MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

L6203 bruciato
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=4856
Pagina 1 di 1

Autore:  simo.borgo [ lun gen 31, 2011 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  L6203 bruciato

Ciao a tutti,
ieri mi è successa questa cosa.
Ho acceso il mio controller, fatto con i ponti H di fiser ( e relativi alimentatori + scheda I/O), e su un ponte ho sentito scoppiettare l'L6203, azz!!
Partito il fusibile da 1.25A (sul primario 220v del TF) , ma il componente è saltato lo stesso.
A scheda bruciata, ho verificato e c'è corto sull'alimentazione, ma penso a causa del driver che si è bruciato.
Ora, mi chiedo, l297 sulla scheda sarà da buttare? l'altro L6203 sarà da buttare?

Purtroppo come power gli do un poco + di 40v, circa 42,5v, sarà questo il problema?

ciao e grazie a tutti

Autore:  McMax [ lun gen 31, 2011 16:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Non conosco il controllore in questione ma, se ho capito bene, utilizza un L297 abbinato a 2x L6203 (uno per fase dello stepper); giusto ?

La tensione di alimentazione non dovrebbe essere un problema visto che L6203 è specificato fino a 48V con "absolute maximum" fino a 52V. Certo bisognerebbe capire dove li prendi questi 42,5V per il ponte....se non sono regolati, con le repentine variazioni di corrente su carichi induttivi (fasi dello stepper), le variazioni di tensione sono considerevoli.

Ho una certa esperienza di ponti H esplosi (l'ultimo mi è esploso in faccia ieri sera :mrgreen:) e ti dico che l'effetto devastante può facilmente estendersi anche al resto dell'elettronica. Non riesco a dirti con precisione se anche l'altro ponte è saltato o addirittura il controllore; per saperlo biognerebbe capire cosa ha causato l'eplosione e verificare fino a dove si è estesa la rottura. Questo è un drive con integrati direttamente i MosFET quindi è probabile che la bruciatura sia limitata alla sezione alta tensione... ma preparati al peggio.

Per quanto riguarda il fusibile sappi che non è mai da considerarsi come una protezione per l'elettronica ma solo per l'operatore: serve ad evitare incendi in caso di corto.... così come è molto difficile che il fusibile sia la causa del malfunzionamento.... in genere la rottura del fusibile è la conseguenza di qualcos'altro che ha smesso di funzionare e la sotituzione del fusibile, il più delle volte, non è una riparazione.... anzi, talvolta causa danni maggiori visto che si forza il circuito ad operare di nuovo in uno stato di instabilità che causerà rapidamente la rottura anche del nuovo fusibile appena montato.

Smonta il driver esploso e controlla di nuovo eventuali corti sull'alimentazione. Poi monta quello nuovo ed accendi la scheda senza il motore attaccato. Misura le uscite dei driver e controlla che sia tutto ok prima di riattaccare il motore. Già che ci sei controlla anche il motore; soprattutto l'isolamento tra le fasi... non si sa mai...

Autore:  simo.borgo [ lun gen 31, 2011 16:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Ciao McMax,
l'alimentazione arriva dalla scheda alimentatore, (semplcie toroide+ponte+condensatori), quindi niente regolatore.
Gli altri due ponti sembrano funzionare, ho ricollegato eliminando quello bruciato e sembravano a posto, devo ancora controllarli per bene.
Ok, controllo anche il motore, speriamo bene.

Per le protezioni, cosa posso mettere per proteggere il motore?
E si, so che i fusibili non sono una protezione valida per l'elettronica, ma per limitare i danni, potrei inserirne uno sull'ingresso del ponte?


Grazie Max, grazie per la risposta.

Autore:  McMax [ mar feb 01, 2011 14:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Considerando il fatto che la corrente negli avvolgimenti è bidirezionale le protezioni che si possono applicare sono dei transil bidireazionali o, volendo, anche dei varistori (MOV). Ovviamente con tensione di breakdown adeguata al motore.... direi qualcosa che intervenga intorno a 45/50V.

Autore:  simo.borgo [ mar feb 01, 2011 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Ok per la sovratensione.
Per proteggierlo in corrente, il fusibile basta?

Autore:  McMax [ mar feb 01, 2011 17:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Per la protezione in corrente un PTC in serie all'alimentazione del ponte, dopo il fusibile (il fusibile deve sempre essere la protezione più a monte). Come efficacia lascia il tempo che trova anche se in genere i danni li limiti e spesso ti salva anche l'elettronica.
Il PTC (Positive Temperature Coefficient thermistor) è una resistenza che alza il suo valore ohmico all'aumentare della temperatura. Se scorre troppa corrente la caduta di tensione ai suoi capi aumenta e quindi anche la potenza dissipata; aumenta così il suo valore ohmico aumentando sempre più la sua caduta di tensione; essendo posto in serie al circuito abbassa la tensione sul carico e come conseguenza diminuisce la corrente.

Autore:  simo.borgo [ mar feb 01, 2011 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Grazie Max,
stasera provvedo a montare i fusibili anche sulle tre linee di alimentazione dei tre driver, poi valuto i tuoi preziosi consigli.

Il motore è intatto per fortuna, chissà che c...o sia successo.
Adesso ho solo una bella strizza a riaccendere i driver, speriamo bene :roll:

Autore:  simo.borgo [ gio feb 03, 2011 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

ACCESO :rotfl:
E' tornato a funzionare, però per sicurezza avevo cambiato anche il condensatore sull'alimentazione e L297.
Ho anche aggiunto i fusibili.

Ora ho in mano un trasformatore da 21Vca, così raddrizzato a 30Vdc, mi sento più tranquillo.

Ma mi chiedevo, L6203, regola i motori in corrente, giusto?
Ma la tensione che va sulle fasi del motore la regola oppure esce con quello che si trova in ingresso?

Perchè provando a vuoto mi usciva lo stesso dell'ingresso (42V) ??!

Autore:  McMax [ gio feb 03, 2011 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

L297 fa sia da generatore di sequenza di fase per il pilotaggio dello stepper che da "chopper" per la regolazione della corrente. La funzionalità di "chopping" crea un PWM a frequenza impostata tramite rete RC sul pin OSC (molto più alta della frequenza massima di passo) che si sovrappone alla normale sequenza di fase. La regoalzione del chopper avviene tramite retroazione dai pins di sense (pin 14 e 15) leggendo la caduta di tensione sulle resistenze di sense poste sul lato basso nel ponte H (L6203).
A vuoto non c'è circolazione di corrente per cui è normale che il PWM del chopper sia al 100%DC e quindi la tensione di uscita al suo valore massimo.

Attenzione che avendo abbassato la tensione di alimentazione del ponte il chopper dovrà alzare il duty cycle per mantenere la stessa corrente di prima negli avvolgimenti e quindi avrai un maggior assorbimento di corrente... controlla che il nuovo trasformatore ce la faccia verificando che la tensione ai capi del ponte non scenda troppo mentre il motore è in marcia.

Autore:  simo.borgo [ gio feb 03, 2011 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

Tu dovresti scrivere un manuale per la chiarezza con cui spieghi le cose.
A questo punto mi tengo il trasformatore che ho adesso, anche perchè non so che potenza ha l'altro.

Stasera ho alzato la regolazione (sense), i motori ronzano un filo, ti chiedo solo se sia normale.

grazie Max

Autore:  McMax [ gio feb 03, 2011 23:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

E' normale ma cerca di evitare che ronzino....

Autore:  simo.borgo [ ven feb 04, 2011 09:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: L6203 bruciato

ok, regolo in corso d'opera.

Spero presto di far vedere qualche piccolo lavoretto.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/