MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Motore CC brushed e PM
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=3286
Pagina 1 di 1

Autore:  Raban [ lun nov 09, 2009 09:58 ]
Oggetto del messaggio:  Motore CC brushed e PM

Da quello che ho capito , di motori in corrente continua ne esistono almeno di questi due tipi :
- a spazzole
- a magneti permanenti .

Entrambi ( se opportunamente dotati di encoder ) si prestano ad essere usati come servomotori ?

Se si quale dei due e' meglio ?

Ho un po' di confusione in testa ... :???:

Autore:  Bit79 [ mar nov 10, 2009 00:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Noto un po' di confusione, vediamo di fare chiarezza.

I motori in corrente continua hanno sempre le spazzole, visto che la parte di motore che genera potenza è il rotore, ed è a questo che bisogna portare la corrente (elettricamente è detto anche armatura).

Lo statore ha invece il compito di generare un campo magnetico fisso, e ciò può essere fatto in due modi: o con magneti permanenti o con un altro avvolgimento ausiliario, detto di campo o di eccitazione.
Il campo avvolto è solitamente usato per motori medio-grandi destinati alla motorizzazione di macchinari, per la maggior flessibilità di utilizzo (è possibile controllare anche l'intensità della corrente di campo).
I motori con campo a magneti permanenti (detti anche semplicemente motori a magneti permanenti) non hanno la possibilità di regolazione dell'intensità di campo, che è ovviamente fissa, ma di pregio hanno maggior semplicità costruttiva e di utilizzo (non serve alimentare anche il campo, quindi abbiamo anche meno potenza dissipata).
Inoltre, con i più moderni tipi di magneti, si riescono a generare campi di intensità di gran lunga superiore a quelli generabili con gli avvolgimenti, e questo comporta coppie generabili superiori a parità di rotore. I motori a magneti permanenti hanno quindi maggior coppia a parità di momento di inerzia, ingombro e peso.

La caratteristica elettrica e meccanica è la stessa per entrambi i tipi di motore, che possono quindi essere tranquillamente controllati ad anello chiuso, in posizione o in velocità. E' però chiaro che i motori a MP, avendo prestazioni dinamiche superiori, sono più performanti nell'utilizzo come servomotore (motore controllato in posizione).

I motori in CC (entrambi i tipi), hanno il pregio della massima semplicità di regolazione, che li rende adatti in molteplici applicazioni (controllo in posizione, velocità e coppia). Presentano ottime caratteristiche anche con controlli molto semplici, e richiedono elettroniche meno costose degli altri tipi di motore. Il loro modello elettrico permette di gastire facilmente i loro parametri, tanto che sono nati modelli matematici per ricondurre la gestione degli altri tipi di motore (asincrono e brushless) allo stesso modello del motore in CC.

Unico inconveniente dei motori in CC sono proprio le spazzole, che dovendo portare l'intera potenza elettrica al rotore, sono il punto debole del motore stesso, richedendo quindi un minimo di manutenzione.

Autore:  Pedro [ mar nov 10, 2009 00:20 ]
Oggetto del messaggio: 

anche quelli in CA possono avere le spazzole ed allora avremo sia i brushed che i brushless.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/