MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Differential line driver 26LS31
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=4687
Pagina 1 di 4

Autore:  Leviathan [ ven dic 17, 2010 12:47 ]
Oggetto del messaggio:  Differential line driver 26LS31

Salve ragazzi, ho acquistato un plotterone a controllo numerico a cui sto sostituendo driver e controller per utilizzare sistemi un po' più recenti e adatti alle mie necessità; smontando i motori però ho notato che gli encoder hanno 5 cavi di cui 2 per l'alimentazione e 3 per i segnali A -A; B -B; Z -Z. Il driver però ha sei ingressi, due per ogni segnale e mi hanno consigliato di utilizzare l'integrato sopra indicato per risolvere il problema.
Dite che sia corretto e non ci siano rallentamenti nella successiva esecuzione oppure potrebbe creare problemi? In tal caso ci sono altre soluzioni che non siano la sostituzione degli encoder?

Autore:  Bit79 [ ven dic 17, 2010 21:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Non capisco bene... gli encoder escono con 3 coppie di segnali complementari? E a te che segnale serve?

Autore:  Leviathan [ ven dic 17, 2010 22:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Mentre l'encoder esce con tre cavi per A, -A; B, -B; Z, -Z, a me serve che ogni segnale abbia un suo cavo quindi un totale di sei cavi per i segnali precedenti. Spero di essere riuscito a spiegarmi, è difficile parlare di un argomento che non si conosce!!!
Mi servirebbe un circuito come quello allegato per sdoppiare le uscite, secondo voi può andare?

Autore:  McMax [ ven dic 17, 2010 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

c'ho capito poco anch'io.... se hai 3 cavi (fili) per i segnali come fai ad avere delle coppie complementari ?
Forse intendi dire che il singolo filo genera il segnale A e -A (quindi quando ha valore logico 1 è A mentre quando ha 0 è -A) ?
Se il problema è questo e il driver vuole invece i due complementari separati allora il 26LS31 è la soluzione giusta.
La velocità non dovrebbe essere un problema; l'oggetto è specificato a standard EIA422; interfaccia di linea differenziale fatta per coprire lunghe distanze (anche diverse centinaia di metri); la massima velocità è inversamente proporzionale alla distanza: più è lungo il cavo e più lento va; accorciando il cavo (sotto i 5-10mt) la velocità può salire fino a 10Mbps (mega bit al secondo). Qui vale la regola del 10^8: in pratica il prodotto della velocità (in bps) per la distanza (in mt) non deve mai superare 10^8.
Ora, io non conosco il driver, ma non credo che comunichi velocità più elevate di queste.

Autore:  McMax [ ven dic 17, 2010 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

c'ho capito poco anch'io.... se hai 3 cavi (fili) per i segnali come fai ad avere delle coppie complementari ?
Forse intendi dire che il singolo filo genera il segnale A e -A (quindi quando ha valore logico 1 è A mentre quando ha 0 è -A) ?
Se il problema è questo e il driver vuole invece i due complementari separati allora il 26LS31 è la soluzione giusta.
La velocità non dovrebbe essere un problema; l'oggetto è specificato a standard EIA422; interfaccia di linea differenziale fatta per coprire lunghe distanze (anche diverse centinaia di metri); la massima velocità è inversamente proporzionale alla distanza: più è lungo il cavo e più lento va; accorciando il cavo (sotto i 5-10mt) la velocità può salire fino a 10Mbps (mega bit al secondo). Qui vale la regola del 10^8: in pratica il prodotto della velocità (in bps) per la distanza (in mt) non deve mai superare 10^8.
Ora, io non conosco il driver, ma non credo che comunichi velocità più elevate di queste.

Autore:  Leviathan [ ven dic 17, 2010 22:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Max hai centrato il problema, il singolo filo genera il segnale A e -A, mentre il driver vuole i due complementari separati; allora cercherò di sviluppare alla menopeggio il layout per una schedina che possa convertire i tre assi con l'integrato 26LS31.
Grazie, preziosi come sempre!!
Se viene decente magari poi posto il tutto semmai qualcun altro dovesse averne bisogno in futuro!

Autore:  McMax [ ven dic 17, 2010 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Bene Levi. Solo ricordati che devi collegare il pin di enable "dritto" (G) al positivo di alimentazione (5V).

Autore:  Leviathan [ ven dic 17, 2010 23:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

E il negativo all'enable negato, giusto?
Taci che ho trovato anche lo schema, se faccio qualche errore vi autorizzo a darmi con un legno!!
Peccato che sono in partenza e riprenderò al rientro dopo il 4 gennaio!!

Autore:  McMax [ dom dic 19, 2010 13:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

L'enable negato puoi anche lasciarlo appeso; non serve.
L'enable è una porta OR quindi è sufficiente che uno dei due segnali sia vero per accenderlo.

Autore:  Leviathan [ lun dic 27, 2010 20:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Grazie Max!! =)

Autore:  Leviathan [ mar gen 11, 2011 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Allora ho provveduto ad ordinare alla RS tutti i componenti e i supporti per fare un PCB come si deve con supporto per barra DIN; avevo cominciato ad utilizzare Fidocad per creare lo stampato ma poi ho pensato di orientarmi verso qualcosa di più professionale scaricando ORCAD e cominciando a schematizzare il circuito con Capture. A questo punto mi son bloccato poichè il programma è un casino e io non sono necessariamente ferrato in materia; che faccio, insisto con ORCAD oppure come ho letto da qualche parte mi conviene passare a Eagle?
Vorrei fare qualcosa di ben fatto da poter poi mettere a disposizione del forum csomai qualcuno ne avesse bisogno in futuro!!

Autore:  McMax [ mar gen 11, 2011 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Eagle tutta la vita ! Fare un circuito del genere con ORCAD è assurdo, non ha senso. ORCAD è un tool professionale con una marea di funzioni e solo per imparare ad usarlo in modo essenziale ci vogliono mesi. Abbandonalo immediatamente !
EAGLE nella sua versione "light" (freeware e scaricabile gratuitamente da www.cadsoft.de) ti permette di fare circuiti fino a 2 layer con dimensioni massime di 80x100mm.... che per fare sta roba sono largamente sufficienti.
Se poi hai bisogno di aiuto su EAGLE chiedi tutto quello che vuoi.... su ORCAD brancolo nel buio !

Autore:  Leviathan [ mar gen 11, 2011 22:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Grazie Max ho appena disinstallato Orcad (1.5Gb) e installato Eagle, con cui comincerò a smanettare; se dovessi incontrare problemi mi farò sicuramente vivo!!! :mrgreen:
Quantomeno per giudicare il lavoro fatto e eventuali migliorie!!

Autore:  Leviathan [ mer gen 12, 2011 17:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Questo è lo schema che mi ha inviato il produttore del driver e che sto cercando di realizzare con Eagle; nel frattempo sto creando la libreria per il 26C31, Max tut non è che sai dove trovarlo già pronto?
Appena ho news aggiorno!

Autore:  McMax [ mer gen 12, 2011 21:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Negativo Levi nelle librerie di Eagle non c'è... te lo devi fare.... così impari anche a fare simboli e collegarli nei devices :mrgreen:
Puoi crearlo in una libreria esistente (dal pannello di controllo di Eagle apri l'elenco delle librerie e cliccando con il tasto destro le apri) oppure in una nuova libreria che crei tu..... ma ti consiglio di crearlo in una libreria esistente che abbia già il package che ti serve (immagino sia DIP16) così da non dovertelo copiare da un'altra libreria.
Devi prima creare il simbolo dopodichè crei il device, inserisci il simbolo appena creato, carichi il package che ti serve (DIP16 appunto) e colleghi !

Lo schema è ok. Quando sbrogli ricordati che il condensatore da 100nF va messo il più vicino possibile al circuito integrato. Se alimenti con lineare e il cablaggio è corto il condensatore da 22uF puoi anche evitarlo, non serve.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/