MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è gio giu 06, 2024 00:51

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 47  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: gio mar 17, 2022 22:08 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 02, 2018 17:32
Messaggi: 19
Località: Casorezzo (MI)
@ matteou
ho realizzato un banalissimo sketch che restituisce i valori nei due casi:
Codice:
boolean stay = true;
unsigned int A = 0;
void setup() {
  Serial.begin(9600);
}

void loop() {
  while (stay) {
    stay = false;
    A = 65534 + 2;
    Serial.print("Test Overflow  A= A+2         " ); Serial.println(A);
    A = 65534 + (float)2;
    Serial.print("Test Overflow  A= A+(float)2  " ); Serial.println(A);
  }
}



@ sbinf74
anch'io non reputo particolarmente utile quel menu, infatti ho anche un conta impulsi calettato sullo stesso asse dell'encoder che è molto più preciso.
Però ho analizzato i codice per capire come venissero calcolati gli RPM ed ho capito che c'è un errore introdotto dall'utilizzo dell'interrupt di conteggio dei passi encoder che determina un valore di millis() inferiore a quanto dovrebbe essere e quindi viene calcolato un valore degli RPM più elevato (nel mio caso circa un 20%).
Poiché la stessa logica è utilizzata nella routine degli avanzamenti il risultato è che il valore dei cent/giro non è corretto.
Sono consapevole che non si tratta di un grosso problema perché in fase di lavorazione si aggiusta tutto ad occhio.
Comunque ho fatto qualche modifica al codice per inserire dal menu "Impostazioni" un coefficiente correttivo da applicare al calcolo...... lo so, sono un po' pignolo :rotfl:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: ven mar 18, 2022 00:26 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Robyt, come ti ho già detto qualche messaggio fa, il problema del conteggio degli rpm andrebbe risolto cambiando la routine stessa di lettura della velocità, non correggendo con coefficienti che per forza di cose non possono essere lineari. L'errore introdotto dalla lettura rpm fatta con la millis() sarà tanto maggiore quanto più alta sarà la velocità di rotazione del mandrino (più veloce = interrupt più frequenti = più errori nel clock) pertanto eventuali coefficienti dovrebbero tenere conto di questo ed essere ricalcolati dinamicamente.

Quando ho scritto il firmware non sapevo che millis() fosse influenzata dagli interrupt, mancanza mia che non mi sono documentato abbastanza. Quando mi sono accorto che c'era un errore, anche grazie a segnalazioni di diversi utenti, non mi sono preoccupato di correggere perché alla fine, come hai detto anche tu, l'errore in avanzamento non é grave e comunque sono cose che vanno aggiustate ad occhio e a orecchio.

Come ultima cosa, ricordo a tutti che ho aperto questo nuovo thread indicando delle regole ben precise, riporto qui di seguito le prime due per rinfrescare la memoria:
-----
1 - si prega di postare SOLO ed ESCLUSIVAMENTE domande e richieste di supporto inerenti la realizzazione del progetto, quali ad esempio:
* richieste di chiarimenti circa il software e la sua installazione
* quesiti sulla meccanica e su come integrare i vari componenti sul proprio tornio
* richieste di supporto sull'utilizzo del ELS e la sua configurazione
* più generale, qualsiasi quesito inerente l'utilizzo di questo progetto nella sua totalità: hardware, software, meccanica, ecc....

2 - no sono ammesse richieste di modifica del software tantomeno discussioni relative a come determinate funzioni sono state implementate.
----
Scusatemi, non vorrei risultare pedante ma é stato necessario chiudere un topic proprio perché aveva preso una piega sbagliata e non vorrei doverne chiudere un altro. Se volete parlare di dettagli e delle regole di casting del C siete liberissimi di farlo aprendo un altro topic, ma non qui.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: ven mar 18, 2022 09:44 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE
Avatar utente

Iscritto il: mar gen 02, 2018 17:32
Messaggi: 19
Località: Casorezzo (MI)
McMax scusami, pensavo di rientrare nel punto 1 "* richieste di chiarimenti circa il software e la sua installazione" ma effettivamente, complice la mia voglia di capire il funzionamento del software, la discussione stava scivolando.
Quindi mi fermo qui.

Cambiando argomento, visto che molti dei componenti suggeriti in vari messaggi all'interno della discussione non sono più disponibili, volevo sapere se può interessare l'elenco completo di quelli che ho utilizzato io per la realizzazione del progetto con costi e link ai vari siti.
Però non vorrei violare qualche regola del forum che potesse essermi sfuggita.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: ven mar 18, 2022 10:58 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
Chiedo scusa anch'io, mi ero dimenticato delle regole che avevi imposto.
Apro un nuovo thread cosi' possiamo continuare la discussione cominciata da Robyt.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: gio apr 21, 2022 11:14 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Buongiorno a tutti...
Avrei una perplessita' e un problemino che spero voi mi aiuterete a risolvere...
Dunque, ho un tornietto con vite madre con passo 1,5mm e DRO (Digital Read Out) installate su entrambi gli assi precise al millesimo di millimetro...
Dopo aver messo insieme tutti i componenti per il mio ELS al banco dell'elettronica mi sono spostato in officina e ho fatto quello che serviva per collegare il tutto...
Il mio tornietto era gia' stato equipaggiato anni fa con dei motori stepper da 2,1A per convertirlo in CNC...
Comunque, il problema, dopo aver configurato quello che c'era da configurare nelle impostazioni del SW, e' che quando muovo liberamente l'asse longitudinale del tornio le DRO mostrano la corretta distanza di spostamento mentre sul display LCD ELS ho una distanza che e' esattamente inferiore del 33%...
Se leggo 15mm sulle DRO sul ELS leggo 10mm...
I miei motori sono configurati in HALF STEP, quindi 400 impulsi per rotazione dell'albero, e ho un rapporto di riduzione 2:1 tra stepper e vite madre...
Quindi nelle impostazioni ho messo 800 come rapporto tra vite e stepper...
Ora l'ignoranza e' una brutta bestia e per cercare di risolvere il problema, ho pensato che avrei potuto modificare il passo della vite madre fino a che non avrei ottenuto le stesse letture sia su ELS che su DRO...
E qui arriva la perlessita'...
Ho modificato il passo da 1,5 a 3 a 5 a 6 senza ottenere NULLA!
Cioe' la differenza tra lettura ELS e DRO e' sempre nello stesso rapporto e secondo ELS il carro si e' spostato sempre della stessa distanza sia la vita da 1,5 che da 6mm (???)...
Ma come e' possibile?
E' evidente che qualcosa mi sta sfuggendo, ma non capisco cosa...
Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorrano darmi una mano...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: gio apr 21, 2022 12:39 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
RISOLTO!
Mi rispondo da solo!
Non avevo impostato correttamente l'avanzamento carro-X che era rimasto agli originali 100 centesimi...
Impostato questo valore al passo della vite madre (150 centesimi), tutto ha incominciato a funzionare come da manuale!
Grazie a tutti e spero di aver lasciato un centesimo di informazione utile per gli altri...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: sab apr 23, 2022 13:07 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Rieccomi!
Tre messaggi consecutivi! Mica male...
Ora, tutto funziona bene e non ho avuto nessun problema, tranne per una cosa inerente la filettatura...
Con il passo della mia vite madre sono vincolato ad un passo massimo di filettatura di 1,5mm che e' il passo di un M10...
Non c'e' modo di superare/aggirare questa limitazione?
Forse e' un limite meccanico?
Se qualcuno mi illumina gliene sarei grato...
Grazie ancora.
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: sab apr 23, 2022 13:48 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar apr 19, 2022 19:39
Messaggi: 5
Località: LUCCA
Ciao
ho ripreso a utilizzare il tornio dopo qualche anno e appena ho visto questo sistema di norton elettronico ne sono rimasto impressionato , tanto che ho deciso di volerlo installare sul mio ZMM C8C
(se mai ne saro in grado :risatina: ) . Intanto grazie tanto a McMax , Sbinf74 e altri che state portando avanti questo progetto ..bravi !!.
Nei prossimi giorni sicuramente tornero a chiedervi ancora aiuto , per ora intanto mi servirebe uno spunto iniziale per cominciare la modifica per cui ogni suggerimento è molto apprezzato , in casa ho gia buona parte dell'hardware necessario per cui spero di poterlo riusare senza fare ulteriori acquisti , il materiale che dispongo è il seguente , alleghero poi qualche foto

Arduino Mega e da qualche parte ho anche una Arduino UNO che al momento non trovo ..ho cercato ovunque.
Encoder incrementale 600p/r 5-24v (cinesone economico)
Passo Passo nema 34 13Nm 6A
Driver DM860T
Alimentatore switching 24v 8A

Lo spunto iniziale che avrei bisogno riguardano le dimensioni delle puleggie sia dell'accoppiata albero secondario/encoder che dell'albero collegato alla scatola norton meccanica
per cui in fondo postero foto del tornio e dati tecnici m ed anche sapere se l'hw che ho disponibile secondo voi puo essere riusato.

Encoder
Immagine

Nema 34
Immagine

Retro del tornio
Immagine

facendo un giro completo del mandrino il secondario si ferma circa 10 denti prima
Immagine

dati tornio
Immagine

bene spero davvero di riuscirci a realizzare questo spettacolo di soluzione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: sab apr 23, 2022 17:16 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: mar nov 10, 2009 12:36
Messaggi: 564
Località: Udine
@ amarillis:
non mi ricordo esattamente come funziona il programma di McMax ma nel file delle istruzioni dice che il il passo massimo, nel tuo caso, e' pari al passo della vite madre.
Se ti dovesse servire filettare passo >1.5 potresti pilotare il motore a fullstep e, con la demoltiplica, avresti la possibilita' di filettare passo 3.
Il passo passo sara' un po' rumoroso se gira lento ma dovresti ottenere ugualmente un filetto buono.

@ daxxin:
che tornio e'? non hai la linea mandrino accessibile? Sarebbe meglio avere l'encoder collegato direttamente alla linea mandrino in modo da evitare gli ingranaggi che portano a giochi di inversione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: sab apr 23, 2022 17:19 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar apr 19, 2022 19:39
Messaggi: 5
Località: LUCCA
@ matteou , ciao ..lo scritto si tratta di uno ZMM modello C8C
no la parte di coda del mandrino finisce nello chassis di ghisa ne avanza 1mm

p.s.
nel frattempo go ritrovato anche la arduino uno , gia compilato e caricato il software senza errori


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: sab apr 23, 2022 17:40 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
@matteou
Grazie. Non ci avevo pensato!
Continuo comunque a non capire quale sia la limitazione che porta a filettare al massimo, al passo della vite madre...
Tutto sommato, la faccio semplice, si tratterebbe di variare la velocita' dello stepper in relazione alla velocita' del mandrino...
Dico io, cosi' come si puo' filettare fino al passo della vite madre, ottenendo al massimo un rapporto di 1:1 tra giri mandrino e avanzamento stepper, perche' non poter andare anche oltre...
Ripeto, e' evidente che mi manca qualcosa che McMax e altri hanno considerato e io non arrivo a cogliere...
Grazie tante comunque...
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 12:30 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
amarillis:"Continuo comunque a non capire quale sia la limitazione che porta a filettare al massimo, al passo della vite madre..."

la limitazione è parzialmente spiegata nel documento di descrizione del progetto, ed è relativa al fatto che ho utilizzato un array da 800 passi per il salvataggio del profilo del filetto. Poiché non è possibile discriminare frazioni di passo del mandrino (per ovvi motivi), il massimo passo eseguibile sarà eseguendo un passo stepper ad ogni passo mandrino, il che vuol dire che, con la configurazione minima avremo:
Passi encoder mandrino: 800
passi stepper vite 400
1 passo stepper ogni passo mandrino = 2 giri vite ad ogni giro mandrino. Ecco la limitazione.

In realtà, ristudiando l'algoritmo successivamente mi sono accorto che la cosa è risolvibile diversamente ma dovrei riscrivere la funzione di calcolo rivoluzionandola completamente.... al momento però il tempo che ho è pochissimo pertanto non mi ci metto.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 17:11 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
Grazie per la spiegazione...
Quindi, senza mettere le mani nel codice, che vorrei evitare come la peste visto che non avendolo scritto io passerei piu' tempo a cercare di capire dove inserire la modifica, che ad usare l'ELS, ci sono delle soluzioni alternative valide?...
Una mi e' gia' stata suggerita da matteou ma se tu mi potessi dare una alternativa te ne sarei grato, magari agendo sulle impostazioni per "aggirare" questo limite, che nel mio caso avendo una vite madre passo 1,5 e' un vero taglio di palle...
Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 17:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
l'encoder da quanti passi è ? che passo vorresti riuscire ad eseguire al max. ?

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
MessaggioInviato: lun apr 25, 2022 19:44 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: lun set 29, 2008 12:18
Messaggi: 224
Località: Lodi
L'encoder e' da 360P/R...
Vorrei riuscire ad arrivare almeno a 2mm, per poter eseguire un 14 passo grosso...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 696 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 47  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it