MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Trasformare una stampante in un plotter
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=9613
Pagina 1 di 1

Autore:  Niki [ dom apr 07, 2013 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Trasformare una stampante in un plotter

Ciao a tutti, dopo tanto finalmente la mia stampante è defunta :risatina: dopo questa parentesi leggendo il post dell'utente santino sul pantografo per incidere sui suoi coltelli. Mi è venuta in mente un idea, non è possibile utilizzare i motori della stampante per fare tipo un plotter? Anni fa avevo recuperato da un plotter Roland le guide e il porta penna, è possibile adattare l'elettronica della stampante per per fare un plotterino funzionante mettendoci sia la penna per scrivere e tipo un "fresino" per incidere di un paio di decimi su plastica? Più che altro è comandare i motori della stampante in modo "sensato" per il plotter per il fatto degli accoppiamenti dei motori penso proprio che sia l'ultimo problema..

Ciao a tutti e grazie

Autore:  luk2k [ dom apr 07, 2013 13:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformare una stampante in un plotter

dipende da cosa hai recuperato...

le stampanti nuove hanno motori in continua ed encoder che difficilmente riuscirai ad utilizzare con poca spesa perchè paradossalmente richiedono un tipo di controllo abbastanza sofisticato, se invece hai la fortuna di avere una stampante sufficientemente vecchia da trovarci dentro motori pp allora ti renderai conto che cmq non ci potrai fare nulla perchè sono troppo piccoli :risatina:

ah, ovviamente ammesso che tu non voglia costruire una stampante... :rotfl:

Autore:  onorino [ dom apr 07, 2013 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformare una stampante in un plotter

:risatina:

Autore:  McMax [ dom apr 07, 2013 16:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformare una stampante in un plotter

Secondo me con i moti PAP delle vecchie stampanti una roba semplice senza troppe pretese si può riuscire a fare. Fare incisioni con un dremel sulla plastica non richiede chissà che potenza. Tra l'altro i motori delle stampanti trascinano la testina con una cinghia; usando una vite per movimentare gli assi si otterrebbe una buona demoltiplica.... se poi si riescono anche a ridurre con pulegge sincrone tanto meglio.

Autore:  Niki [ dom apr 07, 2013 17:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Trasformare una stampante in un plotter

Grazie a tutti, la stampante non è nuova... Non sono esperto in elettronica l'unica cosa che so per certo che da ogni motore escono 4 fili se può essere utile a sapere se sono in cc o pap... Come forza ne hanno abbastanza secondo me, ho provato a tener ferma la testina e fa una bella forza (non ho insistito che avevo paura di folgorare tutto)... Mentre del vecchio plotter ho recuperato le 2 righe che scorrono come un vecchio "tecnigrafo", il supporto dove ci vuole la penna che viene alzata e abbassata con un elettro-calamita e il meccanismo dove una volta erano attaccati i motori in pratica è un cilindro in alluminio dove c'è avvolto una cordina metallica. In pratica un capo è collegato al "carrello" poi fa 4-5 giri morti sul cilindro d'alluminio e l'altro capo va attaccato dalla parte opposta del "carrello", girando il cilindro si sposta il carrellino a destra e sinistra...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/