MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Sostituzione integrato smd
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=28839
Pagina 1 di 2

Autore:  Davide Resca [ dom nov 29, 2020 15:02 ]
Oggetto del messaggio:  Sostituzione integrato smd

Ciao, volevo condividere con voi una tecnica per sostituire gli integrati smd che hanno il dissipatore saldato sotto il corpo dell'integrato...
Nei miei esperimenti fatti con i curcuiti utilizzati in questo topic viewtopic.php?f=23&t=28838
ne avevo un paio bruciati ed ho voluto provare a dissaldarne uno e a saldarlo sull'altro circuito :grin:

Allora sul primo in basso ho dissaldato i piedini , ma non si muoveva e credevo fosse incollato, corpo avere provato in mille modi ho fatto leva e l'ho rotto :???: però in questo modo ho potuto verificare che non era incollato ma saldato :shock: in quanto l'integrato ha un dissipatore nella parte sottostante .

Dopo un controllo sull'altro circuito, ho praticato con una fresina un foro fino a bypassare tutto il circuito , e con l'utilizzo dell'aria calda e la punta del saldatore infilata nel foro sono riuscito a liberarlo :mrgreen: .
Sul circuito di destinazione , ho grattato la vernice fino all'esterno dell'integrato ed ho imbiancato di stagno tutta la pista , posizionando l'integrato tenuto appoggiato con una pinzetta, ed appoggiando il saldatore dove avevo grattato la vernice sono riuscito a stagnare il dissipatore sulla pista , successivamente ho stagnato di nuovo tutti i piedini .

Se vi dovesse servire ... ora sapete come fare :mrgreen: , sempre sperando che non ci siano piste che attraversano il pcb tra i due layer altrimenti fate un massacro :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  McMax [ dom nov 29, 2020 15:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Davide gli IC con EP (expose pad) si saldano in forno :mrgreen:

Autore:  umbez [ dom nov 29, 2020 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Max...non spende 21cent per il modulo nuovo, gli vuoi far comprare un forno?
Grande Davide, sei un TCIcker (unione fra tci e hacker), poi se hai tempo volevo comprare la famosa fresa per gli smussi, in mp ti mando qualcuna che ho scelto e mi dici se è ok.

Autore:  CARLINO [ dom nov 29, 2020 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Mi stavo chiedendo se questi integrati potessero sopportare gli shock termici derivanti da una dissaldatura a rate.... :risatina:

Autore:  lelef [ dom nov 29, 2020 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

saldatore ad aria calda

Autore:  CARLINO [ dom nov 29, 2020 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Non c'è modo di regolare la temperatura come con un forno....

Autore:  Dasama46 [ dom nov 29, 2020 17:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

:grin:

Avide ci ha mostrato come ha fatto .......ma non ci ha detto se funziona . . . . :risatina: :risatina:

Autore:  umbez [ dom nov 29, 2020 17:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

l'ha montato, mi sà che ha funzionato, guarda l'altro post dell'avvitatore.
ora non risponde perchè starà svitando tutte le viti del suo ML10, poi dopo lo rimonta

Autore:  Davide Resca [ dom nov 29, 2020 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

"Davide gli IC con EP (expose pad) si saldano in forno "
Tu sei matto ! l'ultima volta che ci ho provato ho avuto un "colpo di becchisia" da guinnes dei primati ... curioso come una scimmia ho preso il pcb con le mani che era "leggermente caldo " mi è caduto e si sono staccati tutti i componenti , dopo 3 ore con la lente stavo ancora cercando un condensatore di 1x0,5 mm e una quantità industriale di madonne ... se apri il mio forno , a distanza di anni si sente ancora l' eco delle bestemmie :risatina: :risatina: :risatina:
Adesso sul mio forno c'è un cartello con scritto "NO SMD" e il simbolo del Jolly Roger :rotfl:

Autore:  McMax [ lun nov 30, 2020 01:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Davide, di tutto quello che hai detto mi soffermerei sul condensatore... parliamo di uno 0805 o anche più piccolo, costo direi 2 centesimi se lo hai preso su RS che son dei ladri. Ma davvero hai perso tempo a cercarlo con la lente ??? :shock:

Poi, che dire, prendere il PCB dal forno a mano... sei un genio della lampada :b24:

Autore:  Davide Resca [ lun nov 30, 2020 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Amico ... tu parli di FARE un pcb in smd , il che prevede uno schema elettrico, la denominazione dei componenti ecc ecc , certo che non avrei perso tempo a cercarlo ... ma io sto parlando di RIPARARE un qualcosa di cui non conosci nulla ... quindi dissaldare un componente e SOLO quello visibilmente caputt ...
Non mi insegni mica bene ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  AlBi [ lun nov 30, 2020 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Davide, tutto questo, intendo dissaldatura e risaldatura, si fa tranquillamente con l'aria calda e il flussante.
Certo che il generatore d'aria calda deve essere uno strumento di qualità con flusso d'aria ben regolabile
poi serve flussante in siringa di quello buono in abbondanza e soprattutto un po' di manico

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun nov 30, 2020 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Su instagram c'è un tipo che ha modificato una piastra di ferro da stiro mettendola sotto (credo) controllo PID, appoggia il PCB, mette la pasta con la siringa, accende e tutto si salda "come per magia"...

Autore:  Davide Resca [ mar dic 01, 2020 00:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

Bah , ho fatto una prova a scaldare uno dei pcb , ma con l'aria calda non si dissalda , con il cannellino non si dissalda ma in compenso si brucia tutto l'intorno :shock:
é impossibile arrivare allo stagno sotto l'integrato senza il forellino che ho fatto io ( oh... io almeno non sono riuscito...) il maledetto integrato ha una piastra di dissipazione che è grande come tutto l'integrato ... e non c'è verso ... forse sono io che non ho gli strumenti giusti... saldarlo ex novo è sicuramente più facile , e infatti ci sono riuscito pure io :mrgreen: Comunque sotto all'integrato c'è un bollino di 1mm di diametro che secondo me è stato saldato con gli ultrasuoni, e che io ho staccato con la fresina.

Agli albori dell'smd usavo una pasta della sony , era proprio una pasta e si spalmava su tutto il circuito alla "pene di segugio" con un cotton fioc, :risatina: poi si posizionavano i componenti , un giro di aria calda e lo stagno di fondeva solo sulle piazzole di rame , La lega correva si brutto , sembrava castolin , e non escludo che ci fosse dell'argento in mezzo . Mi era stata regalata da un amico che aveva un centro assistenza sony . ne ignoro il nome forse oggi si trova tranquillamente :roll:

Autore:  AlBi [ mar dic 01, 2020 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Sostituzione integrato smd

A volte quando dovevo fare dei pcb a scopo di prototipi facevo appositamente un foro metallizzato nel centro dell'IC proprio per "colare" lo stagno da sotto e arrivare all'exposed pad,
e funzionava, però non mi sognerei mai di forare un pcb perché non sai mai cosa può esserci all'interno, e comunque la metallizzazione del foro è qualla che ti fa percorso caldo per colare
a modo lo stagno e allagare poi la piazzola dell' EP.

Se ci sono dei layers interni specie power planes, e facile che con l'aria calda soltando non ce la fai, in quei casi devi scaldare il pcb anche da sotto ad una temperatura di 100-120°C max
non di più. Io uso un fornelletto elettrico di quelli da moka col piano rettificato e con un regolatore da lampade alogene.
se devi insistere molto con l'aria, ti conviene proteggere la zona intorno all' IC con un doppio strato di foglio d'alluminio tenuto fermo col nastro di kapton,
così eviti di rovinare e dissaldare quello che gli sta intorno.

Lo stagno in pasta si usa tutt'ora per saldare l'SMD, solo che il ROHS ha complicato parecchio le cose, e per l'uso casalingo bisognerebbe trovarne di quella
col piombo; la si trova ma costa cara e andrebbe pure tenuta in frigorifero perché col tempo si rovina e diventa dura

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/