MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

collegamento inverter motore trifase tritacarne
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=28931
Pagina 1 di 2

Autore:  mrcknives [ ven dic 18, 2020 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  collegamento inverter motore trifase tritacarne

salve ragazzi. ho bisogno del vostro aiuto.
ho un tritacarne trifase e avendo la monofase a casa devo metterlo sotto inverter. gli altri motori con morsettiera sono riuscito a metterli a triangolo senza problemi ma qui il problema c'e'... non avendo la morsettiere li ho collegati con dei connettori verificando con un tester le varie fasi. fatto cio' ho fatto una prova collegando e facendo partire l'inverter ma non c'e' stato verso di partire. come se il motore non fosse collegato. sicuramente c'e' qualcos'altro da toccare ma non so cosa allego le foto
spero possiate aiutarmi
grazie mille

Autore:  mario mariano [ ven dic 18, 2020 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

dallo statore sei riuscito ad individuare i sei fili?

Autore:  mrcknives [ ven dic 18, 2020 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Il collegamento era a stella quindi 3 erano collegati nella s heda come si vede in foto e gli altri 3 erano collegati insieme. Con un tester ho visto dove non c'era continuità e ho fatto i collegamenti a triangolo

Autore:  CARLINO [ ven dic 18, 2020 14:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Sei sicuro che il problema non è dell'inverter, funziona su un altro motore ?

Autore:  mrcknives [ ven dic 18, 2020 14:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Si si sono sicuro. Lho riutilizzato dopo la prova per sicurezza.


Ma se dovessi fare andare il tritacarne a stella a cosa vado in contro?

Autore:  mario mariano [ ven dic 18, 2020 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

è già positivo che i sei fili dell'avvolgimento sono tutti visibili, vediamo se riesco a farmi capire: immaginati una morsettiera classica, individua col tester la prima matassa (una volta aperto il nodo) solo uno dei tre fili che prima erano annodati ti darà continuità, il filo così individuato lo metti al centro sotto, con lo stesso procedimento individui la seconda matassa il filo individuato lo metti sotto a destra, verifichi il terzo avvolgimento e il terminale individuato (ne era rimasto solo uno) lo colleghi in basso a sinistra a questo punto non ti reste che montare le barrette ideali e hai il triangolo
ovviamente è più difficile spiegare cha fare

Autore:  CARLINO [ ven dic 18, 2020 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Hai proprio ragione Mario, se ha messo i capi degli avvolgimenti sulla morsettiera senza incrociare avrà alimentato i due capi di ogni avvolgimento con una fase , la corrente non può circolare , le barrette messe in parallelo cortocircuiteranno ogni avvolgimento e non succederà niente.

Autore:  mario mariano [ ven dic 18, 2020 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

:risatina: ci vorrebbe una lavagna elettronica sul forum, sarebbe più semplice farsi capire, .... Davide pensaci tu

Autore:  mrcknives [ ven dic 18, 2020 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Ho cercato di incrociarli ma forse non mi è riuscito. Devo verificare di nuovo.
Domani pomeriggio ci riprovo sperando di non fare cavolate :matto:

Autore:  mario mariano [ ven dic 18, 2020 16:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

vediamo se riesco ad essere più chiaro, i fili che sono collegati singolarmente li chiami 1 2 e 3 e considerali come la parte superiore della morsettiera ideale, 4 5 e 6 la parte inferiore di questa morsettiera ideale una volta che hai aperto il nodo, con il tester a ohm un puntale su 1 e l'altro su uno dei tre che hai aperto, ti accorgerai che hai continuità solo su uno dei tre. bene una volta che lo hai individuato lo posizioni al n. 5 della morsettiera ideale, passi al n. 2 e fai la stessa operazione e solo uno dei due fili rimasti ti darà continuità, questo lo posizioni al numero 6, ora ti è rimasto solo un terminale libero, per tua cultura fai la prova col tester tra il 3 e questo terminale e ti accorgi che c'è continuità, bene, questo terminale lo posizioni su 4. a questo punto unisci 1 con 4, 2 con 5 e 3 con 6, i punti da alimentare sono 1 2 e 3 tutto il resto dei comandi esistenti non servono più devi pilotare tutto dall'inverter

Autore:  CARLINO [ ven dic 18, 2020 16:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Lo schema del collegamento dei 6 terminali alla morsettiera è questo :

Allegato:
Schema 001 (FILEminimizer).jpg


Se colleghi a 220 V i tre morsetti superiori vanno cortocircuitati ,s invece metti le sbarrette parallele colleghi fra loro gli avvolgimenti e quindi alimenti a triangolo...Mario scusa ho fatto uno schizzo per chiarire...ma l'ho fatto in contemporanea alla tua risposta per cui non ci sono i numeri inseriti.

Autore:  mario mariano [ ven dic 18, 2020 17:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

:risatina: vedo che anche tu con la penna card vai forte

Autore:  CARLINO [ ven dic 18, 2020 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

E' ancora il sistema più veloce per schizzare un disegnino.... :risatina:

Autore:  leo s. [ ven dic 18, 2020 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Controlla di aver prelevato i 3 terminali del motore all'uscita del contattore e non all'ingresso,e devi anche cambiare l'alimentazoone a quel trasformatorino a 24v se vuoi avere le sicurezze funzionanti

Autore:  mrcknives [ ven dic 18, 2020 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: collegamento inverter motore trifase tritacarne

Mario e carlino siete stati chiarissimi. Credo di avere fatto proprio così ma forse per farlo funzionare devo eliminare tutti comandi e collegare direttamente all'inverter. Penso che il problema sia proprio quello

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/