MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

motore lavatrice AEG
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=26584
Pagina 1 di 2

Autore:  loneronin [ ven dic 20, 2019 12:14 ]
Oggetto del messaggio:  motore lavatrice AEG

qualche settimana fa ho smontato dalla vecchia (vecchissima) lavatrice AEG di mia mamma questo motore. è più pesante di quelli moderni e ho pensato di metterlo da parte per qualche progettino fai da te.
ripulendolo ho notato che ha 6 morsetti e un condensatore. strano no? io ho sempre visto motori con 6 morsetti senza condensatore o con 5 morsetti e il condensatore. però come si vede dai collegamenti, due morsetti (1-2) sono ponticellati quindi direi che si rientra nel caso dei 5 contatti più condensatore. e i morsetti 1-2 dovrebbero essere entrambi "il comune".
ho preso il tester e misurato la resistenza tra i morsetti e questi sono i risultati rilevanti. le coppie che non ho indicato hanno resistenza 1.

posizione dei morsetti:
1 - 2
3 - 4
5 - 6

resistenze rilevate:
1-3: 52
1-5: 52
3-5: 57

2-4: 7
2-6: 19
4-6: 23

come devo collegare il motore per avere le quattro rotazioni lenta oraria, lenta antioraria, veloce oraria, veloce antioraria?
a leggere l'etichetta rossa 1-3-5 è la velocità lenta (lavaggio 320 rpm) mentre 2-4-6 è quella veloce (centrifuga 2900 rpm)

Autore:  zetapi [ ven dic 20, 2019 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

per quel che ne so, la marcia veloce funziona bene solo in un senso, nell'altro gira ma ha poca potenza.

Autore:  mario mariano [ ven dic 20, 2019 15:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

allora se l'interpretazione è corretta (normalmente i morsetti contrapposti sono della stessa velocità) e 1 e 2 sono ponticellati, presuppongo il comune (non mi piace dire neutro, dato che in realtà puoi mandarci la fase e ai fini del funzionamento non cambia nulla).
alta velocità: un filo della 230 V lo colleghi all'1-2, il condensatore lo metti sul 4 - 6 e l'altro filo della 230 lo colleghi su 4 (il motore gira in un verso) oppure al 6 (il motore gira nel senso contrario.
bassa velocità: un filo della 230 V lo colleghi all'1-2, il condensatore lo metti sul 3 - 5 e l'altro filo della 230 lo colleghi su 3 (il motore gira in un verso) oppure al 5 (il motore gira nel senso opposto)
ovviamente, indipendentemente dal verso, la potenza e il numero di giri rimane invariato, :risatina: divertiti

Autore:  loneronin [ ven dic 20, 2019 17:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

ottimo, proverò come consigliato. il motore direi che è più potente (300W veloce e 55W lento) di quelli che montano le lavatrici moderne ma ho notato che la puleggia non gira perfettamente "piatta" per cui la levigatrice a disco che volevo ricavarci attaccando un bel disco di legno alla stessa non andrebbe bene. la farò con un trifase da 2cv che ho lì da parte a prendere polvere. a questo motore magari monto una spazzola di ferro per pulire i pezzi dalla ruggine o sporcizia. anche se oscilla un po' non da inconvenienti.

userò solo la marcia veloce... magari con la possibilità di invertire la rotazione.

Autore:  Vincenzo [ ven dic 20, 2019 21:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

Se ti può essere di aiuto ti posto lo schemino che ho attaccato su un motore di lavatrice per non doverlo rimisurare in caso di utilizzo, F indica la fase

Autore:  mario mariano [ ven dic 20, 2019 22:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

la disposizione di Vincenzo è come la quasi totalità dei motori da lavatrice, …..poi ce ne sono altri, (per esempio quello di prima) addirittura c'erano motori separati, uno per la centrifuga e uno per il lavaggio, se vi dovesse capitare, quello più vicino alla puleggia del cesto è della centrifuga (normalmente un due poli) l'altro è quello di lavaggio, il moto veniva trasmesso da una cinghia intermedia, ovviamente gli avvolgimenti erano separati e i condensatori erano 2, a volte 3 uno per il lavaggio e gli alti due per la centrifuga il più grande della centrifuga (di solito intorno ai 50 micro farad) era pilotato da un circuito elettronico che lo escludeva qualche secondo dopo l'avviamento e restava solo quello di servizio

Autore:  CARLINO [ ven dic 20, 2019 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

Da giovane ero un grande consumatore di motori per lavatrici, li usavo per motorizzare qualsiasi cosa ma solo con i giri veloci :come ha scritto zetapi un solo senso era quello buono....

Autore:  loneronin [ sab dic 21, 2019 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

provato e funziona alla perfezione. lento, veloce, rotazione oraria, antioraria. tutto perfetto. in effetti è anche vero che alla velocità veloce gira e parte meglio da una parte che dall'altra. non ci avevo mai fatto caso. comunque mi sono segnato anche io i contatti da fare per un eventuale utilizzo futuro. grazie a tutti dei suggerimenti!

Autore:  Bricòla [ dom dic 22, 2019 00:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

Nel funzionamento della lavatrice è prevista la rotazione lenta in entrambi i sensi (lavaggio) e quella veloce in un senso solo (centrifuga).
Ultimamente ho realizzato una stazione di affilatura (scalpelli, ferri da pialla, coltelli, forbici): tramite due deviatori faccio partire il motore nel senso desiderato in rotazione lenta, poi, deviando in rotazione veloce escludo il condensatore, tanto ormai il motore è in già in rotazione.

Autore:  mario mariano [ dom dic 22, 2019 00:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

se il condensatore è della giusta dimensione è meglio che sia inserito

Autore:  Bricòla [ dom dic 22, 2019 00:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

Mah, nel caso specifico ritengo che, in base alla disposizione degli avvolgimenti, il condensatore sia utile alla bassa velocità, ma temo che non dia uno sfasamento utile alla velocità più alta nel senso di rotazione contraria (utilizza l'avvolgimento ausiliario della velocità lenta).

Autore:  mario mariano [ dom dic 22, 2019 01:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

senza condensatore, se rallenta per qualsiasi motivo è facile che si fermi e si brucia, su alcuni modelli tedeschi ne erano montati due di condensatori per la centrifuga, uno di spunto e uno di lavoro.
senza carico se gli dai una "spintarella ma ha poca forza" gira

Autore:  Bricòla [ dom dic 22, 2019 14:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

Nel caso specifico ho anche confidato nella notevole inerzia della mola, e devo dire che gira molto meglio e in modo più silenzioso alla velocità alta che a quella bassa.

Autore:  mario mariano [ dom dic 22, 2019 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

e te credo, quella alta sarà un due poli e la bassa 16 poli, (rogna quando gira)

Autore:  Bricòla [ dom dic 22, 2019 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: motore lavatrice AEG

Sì, sì, "rogna" è proprio il termine giusto. Pensavo che fosse un problema di quel motore, ma il tuo parere mi conforta.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/