MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

integrato 74HC393
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=4638
Pagina 1 di 1

Autore:  jas [ mar nov 30, 2010 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  integrato 74HC393

ciao a tutti sono nuovo del forum e anche per quanto riguarda l'elettronica..

ho un problema con un integrato che non riesco a risolvere, voi potrete sicuramente aiutarmi..
ho un integrato 74hc393 e voglio utilizzare solo uno dei due contatori disponibili.. ora la mia domanda è: a cosa collego i piedini del contatore che non utilizzo??
ho letto da qualche parte che non collegandoli creavano impedenza.. voi potete aiutarmi??
Gracias

Autore:  mimoletti [ mar nov 30, 2010 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

Li puòi collegare a massa.

Ciao.

Autore:  jas [ mar nov 30, 2010 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

tutti senza problemi??

Autore:  McMax [ mer dic 01, 2010 00:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

Assolutamente. I pins di un intergato digitale quando non vengono utilizzati vanno collegati a massa.... a patto ovviamene che non si tratti di alimentazioni :mrgreen:

Autore:  jas [ mer dic 01, 2010 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

fantastico, mi avete risolto un bel pò di problemi grazie mille!!!

Autore:  Bit79 [ mer dic 01, 2010 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

Beh, ovvio! Solo gli ingressi! Le uscite le lasci aperte...

Autore:  jas [ lun dic 06, 2010 20:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

Ho un nuovo problema e visto che voi siete preparati scrivo direttamente qui senza aprire un nuovo post.. problema 1:
collegare a massa e collegare a negativo è la stessa cosa?

problema 2:
stò usando una breadboard che mi è stata regalata e ha i tre classici connettori (rosso nero e verde) detto questo non avendo a disposizione un alimentatore me ne sono creato uno in maniera piuttosto artigianale (ho collegato un paio di fili ad un alimentatore da cellulare e li ho collegati alla breadbord così da avere un ingresso ed un'uscita).. ps: funziona!
ora, domanda: se massa e negativo non sono la stessa cosa (e credo che sia così) come posso collegare a massa?

problema 3:
ho cercato di creare piu di un circuito astabile con un 555 e in piu di un caso ho trovato sia la messa a terra che il collegamento con il polo negativo, essendo ignorante riguardo i problemi che vi ho posto prima ho collegato anche i piedini che dovevano andare a massa al negativo e palesemente non ho ottenuto il risultato sperato..
anche qui la domanda è: ho ovviamente sbagliato a collegare tutto a negativo??

scusatemi l'ignoranza ma sono proprio un pivellino

Autore:  McMax [ lun dic 06, 2010 21:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

jas ha scritto:
Ho un nuovo problema e visto che voi siete preparati scrivo direttamente qui senza aprire un nuovo post.. problema 1:
collegare a massa e collegare a negativo è la stessa cosa?


in un sistema a singola alimentazione si. Il negativo e la massa sono la stessa cosa !
Più propriamente devi considerare che la tensione che misuri (o che vuoi) è sempre riferita a qualcosa. Ad esempio tra il polo positivo ed il negativo di una batteria misurerai la tensione nominale della batteria ma che sarà relativa al sistema batteria. Se la batteria è la classica cella alcalina da 1,5V avrai 1,5V appunto se misuri tra negativo e positivo; ,mentre avrai -1,5V se misuri tra positivo e negativo. In pratica il riferimento è sempre relativo al sistema in analisi; non è mai assoluto.

jas ha scritto:
problema 2:
stò usando una breadboard che mi è stata regalata e ha i tre classici connettori (rosso nero e verde) detto questo non avendo a disposizione un alimentatore me ne sono creato uno in maniera piuttosto artigianale (ho collegato un paio di fili ad un alimentatore da cellulare e li ho collegati alla breadbord così da avere un ingresso ed un'uscita).. ps: funziona!
ora, domanda: se massa e negativo non sono la stessa cosa (e credo che sia così) come posso collegare a massa?

Nel tuo sistema il negativo e la massa sono la stessa cosa.

jas ha scritto:
problema 3:
ho cercato di creare piu di un circuito astabile con un 555 e in piu di un caso ho trovato sia la messa a terra che il collegamento con il polo negativo, essendo ignorante riguardo i problemi che vi ho posto prima ho collegato anche i piedini che dovevano andare a massa al negativo e palesemente non ho ottenuto il risultato sperato..
anche qui la domanda è: ho ovviamente sbagliato a collegare tutto a negativo??

Frena. La messa a terra è una cosa, la massa è un'altra. La messa a terra è la cosiddetta "terra di protezione"; ovvero il potenziale più vicino allo 0V assoluto a cui possiamo accedere: ovviamente relativo al nostro pianeta! La terra!
Per spiegarti questo arcano dovrei iniziare dal trasporto di energia elettrica e dai centro-stella a terra; ma vediamo di farla più semplice: nel tuo circuito la terra non c'entra una mazza. Tu hai un positivo (immagino +5V) ed una massa (o negativo di alimentazione, o 0V rispetto al positivo, o chiamalo come vuoi..).
Sicuramente hai sbagliato qualcosa nei collegamenti.
Ad ogni modo è sconsigliato usare un caricabatterie per cellulari come alimentatore. In primo luogo non conosci il parametri di regolazione e non sei mai certo se i 5V sono stabili su variazioni di carico oppure no. In secondo luogo è switching; e gli alimentatori da laboratorio (quelli per fare i test) devono essere preferibilmente lineari. Questo perché solo con gli alimentatori lineari sei sicuro di non introdurre disturbi a frequenze non note e sopratutto un buon parametro di "load regulation" ovvero di bontà di regolazione in funzione del carico. Gli alimentatori switching potrebbero non fornire la tensione di targa se non caricati con una adeguata corrente.
Procurati un alimentatore lineare regolabile da laboratorio oppure, in alternativa, delle batterie collegate in serie a generare la tensione più vicina possibile a ciò che vuoi.

Autore:  jas [ mar dic 07, 2010 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

aaaa vedi che allora sono un cretino.. ho confuso per tutto il tempo la messa a terra con la massa..
allora ecco il problema vero: immagino di non poter collegare a massa i piedini che dovrebbero andare a terra.. e quindi come faccio? considerando che non sò come collegare a massa???
capisco che potrei non essere chiaro, per cui se non lo sono stato scrivetemi pure!!

ps per McMax: grazie mille sulle delucidazioni e per l'alimentatore mi stò sbattendo per trovare qualcosa.. e già che ci sono, questo:

http://cgi.ebay.ph/Alimentatore-regolab ... 0662626117

potrebbe essermi utile?

Autore:  McMax [ mar dic 07, 2010 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: integrato 74HC393

jas ha scritto:
allora ecco il problema vero: immagino di non poter collegare a massa i piedini che dovrebbero andare a terra.. e quindi come faccio?

ora mi sto perdendo io.
Dunque, non ti serve alcuna MESSA A TERRA a cui collegare i pins di un qualsiasi integrato digitale. Ci sono due opzioni: +5V (o quello che è) e MASSA (o 0V, o negativo, o chiamalo come ti pare). I pins inutilizzati vanno collegati a MASSA, NON A TERRA !!! La terra non c'entra un accidente; non ce l'hai e soprattutto NON TI SERVE !

jas ha scritto:
per l'alimentatore mi stò sbattendo per trovare qualcosa.. e già che ci sono, questo:
http://cgi.ebay.ph/Alimentatore-regolab ... 0662626117

Per alimentatore lineare regolabile da laboratorio intendo uno strumento fatto e finito che ti permetta di alimentare i tuoi circuiti magari potendo anche regolare il limitatore di corrente e la tensione in modo fine. A titolo di esempio questi potrebbero andare:
http://cgi.ebay.it/Alimentatore-da-banc ... 027wt_1141
http://cgi.ebay.it/ALIMENTATORE-STABILI ... 531wt_1141

Un'altra buona idea per i novizi è quella di costruirsi un alimentatore da laboratorio come primo progetto. E' un buon modo per avvicinarsi all'elettronica anche perché ci si chiariscono subito le problematiche relative alle tensioni, correnti, masse, alimentazioni negative ecc. ecc.

Poi, se mi posso permettere, prima di metterti a lavorare con integrati digitali dovresti chiarire i dubbi che ti restano. Le alimentazioni sono una parte importante del circuito ed è bene che chiunque voglia avvicinarsi all'elettronica ne abbia ben chiari i concetti. Capire quali sono le relazioni che legano le grandezze elettriche fondamentali è condizione necessaria per potersi mettere a fare elettronica. Ti consiglio di partire da un buon libro.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/