MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto per sensore
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=31555
Pagina 1 di 1

Autore:  frankborghi [ mer mag 15, 2024 22:23 ]
Oggetto del messaggio:  Aiuto per sensore

Ciao a tutti,

chiedo aiuto per sensore HAMLIN-M 59070-010 0143, si tratta del sensore del tachimetro di una moto che viene attivato dal passaggio di una calamita alla distanza (prescritta) di 2-4 mm.

La questione è che il tachimetro non rileva alcuna velocità alla rotazione della ruota ed il sensore è collegato fisicamente (2 fili): c'è qualche modo di controllare se il sensore manda i dovuti segnali allo strumento?

Grazie,

fb

Autore:  pigi [ mer mag 15, 2024 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

Se ha due fili, e viene attivato da una calamita, mi viene da pensare che sia un sensore tipo reed, quindi una lamella in un materiale che viene attratto da un magnete.
La prima prova che farei e' mettere un tester in modalita' ohm ( o continuita' ) e provare , ai capi dei due fili e vedere con una calamita se il contatto viene aperto e/o chiuso.

Autore:  pigi [ mer mag 15, 2024 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

Confermo. Qui trovi le specifiche: https://shorturl.at/bdgAL
Lo danno come contatto reed normalmente aperto.
Col tester deve dare infinito con magnete lontano e 0 con magnete vicino.

Autore:  frankborghi [ gio mag 16, 2024 07:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

Grazie, Pigi, è esattamente quello.

Solo che quello che ho in mano non da' segni di vita ... vedo di comprarne uno, ma 13 o 14 settimane di consegna, mi finisce l'estate (che per ora non c'è.

Autore:  max [ gio mag 16, 2024 09:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

posta una foto del sensore che magari potrebbe essere un falso contatto o un filo interrotto, i reed sono molto robusti di solito, si potrebbe anche pensare di cambiare solo l'ampollina reed che si trovano facilmente in qualche negozio di elettronica per poco.
Ciao Max

Autore:  McMax [ gio mag 16, 2024 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

certo che sono un po' dei t-rex... non potevano metterci un sensore effetto hall ?
L'unico vantaggio dei contatti reed rispetto ai sensori hall è il consumo, visto che non necessitano di alimentazione, ma parliamo di una manciata di milliampere che per l'alternatore di una moto non sono niente. Io penserei ad una modifica, un sensore hall costa poche decine di centesimi ed è sicuramente più affidabile di un contatto reed.

Autore:  gigathegiant [ gio mag 16, 2024 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

Magari la moto è antecedente all' invenzione dei sensori hall o comunque alla loro miniaturizzazione...

Autore:  frankborghi [ gio mag 16, 2024 22:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

La moto è maggiorenne, il tachimetro è tipo bici con la sua piletta e fuori del cablaggio della moto, forse per questo hanno usato un sensore non alimentato.

Grazie a tutti per la consulenza, poi vi faccio sapere ...

Autore:  frankborghi [ lun mag 27, 2024 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto per sensore

Comprato per 5-6 euro da Burklin (il sensore con cavo da arrivare al tachimetro ne costa oltre 60), saldati i fili e protetti con termorestringente, funziona.

Ancora grazie a tutti.

P.S.: ho pubblicato un post con le foto della scorbutica ...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/