MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Commutatore rotativo saldatrice
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=28351
Pagina 1 di 2

Autore:  Franbecco [ ven lug 17, 2020 02:07 ]
Oggetto del messaggio:  Commutatore rotativo saldatrice

Buonasera
Avrei bisogno di un aiuto per ri-collegare un interruttore di una vecchia saldatrice a trasformatore.
Si tratta di una classica saldatrice vecchio tipo e non capisco se l'interruttore (commutatore rotativo) è partito o no!
Non mastico praticamente nulla della materia ma ho provato a fare un collegamento volante e la saldatrice funziona.
Ho recuperato uno schema elettrico dal costruttore, qualcuno può aiutarmi a capirci qualcosa?
La saldatrice è una Cebora Dallas 90 da 190amp (mod. 1616)

Autore:  giacomo328 [ ven lug 17, 2020 05:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Metti le foto, specifica se a 2 posizioni ovvero on off oppure 0 centrale e 220 / 380 fai foto dei fili

Autore:  Franbecco [ ven lug 17, 2020 09:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

È del tipo 220-0-380
Se provo ad accendere parte solo la ventola.
Gli avvolgimenti sono integri.
2 avvolgimenti al primario (uno di questi ha la protezione termica in serie).
Ho provato a fare un collegamento volante "220-avvolgimento primario" e va tutto bene.
La mia idea iniziale era di aprire il commutatore per escludere contatti ossidati o altro...ma credo non sarei in grado di ricablare!
Nel caso in cui volessi sostituire l'intero commutatore non saprei da dove iniziare!!!
Grazie

Autore:  CARLINO [ ven lug 17, 2020 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

E' un commutatore per il cambio tensione, presumo che l'hai sempre usata a 220 V, quindi il commutatore rotativo ,mai usato ,potrebbe avere i contatti ossidati :prova a smuoverlo andando avanti e indietro ( senza collegare la spina )e poi dopo averlo messo a 220 V riprova con la corrente. Verifica anche la termica....

Autore:  giacomo328 [ ven lug 17, 2020 10:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Credo che la tua sia la F in quanto è l’unica che ha la doppia alimentazione e la ventola riportata in schema.
Se la usi solo con la monofase puoi eliminare il commutatore e sostituirlo con un interruttore da 25A minimo

Autore:  Franbecco [ ven lug 17, 2020 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Sempre usata a 220 ma vorrei mantenere anche la possibilità di usarlo a 380 (con gruppo elettrogeno per riparare attrezzature agricole sul campo con elettrodi grossi, è una 190amp).
Nel caso in cui volessi cambiare direttamente tutto il commutatore potrebbe valerne la pena come spesa?
Cosa dovrei comprare? Non trovo codici di riferimento sul retro!
Purtroppo non sono troppo in grado di decifrare gli schemi elettrici per applicarli praticamente alla morsettiera :cry:
Grazie

Autore:  mgd966 [ ven lug 17, 2020 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

prendi foto dei dettagli dei fili,segna accuratamente ciascuno dove va,mettendo etichette sui fili e scrivendo sul commutatore.
Poi lo smonti vai in un negozio di elettricita' col campione e te ne fai dare uno uguale e rimonti il tutto seguendo i numeri che hai scritto

Autore:  Giuvanin [ ven lug 17, 2020 17:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Prima di smontare, prova a dare una pulita all'interruttore con il riattivante per contatti elettrici.
Controlla con il tester la continuità, magari è il cavo di alimentazione interrotto.

Autore:  giacomo328 [ ven lug 17, 2020 20:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Le statiche con un gruppo elettrogeno non sono mai andate bene, l’hai mai provata?

Autore:  CARLINO [ ven lug 17, 2020 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

I gruppi elettrogeni sopportano male i picchi di assorbimento delle saldatrici , devono avere una potenza nominale perlomeno doppia dell'assorbimento della saldatrice....

Autore:  mario mariano [ ven lug 17, 2020 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

sinceramente con un gruppo da 7 kw monofase non ho avuto nessun problema, anche se per il rumore non era vicinissimo al punto di utilizzo sia con la statica che la inverter (selco )

Autore:  Franbecco [ ven lug 17, 2020 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Non lho mai provata col gruppo, ma l'ho presa in quell'ottica (da attaccare a un 7KVA 380) per evitare di friggere la sorellina inverter.
Quello che vorrei portare a casa da questa esperienza è...come si collegano "da zero" questi commutatori rotativi in base allo schema elettrico?
Se io avessi i fili per aria e solo l'interruttore in mano...che caspita dovrei fare?
Per quanto ho capito la saldatrice funziona come un normale trasformatore e un primario ha una pastiglia termica di protezione in serie.
Il secondo avvolgimento al primario a che serve? (Suppongo vada collegato solo con la 380).
Mi mancano sicuramente un po' di basi "elettriche" ma non credo sia una cosa troppo complicata imparare a collegare questi interruttori...mi sbaglio?

Grazie ancora per i consigli

Se non dovessi riuscire porto tutto in assistenza e via...ma vorrei tentare!

Autore:  mario mariano [ sab lug 18, 2020 06:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

vediamo di descrivere il principio di funzionamento e lo schema elettrico a parole (non è semplicissimo, ho dimenticato la macchina fotografica a Roma)
il primario ha un inizio dove si alimenta con una fase della 380, un centrale che si alimenta con la 220 V e una fine che si alimenta con l'altra fase della 380 V e/o con il neutro della 220 V, la ventola di raffreddamento, se esiste, va collegata sempre sul centrale e la fine dell'avvolgimento.
ora tu hai un cavo dei due di alimentazione che è collegato fisso con la fine dell'avvolgimento del primario e l'altro va al commutatore, a sua volta il commutatore ha due uscite, una che va all'inizio dell'avvolgimento del primario (in caso di alimentazione a 380 V) e l'altra uscita va al centrale del primario (in caso di alimentazione a 220 V) il commutatore ha un blocco meccanico da spostare in caso di alimentazione con l'una o l'altra tensione per non friggere la saldatrice in caso di collegamento sbagliato, ..... certo era tutto più facile con uno schemino da due soldi che non con un fiume di parole, avendo ancora tutto collegato se segui i fili non hai bisogno nemmeno di un tester per individuare i vari cavi, ..... buon lavoro, infine se il tuo generatore è trifase 380 V non hai 7 KVA tra fase e fase

Autore:  giacomo328 [ sab lug 18, 2020 07:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Mi viene un dubbio, ma l’hai provata e non funziona, ma hai controllato con il tester se arriva corrente al commutatore?

Autore:  Dasama46 [ sab lug 18, 2020 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Commutatore rotativo saldatrice

Memmeddu docet .... :roll:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/