MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Contagiri ad effetto hall per fresa.
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=6390
Pagina 1 di 2

Autore:  El Ventu [ lun dic 19, 2011 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Contagiri ad effetto hall per fresa.

Con la modifica a cinghie della mia Fervi T061 vorrei finire i lavori montando un contagiri.
La mia idea è parecchio semplice.
Ho un frequenzimetro digitale da pannello con scala da 0 a 9999hz che mi avanza, legge onde sinusoidali o quadre, e vorrei partire da quello.
L'idea è di fornirgli 60 impulsi per giro del mandrino, in modo da leggere una frequenza che corrisponda al regime del mandrino stesso...
Per questo pensavo di usare una boccola di plastica, da fissare nel cannotto (in alto, appena sotto al carter che farò per la modifica a cinghie) con 6fori contenenti un magnetino ognuno, e un sensore ad effetto hall, e un moltiplicatore di segnale x10...non è necessario il moltiplicatore, posso accontentarmi di leggere i giri divisi per 10...che basta e avanza.

Credo sia una cosa semplice per un elettronico, quale io non sono...qualcuno mi può aiutare con qualche schemino?
Dato che lo strumento va alimentato in CC a 5V, userò un semplice circuitino con 7805 per alimentarlo, e sarebbe utile se potessi usare la stessa alimentazione per hall e tutto il resto...mi aiutate?

Autore:  McMax [ lun dic 19, 2011 16:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Devi usare un sensore ad effetto hall tipo questo:
http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e ... l/6807488/
Lo alimenti e questo commuta un'uscita (open drain in questo caso) quando sente il campo magnetico... in pratica CHIUDE a massa l'uscita quanto il campo magnetico supera una certa soglia (quando passa il magnete) e lo APRE quando il campo magnetico scende sotto ad una certa soglia (quando il magnete si allontana) : entrambe le soglie sono specificate sul datasheet.
Il problema sta nel frequenzimetro: se vuole un onda quadra sei fregato ! Nel caso devi prevedere un sensore di tipo latch (ad esempio questo: http://it.rs-online.com/web/p/sensori-e ... l/7244695/ ) ed usare due magneti sfasati di 180° ed in opposizione di campo; in questo modo il primo innesca il latch ed il secondo lo disinnesca....

Autore:  El Ventu [ lun dic 19, 2011 16:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Ok....il frequenzimetro legge anche le sinusoidali o qualsiasi altra onda periodica regolare...così dice il venditore.
Che genere di uscita mi da un sensore ad effetto hall?
"Apre e chiude" o da un segnale che varia in tensione a seconda del variare di campo magnetico che sente?

Autore:  El Ventu [ lun dic 19, 2011 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Se può servire, questa è la "schiena" del frequenzimetro...

Immagine

Autore:  mimoletti [ lun dic 19, 2011 21:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Se ti può interessare ho realizzato questo:

viewtopic.php?f=16&t=4727

Autore:  McMax [ lun dic 19, 2011 22:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Il sensore HALL ha un'uscita cosiddetta Open Drain, ovvero presenta sul pin di uscita il terminale DRAIN di un MosFET a canale N che ha il source collegato a massa internamente nel sensore ed il cui GATE viene pilotato dalla circuiteria interna del sensore.
Questo tipo di uscita va collegata a V+ tramite una resistenza cosiddetta di "pull-up" in modo tale che quando il MosFET è aperto sul terminale sia presente il potenziale di V+ (più o meno) mentre quando è chiuso sia presente il potenziale di massa.
Questo è il circuito che dovrai fare se utilizzi un HALL switch tipo quelli che ti ho consigliato ed alimenti il tutto a 5V (ricordati sempre un condensatore da 100nF ceramico multistrato o film plastico vicino al sensore):
Allegato:
Sensore HALL.jpg


Il MosFET viene commutato quanto il campo magnetico che investe il sensore supera una certa soglia (nel datasheet indicata come Bop - operate point) e viene rilasciato quando il campo magnetico scende sotto una certa soglia (nel datasheet indicata come Brp - release point). L'unità di misura di queste soglie è "G", ovvero Gauss, unità che misura il flusso magnetico (B). I magneti sono specificati per generare un certo flusso proporzionalmente alla distanza da essi....

Secondo me ti conviene una soluzione con sensore di tipo latch (tipo A1227 di cui ti ho indicato il link), ovvero un tipo di sensore che innesca con un certo flusso e rilascia con un flusso uguale ma di verso opposto. In questo modo dovresti mettere due magneti sull'albero sfasati tra loro di 180° e di verso opposto in modo che uno inneschi il sensore e l'altro lo rilasci mezzo giro dopo. Così facendo non dovresti nemmeno convertire visto che la frequenza letta dal frequenzimetro corrisponderebbe esattamente alla tua velocità in giri/sec.....

Autore:  El Ventu [ mer dic 21, 2011 08:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

@mimoletti
E' splendido, ma come ti ho scritto anche nell'altro post, per me è fuori portata...non credo riuscirei facilmente a costruirlo.

@McMax
Tempo addietro, per un progetto che necessitava di un contagiri per alte velocità (80'000rpm) ho preso un Omron E3X-A11 con le sue fibre ottiche e tutto.
Dato che è fermo da 5anni in garage, pensavo di usarlo, anche perchè l'ho pagato un 120€ e lasciarlo li a far muffa mi rode.
Per quello avevo già realizzato il collegamento con resistenza di pulll-up ecc.

"Così facendo non dovresti nemmeno convertire visto che la frequenza letta dal frequenzimetro corrisponderebbe esattamente alla tua velocità in giri/sec....."

Io volevo leggere i giri al minuto :P
Per questo volevo avere 6segnali al giro e moltiplicarli per 10...o anche senza moltiplicarli, tanto se a 2000rpm leggo 2000 o 200 poco cambia...

Autore:  mimoletti [ mer dic 21, 2011 09:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Ciao El Ventu,

il circuito e a singola faccia e l'ho realizzato con il press-n-peel, l'unica difficoltà che potresti incontrare è nel programmare il PIC, ma sicuramente troverai qualcuno nella tua zona che dispone un programmatore per PIC. Anche il costo dei componenti difficilmente supera i 20 euro.

Autore:  McMax [ mer dic 21, 2011 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Aspetta, fermi tutti... ma quello è un sensore ottico che c'azzecca con l'utilizzo di un frequenzimetro e di un sensore HALL ???
Davide chiariscimi sta cosa.... o usi Hall o usi ottico.....

Autore:  El Ventu [ mer dic 21, 2011 23:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

@mimoletti
Tu pensa che io non ho neanche lontanamente idea di cosa sia il press-n-peel, intuisco che abbia a che vedere con un sistema di stampaggio del circuito, ma io sono fermo alle mille fori, allo stagno e ai fili tirati da un foro all'altro :P

@McMax
Infatti, o uno o l'altro.

Ma uno ce l'ho già a casa completo (l'ottico), l'altro dovrei farlo da zero.
Uhm...
Oggi comunque ho provato l'ottico, e quasi quasi uso quello e tanti saluti.
e' vero che l'ho pagato sicuramente più di quanto spenderei per fare un sistema hall da zero, ma il fatto è che ce l'ho ed è inutilizzato da anni, in uno scaffale.
Sembra quasi brutto non usarlo.

Autore:  mimoletti [ gio dic 22, 2011 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Se usi un sensore ottico potresti realizzare un disco forato con 60 divisione da fissare all'albero del mandrino.

Autore:  McMax [ gio dic 22, 2011 18:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Beh sono d'accordo a sto punto tanto vale che usi quello !
Per stampare il disco ottico ci sono dei software disponibili in rete; lo avevo valutato anch'io per un encoder in quadratura che stavo pensando di fare.
Intato se vuoi divertirti un po guarda qui: http://www.mindspring.com/~tom2000/Delp ... Quadrature Wheels

Autore:  El Ventu [ ven dic 23, 2011 00:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Ottimo, sto scaricando il programma.
Ieri sera ho fatto un disco otttico su autocad, con 60 bande nere e 60 bianche, funziona solo fino a 600rpm, poi la lettura diventa imprecisa e perdo il segnale.
Devo provare a stampare qualcosa con più risoluzione e su carta patinata, le fibre ottiche sono montate su un ronchetto filettato M3, sono obbligato a lavorare in riflessione, e soprattutto lavorare con il sensore al buio, dato che mi sa che parte del problema viene dall'illuminazione al neon...
Con 6 bande invece lavora precisamente.

Ora ci do un'occhio..

Autore:  mimoletti [ ven dic 23, 2011 08:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Prova a realizzare un disco con solo 6 divisioni, alla lettura dovrai aggiungere uno zero.

Autore:  McMax [ ven dic 23, 2011 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contagiri ad effetto hall per fresa.

Sembra un problema di risposta in frequenza anche se non dovrebbe: 60 bande a 600 rpm sono 600hz, non tantissimo ma evidentemente c'è un collo di bottiglia nella catena del segnale.
Quoto mimoletti fai 6 divisioni tanto per la velocità non ti serve una risoluzione maggiore... ti basterebbe anche solo l'index se non fosse che devi poi moltiplicare per 60.....
Le luci al neon hanno una lunghezza d'onda che in alcuni casi può disturbare i rilevatori IR quindi meglio mascherare... non è necessario fare una camera oscura basta coprire il grosso e soprattutto evitare la luce diretta.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/