MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

quadro elettrico fresatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=27091
Pagina 1 di 2

Autore:  merlino [ mar feb 04, 2020 23:15 ]
Oggetto del messaggio:  quadro elettrico fresatrice

salve
gradirei sapere delle info :
dovendo acquistare inverter 220v monofase 3 hp - 2,2 kw - uscita 220 trifase per la mia nuova fresatrice, ho notato che dal vecchio impianto entra la 380v trifase ,passa tramite interruttore principale poi passa tra i vari morsetti e se non erro si chiamano teleruttori.
poi entra nel trasformatore in questa sequenza : due cavetti sulla morsettiera 0-380v - solo due fasi ,poi ci sono due uscite 0 - 110v per i due motori ,
ultima uscita 0-24- v per la lampada .
da precisare che sul trasformatore esiste ulteriore ingresso 0- 220v .
la mia domanda montando l'inverter dove devo collegare la 220v trifase ?
e poi per il vecchio collegamento trifase perché sono collegati solo le due fasi ?
grazie
allego foto
Allegato:
quadro elettrico fresatrice 01.jpg

Autore:  CARLINO [ mer feb 05, 2020 08:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

Impossibile risponderti senza avere una visione di insieme : i teleruttori sono diversi dai morsetti anche se anche loro hanno morsetti. Controlla che sia possibile mettere il motore a triangolo , in caso contrario devi comprare un inverter doppia onda : qualunque possessore di Bridgeport ti confermerà questa possibilità e magari potrà fornirti uno schema elettrico generale se ne è in possesso. I teleruttori vanno eliminati se vuoi comandare la macchina dall'inverter, se invece vuoi mantenere i comandi originali l'impianto elettrico va modificato.

Autore:  giacomo328 [ mer feb 05, 2020 08:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

questo è il trasformatore, alimenta i comandi che sono a bassa T fai più foto comunque non è una passeggiata

Autore:  cicos154 [ mer feb 05, 2020 08:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

Arrivano solo 2 fasi al trasformatore che così lavora ,ma al motore sicuramente tramite i contattori ne arrivano 3 di fasi

Autore:  mario mariano [ mer feb 05, 2020 09:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

:risatina: si ma a te come era conformato prima interessa poco dato che il vecchio cablaggio lo devi abbandonare quasi del tutto e farne uno di sana pianta, e mi spiego meglio: l'uscita dell'inverter deve andare direttamente al motore principale e non ai contattori
il trasformatore sarebbe l'ultimo dei tuoi problemi, dato che è monofase con uscite multiple e entrate 220/380, questo lo puoi riutilizzare solo per l'illuminazione ed eventualmente comandi ausiliari ex novo
questo è un possibile schema per la realizzazione, (l'attuale motore tornio, lo sostituisci con motore fresa)

Autore:  merlino [ mer feb 05, 2020 11:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

buongiorno
invio ulteriori foto in merito al quadro elettrico e caratteristiche motore.
cortesemente chiedo solo come si collegare l'inverter .
e perché non posso sfruttare tutto il quadro elettrico già esistente ?

ps
sul mio tornio era a 380v ed io ho solo inserito lo stesso filo con entrata a 220v cambiando il motore 220v ma l'impianto è rimasto lo stesso --no inverter .
grazie
resto in attesa vostri consigli .
Allegato:
quadro elettrico bridgepoort 02.jpg
Allegato:
targhetta motore bridgeport 04.jpg
Allegato:
targhetta motore bridgeport 04.jpg
Allegato:
quadro elettrico bridgeport 03.jpg

Autore:  mario mariano [ mer feb 05, 2020 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

:risatina: evidentemente non ci leggi spesso, ne abbiamo parlato fino allo sfinimento, …..tu non hai una trifase a 220 V (per averla avresti dovuto acquistare un generatore trifase no un inverter) e l'inverter vuole "sentire" sempre il suo carico (leggi motore) sennò va in protezione, quindi il bel quadro elettrico della macchina va abbandonato. una soluzione è quella che ti ho postato appena sopra, altrimenti abbandoni tutto e colleghi il motore direttamente all'inverter, dopo averlo commutato a triangolo (220 V) e piloti tutto dall'inverter, altrimenti cabli tutto come lo schema che ti ho fatto non c'è via di mezzo

Autore:  merlino [ mer feb 05, 2020 12:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

Ti ringrazio Mariano ti posso scrivere in mp ?
Grazie

Autore:  mario mariano [ mer feb 05, 2020 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

certo che mi puoi scrivere in privato, ma così facendo escludi altri, magari nelle tue stesse condizioni

Autore:  merlino [ lun feb 17, 2020 22:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

è arrivato l'inverter ma sinceramente non riesco a far partire il motore, anzi la prima volta mi dice errore e poi errore di corto circuito .
ho ricontrollato tutti i fili collegati al motore come da targhetta , naturalmente in fase basso voltaggio. ma non funziona niente .
poi per ulteriore prova ho montato inverter facendo entrare la tensione nel quadro elettrico ma non è cambiato nulla .
cortesemente mi potreste aiutare a programmare questo inverter ?
grazie

Autore:  mario mariano [ lun feb 17, 2020 23:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

allora è da evitare da mandare l'uscita dell'inverter al quadro elettrico della macchina.
invece la cosa da fare è collegare il motore come da targhetta, e dato che non hai una morsettiera fisica ma i cavi numerati devi fare così: unisci i cavi 4 - 5 - 6 tra loro e li nastri, poi unisci i cavi 9 con 1 e ci mandi una fase dell'inverter e li nastri, unisci i cavi 8 con 2 i ci mandi un'altra fase dell'inverter (e li nastri)
infine unisci il 7 con l'1 e ci mandi la terza fase dell'inveter, a questo punto alimenti l'inverter e piloti il motore da li (ovviamente tutti i cavi che andavano al motore del vecchio cablaggio vanno tolti e isolati)
buon lavoro

Autore:  zetapi [ lun feb 17, 2020 23:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

ho come l'impressione che ci sia un errore," unire i cavi 4-5-6", e poi"9-1, 8-2, 7-1" direi che manca il 3. sbaglio?

Autore:  mario mariano [ mar feb 18, 2020 03:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

hai ragione, mi sono sbagliato a scrivere, il 9 va con il 3, ….. comunque nella risposta privata non mi ero sbagliato a scrivere

Autore:  merlino [ mar feb 18, 2020 11:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

Grazie a tutti
Farò sapere

Come ho già chiesto anche a Mario
Chi mi può aiutare nella programmazione inverter ??

Autore:  merlino [ mar feb 18, 2020 11:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quadro elettrico fresatrice

Eventualmente posso inviare i fogli tecnici dell'inverter
Grazie

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/