MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 18:07

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Proximity per lettura velocita' mandrino
MessaggioInviato: gio nov 05, 2009 21:23 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Dunque vorrei fare questo : riuscire a leggere la velocita' del mandrino ( e magari indexarlo ) per poter fare una retroazione sull'azionamento (inverter) del motore (asincrono trifase) , cosi' da pilotarne precisamente la velocita' .

Tutto cio' con emc2 .

Ho provato a fare un disco di plastica con un inserto metallico e farlo ruotare solidale
al mandrino , e poi con un sensore induttivo andare a leggere un impulso per giro.

Il sensore e' un pnp alimentato a 12 v dc , e per portare l'uscita ai 5 v della parallela ho usato uno zener , quindi niente rele' che possono rallentare il tutto ...

Le prime prove a bassa velocia' tutto bene , con Halscope si vedo tutti gli impulsi regolarmente , questo pero' fino a circa 1500 giri del mandrino , che corrisponde a circa 25 Hz di frequenza degli impulsi .

Pero' appena salgo gia' a 2000 2500 giri cominciano ad esserci dei buchi , ovvero mi pare che il proximity non legga ad ogni giro .

Se salgo a 4-5000 giri non vedo nessun impulso .

Pero' il sensore che ho usato dovrebbe essere in grado (stando al datasheet) di leggere con una frequenza di almeno un KHz , che in giri mandrino sarebbero 60 x 1000 , quindi 60000 .

Dove sbaglio ? C'e' forse la necessita' di allungare in qualche modo il segnale ?

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: gio nov 05, 2009 23:37 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
un altro PC funziona meglio? magari quello ha problemi con la parallela

zener per abbassare la tensione su un segnale pulsante? idea rischiosa a meno di usarne di veloci. E con che resistenza? Attaccaci un oscilloscopio e aumenta la frequenza (i giri del motore) e dicci cosa succede. Che zener hai usato? da quanti ma?

Seconda ipotesi....disco di plastica con inserto di metallo...quanto grande? ok che a 2000 giri il sensore ci arriva ma sui 360 gradi interi della plastica la parte metallica quanto è? Ovvio che aumentando i giri diminuisce la larghezza di impulso, dicci che sensore usi e vediamo

terzo, un consiglio...quando possibile usare i sensori ottici

quarto, se vuoi indexare ti serve maggior precisione di un mero sensore hall con metallo....ti serve o un encoder almeno a 200 passi giro (robusto visto che va collegato ad un mandrino che vibra) o un resolver.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 07:50 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Oggi pomeriggio raccolgo tutti sti dati ...

Lo zener che ho usato sinceramente non so bene , so che e' da 4,7 V ma non so da quanti mA sia ... dovrebbe essere da 1,3 W possibile ?
La resistenza vado a memoria mi pare sia sui 250 ohm , vado a memoria ma mi pare
che avevo dimensionato la resistenza per avere un segnale sulla parallela di non piu' di 30-40 mA

Dici che lo zener potrebbe essere troppo lento ?

Il disco di plastica era diametro 50 mm circa con un inserto da 10 mm.

In realta' non e' che lo voglio proprio indexare il mandrino , voglio leggere la velocita'
per poter fare maschiature rigide , e quando si ferma lo voglio fermare in una posizione
abbastanza precisa .

Mi serve fermarlo preciso per il cambio utensili , i coni iso 40 hanno i due incavi per il trascinamento .

Il campionamento l'ho fatto con halscope ed al massimo arriva a 16 kHz , non dispongo di un oscilloscopio .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 08:14 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Non credo che il pc abbia problemi con la parallela visto che pilota benissimo
la meccanica .
La parallela e' una pci aggiunta in un secondo tempo per avere piu' ingressi .

Il sensore che ho usato e' un AECO www.aecosensors.com SI12-C2 PNP NO H

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 08:32 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 06:49
Messaggi: 9571
Località: Firenze
per cambio utensile che problema hai è fermo quindi ti si riposiziona, per mashiare stai sotto i 1500 e sei a posto. Casomai per maschiatura rigida hai bisogno di una bella resistenza di frenatura

_________________
" Fiorentino parlo, fiorentino penso, fiorentino sento.
Fiorentina è la mia cultura e la mia educazione. All'estero quando mi chiedono a che paese appartengo, rispondo FIRENZE, non italia. Non è la stessa cosa. " Oriana Fallaci


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 09:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
il sensore è un buon sensore. Fai una prova per vedere se le tensioni sono giuste a livello logico: usa un tester o quello che puoi avere e misura la tensione che entra nella parallela e ruota, a mano, il disco in platica in modo da leggerla sia quando il metallo sta sotto il sensore che quando no.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 09:41 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Quello lo avevo gia' fatto , e col tester leggo 4.7 V . mi pare che avevo anche misurato
sempre col tester la corrente ed ero sui 30 mA.

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 09:51 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
si, 4.7 e lo zero quanto è?? zero? 1.8? 1.4?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 10:08 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
ostia non ne sono certissimo , ma mi pare 0

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 10:13 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
misuralo, mi pare difficilissimo che possa essere zero proprio zero. Vediamo intanto se i livelli logici ci sono.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 12:52 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Forse ho omesso una info importante , il segnale che mi da il proximity
non e' collegato direttamente alla parallela , ma passa per una breakout board , precisimamente una C10 di cnc4pc ed e' bufferizzata ma non optoisolata .

Comunque i livelli logici ci dovrebbero essere essendo che fino a 2000 impulsi al minuto andava tutto bene ...

Magari oggi provo con un optocupler al posto dello zener , a casa ho degli H11L1M fairchild .

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 15:12 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
non so se dipende dallo zener o no......forse no...leggi cosa entra alla parallela e cosa, anche questo può aiutare, esce sui capi dello zener sia come 1 che come 0 e vediamo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 19:42 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Allora intanto metto la foto della ruota ...


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 19:48 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab ott 25, 2008 14:27
Messaggi: 3553
Località: Serenissima Repubblica Veneta
Ho rimisurato le tensioni , quando il sensore e' impegnato ho 4,5 -4,3 V , quando non ho impegnato ho 0 spaccato .
Poi ho controllato halscope , forse ha la frequenza di campionamento troppo bassa , ho detto una cagata quando dicevo ceh fa 16 khz come campionamento fa solo 1 kHz ...
Forse dipende da quello , servirebbe un oscilloscopio vero e proprio .
Le prove con l'optocupler non sono riuscito a farle , non so come si collega ...

_________________
- internet + cabernet
- V8 Power
l'esperienza non si compra ma si paga


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: ven nov 06, 2009 20:46 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
sembrerebbe tutto ok allora, ma non ho capito chi sbagli a leggere...Emc?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it