MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

OSCILLOSCOPIO DA PC
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=3181
Pagina 1 di 3

Autore:  rdvsnc [ sab ott 17, 2009 18:13 ]
Oggetto del messaggio:  OSCILLOSCOPIO DA PC

Salve a tutti avrei bisogno di campionare dei segnali elettrici e analizzarli mediante ossciloscopio con memoria.
Qualcuno di voi ha esperienza di qualche interfaccina semplice semplice (ed economica) fai date da collegare alla porta parallela o usb del pc senza spendre soldi su quelle gia esistetni in commercio?
Antivipatamente ringrazio

Autore:  Pedro [ sab ott 17, 2009 20:48 ]
Oggetto del messaggio: 

che frequenza massima?.....il tutto, costo compreso, dipende da quello. Quindi oscilloscopio o logger (un campionatori per tempi molto lunghi e campionamenti bassi.

Autore:  minolino2 [ dom ott 18, 2009 09:00 ]
Oggetto del messaggio: 

Giustissimo Pedro,
aggiungo: se non hai bisogno di frequenze superiori a 5 Mhz, con un campionamento veloce; puoi comperare un oscilloscopio palmare di basso costo che si interfaccia al pc in tempo reale.

Autore:  Pedro [ dom ott 18, 2009 09:44 ]
Oggetto del messaggio: 

e se hai bisogno di frequenze di campionamento basse ma di tanti canali ci sono degli ottimi logger (io uso quelli della Pico e vanno benissimo) tipo campionamento a 20Ksample/secondo a 12 bit su 11 canali

Autore:  luk2k [ dom ott 18, 2009 11:14 ]
Oggetto del messaggio: 

ci sono dei progettini che usano una speciale sonda e la scheda audio del pc... che valenza hanno?

Autore:  Pedro [ dom ott 18, 2009 12:07 ]
Oggetto del messaggio: 

luk2k ha scritto:
ci sono dei progettini che usano una speciale sonda e la scheda audio del pc... che valenza hanno?



si, li ho visti. Allur, per un elettronico, io, quei cosi sono come misurare la meccanica col metro da muratore mentre per un muratore va benissimo. Certo, apposta chiedevo, dipende da cosa serve, se dalla DC a quanto o solo una banda o cosa, quanti canali. Ci sono sampler da pochi euro (con 44 euro mi pare che una pen USB si trovi con un canale o due) fino a anche a 2 GHz 4 canali da qualche migliaia di euro per andare ai professionali Rohde & Schwarz...dipende...

Autore:  rdvsnc [ dom ott 18, 2009 18:33 ]
Oggetto del messaggio: 

E un po OT ...ma credo che sia utile in molte applicazioni elettromecannihe controllate dai PLC
Diciamo che ho un problema elettrico sulla mia auto ,e allora siccome è casuale devo loggare i segnali dei vari sensori per "fotografare" il momento dell avaria e capire da cosa deriva questo guasto.

Questi tipi di errori (falsi contatti masse scollegate e cortocircuti di fili mangiati dall usura e dall umidita)non si vedono neanche con il lettore di autodiagnosi di centraline (quelle che si collegano alll presa odb)

Avevo pensato anche io alla scheda audio del pc facenbdo una registrazione dei segnali collegandoli al microfno (con qualche filtro per non fulminare il pc)

Che frequenza puo aver il PWM di una pompa diesel e le frequenze sui motori diesel non credo superiori ai 10 khz!?

Autore:  Pedro [ dom ott 18, 2009 23:04 ]
Oggetto del messaggio: 

puoi provare questo http://www.zelscope.com/ oppure http://www.zeitnitz.de/Christian/scope_en


tieni presente che puoi entrare in una scheda audio con max 1.5 volts, di più kaput perciò pensa un partitore. Se vuoi qualcosa di meglio prenditi un logger della PICO cha manco costano cifre altissime e vanno bene (li uso anche io).

Autore:  rdvsnc [ dom ott 18, 2009 23:42 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie e proprio quello che cercavo!
Stavo pensando di realizzare un partitore con delle resistenze senza dover costruire l intero circuito anche perche nel mio caso (auto ) i valori di tensione massimi che andro a misurare vanno dai 5 a max 13,8 volts,magari con un condensatore di fuga verso massa.

Autore:  Pedro [ lun ott 19, 2009 00:49 ]
Oggetto del messaggio: 

fuga? e perchè? no, mettici invece due coppie di 1n4148 in paralleo che salvi il circuito di ingresso della scheda come? prendi 4 diodi, li metti in serie anodo con catodo a coppie e poi l'anodo di una coppia con il catodo della seconda coppia (non ho voglia di disegnare stasera). Perchè? perchè fai una barriera da 1.4 volts che le tensioni sull'auto altro che 5 13....belle spurie genera una auto altro che...e comunque occhio a calcolare bene il partitore.


PS: ma prendetelo come pensiero mio e singola riflessione; perchè rischiare di schiattare un PC??

Autore:  rdvsnc [ lun ott 19, 2009 13:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Perche in sto periodo(visto che ne ho buttati via parecchi)non ho soldi e anche 50 euro fanno la differenza!!!

Autore:  Pedro [ lun ott 19, 2009 20:26 ]
Oggetto del messaggio: 

rdvsnc ha scritto:
Perche in sto periodo(visto che ne ho buttati via parecchi)non ho soldi e anche 50 euro fanno la differenza!!!



certo, mai buttare soldi e di questi tempi meno che mai....apposta, attento a non schiattare il PC :cool:

Autore:  rdvsnc [ lun ott 19, 2009 20:32 ]
Oggetto del messaggio: 

se schiatta sicuramente non ne compro un altro:mrgreen: ,ma sto facendo delle prove alternative empiriche staccando e riattacadno cavetti e conettori per simulare il guasto!! :grin:

Autore:  tecaut [ mar ott 20, 2009 07:17 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sembra di capire che hai qualche problemino con l'auto.

Se hai bisogno,io sono quà.

Autore:  rdvsnc [ mar ott 20, 2009 16:26 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti spiego ho un chrysler voyager 2.5 td 1999 (comodissima anche se sai quando parti ma non sai quando arrivi!!!" :grin:

A parte le innumerevoli spese e riparazioni ho un difetto che mi perseguita.
Basta spendre 2000 euro e in chrysler (dicono) che lo risolvono.

L auto si spegne sempre in fase di decelerazzione ...dopo aver decelerato acceleri (esempio per affronatre uno svincolo)...e puf l acceleratore non comanda piu il motore si spegne (lo sterzo diventa durissimo da qui immagina il casino e il pericolo in curva ) .

Dopo qualche secondo le candelette lampeggiano.

Giri le chiavi spegni il quadro ,riaccendi e miracolo riparte !!!

Finalmente credo di esserci arrivato penso che sia il sensore di fase o di velocita giri motore presente sull cambio!

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/