MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 19:38

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: regolazione velocità tornietto hobbymat MD65
MessaggioInviato: sab gen 09, 2010 17:21 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
Vorrei evitare (per quanto possibile) di stare in continuazione a maneggiare la scatola del cambio per variare la velocità del mio tornietto hobbymat MD65.

E' possibile impiegare a tal scopo un inverter (o qualcos'altro) ? Si tratta di un motore bifase da circa 500 W.

grazie.

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 09, 2010 20:07 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
il tuo motore dovrebbe essere monofase e non bifase.......
per variare la velocità con inverter lo dovresti sostituire con un motore trifase (220volts)
penserebbe l'inverter a convertire la corrente da 220 monofase a 220 trifase

sul monofase perderesti potenza insieme alla velocità se lo comandassi per esempio con un potenziometro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 09, 2010 20:22 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
dicevo bifase perché (da quanto mi sembra d'aver capito) i monofase asincroni (puri) non consentono l'avvio automatico. Cosi' pensavo fosse con l'avvolgimento di avvio...

In ogni caso non c'e' niente da fare...?

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sab gen 09, 2010 22:38 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
buono, e collaudato anche da qualcuno qui sul forum, è il kit di nuova elettronica LX.532 . Costa circa 13 euro. Se sei capace ad usare un saldatore te la cavi con poco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 08:50 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
ma con questo regolatore NE si riesce "abbastanza" a mantenere la potenza disponibile alle varie velocità ? Ovvero il motore e' ancora in grado di fornire la coppia corrispondente a una certa velocità ?

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 16:33 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: ven mar 13, 2009 23:51
Messaggi: 736
Località: ROANA.....su sul "Magico Altopiano dei 7 comuni"
fede333 ha scritto:
il tuo motore dovrebbe essere monofase e non bifase.......
per variare la velocità con inverter lo dovresti sostituire con un motore trifase (220volts)
penserebbe l'inverter a convertire la corrente da 220 monofase a 220 trifase

sul monofase perderesti potenza insieme alla velocità se lo comandassi per esempio con un potenziometro


Qualunaue motore dotato di condensatore è già un trifase,e con l'inverter guadagni almeno 2/3 di potenza................negli ultimi mesi questo discorso è stato fatto e rifatto generando anche liti sui forum legnosi. :roll: :roll:

_________________
==================
**L'uomo saggio non fa tutto quello che pensa,ma pensa tutto quello che fa.**
------------------------------------
Massimo...della Goduria


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 21:25 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:57
Messaggi: 4169
Località: forli
forse mi sono perso qualcosa ma, se come ho capito, è un motore a induzione, come fate a comandarlo con il kit di nuova elettronica (o un qualunque altro regolatore per trapani) quelli vanno bene solo per motori a spazzole

_________________
Tommaso

L'attrezzo più importante per qualunque lavoro è la testa!
-------------------------------------------------------------
Non c'è cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 21:54 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Confermo anche io che il kit di NE va bene solo per motori a spazzole.
Io con quello c'ho provato per curiosità sul trapano a colonna e non parte nemmeno... però ronza.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 22:35 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
per artista: perché dici trifase ? Il condensatore non serve solo per alimentare sfasato l'avvolgimento di avvio ? (dovrebbere quindi bifase - derivato da linea monofase)

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 23:03 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: ven set 04, 2009 23:43
Messaggi: 2281
Località: romagna (RN)
Io ho un tornio-toys fervi a cui ho applicato un motore trifase accoppiato ad un inverter con ingresso monofase.
Mi trovo molto bene. Oltretutto impostando il freno attraverso l'inverter il tornio si ferma rapidissimamente guadagnando in sicurezza e nell'eseguzione di filettature posso aumentare la velocità di taglio (ho collegato un micro, regolabile, che quando arriva contro il carro aziona il freno).
Ti allego qualche immagine.
P.S. per avere un'idea dei costi il motore è un marelli da 550W 1400rpm pagato 75euro, l'inverter è un delta da 750W pagato 100euro (naturalmente già scontati)


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom gen 10, 2010 23:43 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom giu 14, 2009 17:59
Messaggi: 375
Località: Roma
avevo capito male io....pardon :grin:


il kit da me citato va bene per motori da trapani a spazzole


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 10:45 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO
Avatar utente

Iscritto il: mer lug 15, 2009 08:35
Messaggi: 463
Località: Roma
ho ricontrollato il manuale del tornio.....il motore e' da 250 W 2850 giri/min.

Per zorki: bella idea! mi sapresti consigliare dove cercare i motori/inverter ?

_________________
Ciao Carlo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 11:01 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar gen 20, 2009 14:30
Messaggi: 367
artista ha scritto:
[Qualunaue motore dotato di condensatore è già un trifase,e con l'inverter guadagni almeno 2/3 di potenza................negli ultimi mesi questo discorso è stato fatto e rifatto generando anche liti sui forum legnosi. :roll: :roll:



questa è una cosa che non sapevo.......quindi posso muovere un motore monofase (a condensatore 220) con un inverter 220 trifase? spiegatemela sta cosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 11:55 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar apr 28, 2009 13:30
Messaggi: 10470
Località: Sanremo
Sostanzialmente per modificare la velocità di un motore asincrono bisogna
variare la frequenza, per quanto ne so è fattibile tramite inverter su di un
motore trifase.
Il motore asincrono monofase, è derivato dal trifase, non sono tre avvolgimenti
distinti disposti a 120° a generare il campo rotante, ma due soltanto, ad uno
fa capo il condensatore che simula la terza fase.
Se sul motore trifase l'inverter funziona con ottimi risultati, non so se si
comporta altrettanto bene sul motore monofase :roll:
Oltretutto l'inverter è progettato per erogare la potenza all'uscita sulle tre
fasi, collegando un utilizzatore su una sola fase, se è poi di potenza elevata
si rischia di "cuocere" l'inverter :shock: ..

L'ho buttata li così, non ho mai provato.... :mrgreen:

_________________
Se non stò attento torno ai trapanini... :smile:

Ciao ciao...... Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun gen 11, 2010 12:08 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom set 20, 2009 20:08
Messaggi: 7012
Località: milano
mi risulta che alcuni motori monofase hanno il terzo avvolgimento (quello del condensatore) sfasato di 90° non 120° come gli altri due o come i classici trifasi.

antico ricordo qualcuno mi può dare conferma

_________________
.
.
Quando muoio voglio essere CROMATO ! ! !
.
.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it