MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

aiuto configurazione inverter per elettromandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=7729
Pagina 1 di 1

Autore:  orbscan [ mer lug 25, 2012 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  aiuto configurazione inverter per elettromandrino

Sto configurando l'inverter per l'elettromandrino.
In allegato ho messo la targhetta dell'elettromandrino.
L'inveter però richiede:
1) tensione nominale del motore 230 giusto?
2) corrente nominale del motore 2,2 giusto?
3) frequenza nominale del motore 400 giusto?
4) Valore massimo del riferimento esterno cosa ci metto? 24000?
5) Impostazioni delle velocità costanti ???
6) Impostazione del valore minimo (%) ???
7) Impostazione del limite massino ???
8) selezione della funzione di arresto ???

Dove trovo i valori che non sono sulla targhetta?
(o forse ci sono e non li capisco io...)

Cosa caspita è il coseno di f?

Grazie
Carlo

Autore:  ALMOR [ gio lug 26, 2012 01:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

che inverter è?

Autore:  orbscan [ gio lug 26, 2012 08:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

L'inverter è un ABB 150ACS

qui sotto il link del manuale

https://dl.dropbox.com/u/36638541/ACS15 ... utente.pdf


I parametri da inserire sono (pag 52-53 del manuale)
9907 50 o 400?
9905 220?
9906 220?
9908 24000?
9909 0.45?
1105 ?
1202 ?
1203 ?
1204 ?
1301 ?
2008 ?
2102 ?

Grazie per l'attenzione.

Carlo

Autore:  Raban [ gio lug 26, 2012 11:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

valore massimo del riferimento esterno dovrebbe essere per il segnale esterno della velocita' , dato in 4-20 milliAmper o 0-10v

il limite massimo dovrebbe essere la frequenza massima , quindi 400 hz
valore minimo dovrebbe essere la frequenza minima in percentuale a cui vuoi/puoi far girare il motore
impostazione velocita' costanti dovrebbe essere per scegliere un certo numero di velocita' costanti preprogrammate ( non ti serve )
funzione di arresto non so .

Autore:  McMax [ gio lug 26, 2012 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

La funzione di arresto sarà la rampa di discesa della velocità, impostata sempre con un rate di Hz/sec (hertz al secondo)... credo.
Alternativamente potrebbe anche essere la modalità di intervento di un eventuale interruttore di sicurezza da collegare esternamente (tipo fungo, per intenderci).

Appena ho un attimo, se ancora non hai risolto, mi leggo il manuale e vediamo.

Autore:  orbscan [ gio lug 26, 2012 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

Più o meno li ho capiti...

Mi rimane il 9907

Dal manuale:

9907 FREQ NOM MOTORE Definisce la frequenza nominale del motore, cioè la frequenza alla quale la
tensione di uscita è pari alla tensione nominale del motore:
Punto di indebolimento di campo = Frequenza nominale · Tensione di
alimentazione / Tensione nom. motore
E: 50.0 Hz /
U: 60.0 Hz
10.0…500.0 Hz Frequenza

Cosa caspita ci devo mettere?

Sempre grazie

Carlo

Autore:  McMax [ gio lug 26, 2012 18:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

direi 400Hz !

Autore:  yrag [ gio lug 26, 2012 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

Quoto Max... e poi lo dice anche il motore.

Autore:  ALMOR [ sab lug 28, 2012 00:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

Si infatti!

Autore:  orbscan [ sab lug 28, 2012 22:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

Volevo ringraziare per l'aiuto ricevuto.

Sono riuscito a configurare l'inverter e poi ho provato l'elettromandrino.

Fino a 10.000 giri il rumore che fa è sopportabile ma 24.000 giri no :-(((

Io non ho una struttura professionale (sono un semplice hobbysta) e recherei senz'altro disturbo...

Ho chiesto quindi al fornitore il cambio con un elettromandrino con raffreddamento a liquido...

Mi cambia l'elettromandrino, che ha funzionato si e no per 40 secondi, svalutandolo del 15% perchè lo deve rivendere come usato (+ una differenza perchè ha disponibile solo un modello superiore).
Io non sono un esperto di queste "pratiche" commerciali e mi ha fatto notare che se un elettromandrino viene venduto come nuovo e la scatola è stata aperta e l'elettromandrino ha segni di usura da montaggio, l'acquirente potrebbe non gradire...
Forse ha ragione lui ma io mi fiderei più del venditore più che della scatola...
Evidentemente le sue esperienze lo portano a ritenere che è più importante la scatola...

A volte l'inesperienza gioca brutti scherzi...

Grazie di tutto
Carlo

Autore:  yrag [ sab lug 28, 2012 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: aiuto configurazione inverter per elettromandrino

Beh, forse non ha tutti i torti. Nel vedere la confezione aperta qualcuno potrebbe storcere il naso.
E poi le scatole sono importanti... infatti rompono solo quelle :risatina:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/