MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Caduta di tensione
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=29441
Pagina 1 di 2

Autore:  zetapi [ mar apr 20, 2021 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Caduta di tensione

Domanda per gli elettrici: è normale cha tra i morsetti in continua la tensione sia di 21,4 volt, mentre tra quelli in alternata è di 24 volt (anche un po’ abbondanti)?
Allegato:
077997DC-4F7A-406D-A268-583AAAFFD933.jpeg

Autore:  Mauro Malvezzi [ mar apr 20, 2021 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Come ottieni la continua?

Autore:  meipei [ mar apr 20, 2021 15:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Quella che misuri sui fili blu è solo raddrizzata ma non è continua, devi mettere in parallelo un condensatore elettrolitico da 50V e qualche migliaio di uF rispettandone la polarità, dovresti ottenere 35V

Autore:  McMax [ mar apr 20, 2021 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

24V é il valore efficace, se raddrizzi semplicemente con un ponte a diodi avrai una pulsata con sempre 24V di valore efficace meno la caduta di tensione sui diodi, per quello leggi un valore più basso.
Col condensatore come già suggerito da meipei vai a togliere la componente pulsante e stabilizzi la continua ad un valore prossimo al picco della 24Vac quindi avrai circa 32Vdc considerando la cdt sui diodi.

La formula é Vdc=Vac*1,41

Autore:  zetapi [ mar apr 20, 2021 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

La continua, o meglio raddrizzata, la ottengo con un ponte a diodi. L'accrocco mi servirebbe per provare delle elettrovalvole 24 volt cc (quindi i 32 volt non dovrebbero servirmi). Solo che essendo la tensione un po' bassa, la valvola stenta un po' ad aprire (almeno, credo io che il motivo sia la tensione un po' bassa).

Autore:  mario mariano [ mar apr 20, 2021 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

usa due batterie da auto in serie hai circa 26 v in CC anche di più

Autore:  zetapi [ mar apr 20, 2021 22:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Certo non è il massimo della comodità :(

Autore:  mario mariano [ mar apr 20, 2021 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

:risatina: scusa hai tetto "devo fare una prova" personalmente ho un caricabatteria a 12/24 V lo farei con quello

Autore:  zetapi [ mer apr 21, 2021 06:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Io non ho detto "devo fare una prova", una volta e basta. Devo provare (di tanto in tanto, quando ce n'è una che fa i capricci, funziona male) le elettrovalvole dell'impianto di irrigazione, per capire se il difetto è nella bobina o da altre parti. Non è una cosa una tantum. Nemmeno quotidiana certo, ma di tanto in tanto qualche valvola che non apre (o non chiude) c'è sempre.

Autore:  Davide Resca [ mer apr 21, 2021 07:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Se devi alimentare una bobina allora va bene tutto (entro certi limiti).
Le elettrovalvole sono a 24 V ? il trasformatore con il ponte a diodi che usi va bene ma devi metterci un condensatore in parallelo, i 35 V sono a vuoto quando colleghi l'elettrovalvola la tensione scenderà un po'.

Autore:  mario mariano [ mer apr 21, 2021 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

ho una certa esperienza sulle elettrovalvole avendoci lavorato assiduamente per 10 anni, e i problemi che si possono presentare sono molteplici, a me piaceva andare a fondo e ripararle e ci riuscivo al 90% dei casi (solo quando trovavi la sede rovinata dove faceva battuta la membrana non c'era nulla da fare se non sostituirla) , i miei colleghi li sostituivano e chiusi i giochi
1) pistoncino intasato di calcare o di sporco mal funzionamento all'apertura e chiusura
2) sporcizia nel forellino della membrana, continuava a far passare acqua anche senza eccitazione della
bobina
3) bobina bruciata non faceva passare acqua anche quando alimentavi la bobina
4) a random non apriva, tensione insufficiente
nel primo caso bastava pulire il pistoncino con acido muriatico e la valvola riprendeva a funzionare regolarmente, nel secondo caso si rimuoveva lo sporco dal forellino, nel terzo si sostituiva la bobina, nel quarto cercavi la causa della tensione troppo bassa, normalmente contatti ossidati dell'attuatore
è importante, quando si chiede un consiglio, specificare il problema nel suo insieme, per avere una risposta più tecnicamente corretta

Autore:  zetapi [ mer apr 21, 2021 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Allegato:
0A49CCE0-D055-434F-9501-23DB9B90389F.jpeg
In questo specifico caso, mi pare che il magnete “tirasse” poco.
Allegato:
73F50973-80EA-48C2-9B90-F62A0F4EC103.jpeg

Autore:  mario mariano [ mer apr 21, 2021 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

la prova del fuoco è: a valvola smontata e pistoncino pulito, quando la bobina è alimentata attrazione istantanea e pistoncino a fine corsa (la molla all'interno del pistoncino serve a rimetterlo in posizione quando la bobina non è alimentata)

Autore:  zetapi [ mer apr 21, 2021 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

Ho provato con l'alimentatore la valvola smontata più altre 2, in tutte e 3 il pistoncino vibrava, ma non ce la faceva a scattare. Bastava spingerlo leggermente e tac! scattava. Penserei che sia causato dalla tensione bassa. Poi ho montato una delle 3 valvole sull'impianto, pare che funzioni

Autore:  Davide Resca [ mer apr 21, 2021 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caduta di tensione

:shock:
e lo specchietto dell'auto ?
serve a farci vedere che ti sei arrabbiato per le elettrovalvole e te la sei presa con lui ? :risatina:

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/