma non son sicuro) invece di stringere la pista per passare tra 2 pin edita le piazzole dei pin , in genere selezzionando la parte drill del layer clcchi col destro e dal menu' a tendina scegli cosa modificare diametro foro ,shape ecc (vado a memoria son 10 anni che non progetto una scheda)
hai usato lo sbroglio automatico? che strategia? ci son piste con angoli a 90 che andrebbero evitate fanno da antenna per i disturbi (li emettono e li ricevono)
la Cortini e' stata disegnata a mano coi trasferelli almeno sembra oggi se gli fai un bel piano di massa sarebbe piu' felice ;)

Autore:  Davide Resca [ mer nov 20, 2019 18:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

No, no, ferma tutto...Lo sbroglio è stato fatto a mano per vedere se lo schema elettrico era corretto...Non mi sono preoccupato di strategie, larghezza piste, angoli ecc ecc
Lo scopo è di avere lo schema elettrico...Quello vero...Il resto è solo esercizio per me per riprendere un pochino di dimestichezza con questo sw che non uso da una vita...

Autore:  McMax [ mer nov 20, 2019 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Davide ancora con Eagle ??
Anche io l'ho sempre usato ma da quando se l'è comprato la autodesk ho deciso di mollarlo... prima era un vero e proprio open source (o quasi), ora ti fanno pagare anche l'aria che respiri mentre lo usi.
Ho deciso che avrei cambiato a favore di qualcosa di più "free" ma ho sempre procrastinato... fino a 2 settimane fa quando ho deciso che avrei finalmente portato a termine alcuni vecchi progetti rimasti in sospeso.... :risatina: (a breve aggiornamenti in proposito, per ora non dico nulla..... :mrgreen:)

Pur conoscendo Eagle a menadito e da parecchi anni, mi sono armato di pazienza e sono passato a KICAD.
Ebbene, non tornerò mai più indietro!
Sia dal punto di vista funzionale che per come è strutturato, KICAD batte Eagle di misura.
E' totalmente free, senza limiti ne di dimensioni ne di layer. Le librerie sono molto più complete e soprattutto la questione scelta del componente/package è di una facilità estrema: non sei obbligato a scegliere subito il simbolo abbinato al package corretto ma puoi scegliere un simbolo e assegnare il package successivamente. Ad esempio, il simbolo della resistenza è uno solo, e non devi decidere immediatamente nel schematico che package avrà. Prima puoi terminare completamente lo schematico e poi assegnare i package ai simboli.
E' solo un po' più macchinoso il passaggio da schematico a PCB perché utilizza la netlist (come Orcad 30 anni fa, per intenderci), ma nonostante questo a mio avviso KICAD è diversi passi avanti.

Autore:  AlBi [ mer nov 20, 2019 23:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Parlando di programmi per la progettazione dei pcb, vi suggerisco Diptrace che pare essere uno strumento molto valido per impieghi non troppo professionali.
C'è la versione free (a gratisse) che però è limitata a 2 layer e 300 pin, ma credo che per lavoretti obbistici
sia ampiamente sufficiente. https://diptrace.com/it/download/download-diptrace/
Personalmente non lo uso, ma solamente perché dovendo usare Altium Designer per lavoro,
non ho interesse ad imparare un altro programma dello stesso tipo.
Ho un amico che invece lo usa molto spesso e che mi assicura essere molto valido.


@Davide: Forza che hai già fatto il più... :grin: adesso la strada è in discesa...

(io avrei preso un bel foglio protocollo a quadretti e una matita e l'avrei fatto a mano)

Autore:  Davide Resca [ gio nov 21, 2019 00:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Caro Max mi hai convinto !!!
Ti dirò, avevo iniziato 20 anni fa con orcad, poi sono passato ad eagle e infine a proteus perchè mi serviva un Sw che mi facesse la simulazione in tempo reale del software dei pic ... era fantastico (era...) . Avevo fatto il progettino di un piccolo computer di bordo per il mio "aeroplano" ...contagiri, contaore, memorizzazione del tempo di volo ed altre amenità ... il tempo di volo si attivava ad un certo numero di giri del motore ( ...voleva dire che ero decollato ) mentre il contaore si attivava appena il motore era in moto. Tutto ciò veniva memorizzato e si attivavano gli allarmi del fuorigiri, del cambio candela , della manutenzione dopo tot ore di volo ecc ecc ovviamente il tutto visualizzato su un display a quattro righe con interfaccia hitachi . Purtroppo non ho mai imparato il C e sue evoluzioni, cosicchè avevo sul pc il picbasic aperto, con il quale facevo il programma (in basic) e lo compilavo, il circuito di proteus aperto in cui caricavo direttamente il file hex , lanciavo la simulazione e in tempo reale vedevo se avevo fatto minchiate , correggevo ricompilavo e alla via così fino a correggere anche errori di visualizzazione sul posizionamento del testo ... poi sono uscito dal tunnel :risatina: :risatina: :risatina:

Ci sono rientrato ora :muro: ... ma che tristezza...eagle ho scoperto essere dell'autodesk, proteus non è più stabile come un tempo ( sarà a causa del sistema operativo ? ) ... mi sono lanciato su eagle perchè lo conoscevo già ...ma è un gran casino ... dopo avere letto il tuo post sono andato a guardarmi un paio di tutorial di kicad e l'ho già scaricato :mrgreen: ora provo a fare piccoli circuiti per vedere come vado, ma così ad occhio dopo quello che ho visto sul tubo penso che farò come te ... grazie delle info

Autore:  rangerone1 [ gio nov 21, 2019 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

anche io usavo eagle 20 anni fa ed allora era facile ed intuitivo.. la versione che ho passato a davide invece ti manda fuori di testa. inoltre lo sbroglio automatico è veramente ridicolo e inutile.
ci ho riportato un circuitino che avevo già sbrogliato a mano ma che per mandarlo a far realizzare ho dovuto riprodurre in digitale e non è stato in grado di strigarlo. ho dovuto ridisegnare a mano anche tutte le piste.

Autore:  Davide Resca [ mar dic 03, 2019 15:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Ho seguito il consiglo di Max e mi sono "evulvato" :mrgreen: a kicad
Schema finito ... questo è quello originale montato sulla fresa di filippom .
Sono strippato , è la prima volta che ricostruisco uno schema elettrico da un pcb così grande ... e sopratutto per il fatto che un sacco di componenti non li hanno inseriti quindi è stato anche necessario lavorare in parallelo con le foto che avevo fatto per capire cosa c'è e cosa no ...
Ora devo impratichirmi un po' con l'uso del pcb e delle librerie, tutto sommato mi piace questo programma, ancora mi vengono da fare operazioni dovute all'abitudine dell'uso di Eagle , ma spero presto di uscire dal tunnel :risatina:

@filippom
stampa questa immagine e "saldala" sulla tua fresa :risatina:

Se qualcuno vuole divertirsi metto anche lo schematico di kicad

Autore:  filippom [ mar dic 03, 2019 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

La inserisco nel mio testamento!! [b13.gif]

Autore:  McMax [ mar dic 03, 2019 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Davide la cosa bella di kicad (rispetto ad Eagle) è che lo schema lo puoi costruire senza preoccuparti di usare la libreria giusta: l'impronta è svincolata da simbolo; in questo modo puoi inserirla successivamente senza dover diventare matto a cancellare il simbolo per inserire quello giusto. L'abbinamento delle impronte ai simboli lo fai in eeschema elo puoi cambiare quando vuoi. Unico neo, come ti dicevo, è il fatto che ogni volta devi ricordarti di creare la netlist in eeschema e caricarla in pcbnew, ma a mio avviso è anche meglio perché ti permette di tenere sotto controllo il tutto, senza rischiare di fare modifiche non volute come invece avviene in Eagle con la back_annotation.

Autore:  CARLINO [ mar dic 03, 2019 22:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

Come si apre un file SCH ?

Autore:  Davide Resca [ mar dic 03, 2019 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

con kicad

Autore:  giacomo328 [ mer dic 04, 2019 09:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

prova anche con il codice a barre del

Autore:  onorino [ mer dic 04, 2019 21:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

:risatina:

Autore:  CARLINO [ mer dic 04, 2019 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Esecuzione schema elettrico fresa cortini

:rotfl:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/