MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Proximity sensor
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=679
Pagina 1 di 8

Autore:  Leviathan [ ven ott 10, 2008 23:27 ]
Oggetto del messaggio:  Proximity sensor

Come da post mi trovo in difficoltà poichè nel controllare il funzionamento di un sensore di prossimità, posizionando il tester nella funzione di ricerca della continuità, non sono riuscito a rilevare la chiusura del circuito.
Molto probabile che sbagli qualcosa, anche perchè non ho competenze specifiche in materia; consultando l'immagine e il PDF allegati del sensore, c'è qualche anima pia che mi spiegherebbe come controllare il corretto funzionamento?
Sensore di prossimità
Come al solito per scaricare cliccare dove c'è scritto:
Save file to your PC: click here

Autore:  luk2k [ sab ott 11, 2008 00:14 ]
Oggetto del messaggio: 

perchè lo devi anche alimentare il sensore altrimenti da solo non funziona... :grin:

Autore:  Leviathan [ sab ott 11, 2008 06:26 ]
Oggetto del messaggio: 

E una volta alimentato come controllo se funziona?
Cioè posta la tensione necessaria come inserisco il tester per valutarne il funzionamento e dopo come devo collegarlo in modo da interfacciarlo con il controller?
Scusatemi ma proprio non ci arrivo... :oops:

Autore:  luk2k [ sab ott 11, 2008 08:31 ]
Oggetto del messaggio: 

ho visto il datasheet e onestamente non l'ho capito manco io... :cry:

Autore:  Zeffiro62 [ sab ott 11, 2008 08:43 ]
Oggetto del messaggio: 

1 è il comune positivo il 2 è normalemnte chiuso cioè da segnale al cnc quando non c'è il metallo in prossimità del sensore il 4 si attiva appena arriva il metallo in prossimità il 3 dovrebbe dare il negativo al prossimity circuito dei led

quindi dovresti collegare il positivo all' 1 negativo al 3 e dovresti avere uscita al 2 quando non c'è il metallo e al 4 quando c'è il metallo


P.S. prima di fare cazzate consultare un vero elettronico per conferma :roll:

Autore:  Ospite [ sab ott 11, 2008 09:30 ]
Oggetto del messaggio: 

no no no....


questi sensori possono direttamente pilotare un carico, come un relè o una valvola o quanto altro. Dai 2 schemi si vedono le due configurazioni NC (normalmente chiuso) e NO (normalmente aperto) alimentandoli e connettendo il relè (supponiamo) in una di quelle configurazioni funzionano aprendosi (avvicinando il metallo in configurazione NC)e disattivando l'eventuale relè o chiudendosi avvicinando il metallo (configuraziione NO) attivando l'eventuale relè (la tensione, che poi sarà quella del relè, può variare da 10 a 30 volts).


Se invece vuoi direttamente un segnale TTL (cioè 5 volts) quando avvicini il metallo usa la configurazione NO e una resistenza da 100 ohm al posto di load e alimenta con 10 volts. Avrai sui terminali 1 e 4 10 volts senza metallo e 0 con metallo in prossimità. A quel punto puoi mettere un divisore tra i piedini 1 e 4, due resistenze da 470 ohm, per avere 5 volts e prendere il segnale tra le due resistenze

Autore:  Leviathan [ sab ott 11, 2008 20:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie a tutti, ma sopratutto a Pedro!!!! :mrgreen:
Non capivo :hammer: come mai "non funzionasse", invece sono solamente ignorante in materia!!!! :oops:

Autore:  minolino2 [ sab ott 11, 2008 21:32 ]
Oggetto del messaggio: 

Effettivamente il mondo dei sensori di prossimita' e' troppo vasto; comunque i piu' usati e anche i piu' costosi son omron e telemecanique, si dividono in PNP e NPN cioe' con una uscita negativa o positiva, hanno di solito alimentazioni da pochi volt a 30v dc e hanno una corrente di ca 200 ma; ma la cosa piu' importante e' la distanza a cui sono capace di rilevare il metallo.
Ci sono a due, tre e quattro fili; i piu' diffusi usano tre fili due per l'alimentazione e uno per l'uscita. posono pilotare dei microrele' per plc o il loro segnale puo' essere direttamente collegato all'ingresso di un "micro" o un plc
I modelli piu' universali sono quelli ch a bordo hanno un commutatore per settarli pnp, npn.

Autore:  Leviathan [ sab ott 11, 2008 23:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Scusa Pedro ma i dubbi mi assalgono nuovamente:
dovendo utilizzare un controller che ha gli ingressi Home per pulsanti o contatti normalmente chiusi, sarò costretto ad utilizzare un relè; devo posizionarlo al posto del carico (e se si in serie?) oppure lo collego in parallelo al sensore?
Scusate ma a furia di osservare più PDF e cercando di farmi un'idea sensata, ho finito per sbroccare e sono in pappa, non ci capisco più nulla e non voglio fare danni!! :cry:

Autore:  Ospite [ dom ott 12, 2008 00:01 ]
Oggetto del messaggio: 

se inserisci un relè, forse soluzione più semplice, lo devi proprio montare come in figura al posto di quello che si chiama load, ovviamente load rappresenta la bobina....poi userai i contatti del relè per farci ciò che vuoi (io userei però la configurazione NO perchè altrimenti il relè risulta sempre eccitato a meno che si avvicini il metallo al sensore). Ma fai sempre a tempo a cambiare il tutto.

Autore:  Leviathan [ dom ott 12, 2008 00:10 ]
Oggetto del messaggio: 

Il problema è che la sigla del sensore montato, se noti sotto, identifica un sensore normalmente chiuso e ho a disposizione solamente due cavetti; a questo punto cosa faccio visto che la colibrì ha gli ingressi Home per pulsanti o contatti normalmente chiusi?
Se inserisco il relè al posto del carico (load) come faccio visto che in figura è in serie collegato al polo positivo? Dove collego il polo negativo del relè?
Scusami ma sono proprio una frana e non voglio andare a tentoni... :oops:

Autore:  Ospite [ dom ott 12, 2008 00:16 ]
Oggetto del messaggio: 

se i cavetti già montati sul tuo sono NC e non si possono cambiare allora ok, ma se si potessero montare in NO sarebbe meglio per non tenere inutilmente un relè sotto tensione (a che pro??). Per il contatto che va alla scheda...quasi tutti i relè hanno i contatti a deviatore. Quindi un comune commuta su un contatto se eccitato, sull'altro se non eccitato quindi NO e NC, basta scegliere la coppia di contatti che interessa. Polo positivo e negativo sui relè non esiste. La bobina ha 2 fili come il load...leva il load e mettici la bobina, cioè il load E' la bobina

Autore:  Leviathan [ dom ott 12, 2008 00:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Purtroppo ciò che vedo del sensore è quello che puoi vedere nella foto sotto, e mi attengo alla targhetta che c'era sul filo che identifica un sensore NC; per il relè hai ben capito a che livello mi trovo!!! :oops:
Tanto intuito e una mano dagli amici quando spesso e volentieri l'intuito e il ragionamento fanno cilecca! :mrgreen:

Autore:  Ospite [ dom ott 12, 2008 00:32 ]
Oggetto del messaggio: 

allora ok, usalo NC....non succede nulla, alimenta il relè (prendilo in corrente continua) con la tensione giusta e basta.....Per le connessioni...tutto chiaro?

Autore:  Leviathan [ dom ott 12, 2008 00:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Si, grazie mille, non ne venivo fuori per il discorso del relè che credevo andasse alimentato con polo positivo e negativo, praticamente un calvario... :mrgreen:
Grazie mille, sei stato veramente molto gentile!

Pagina 1 di 8 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/