MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

primi passi realizzazione pcb
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=10057
Pagina 2 di 2

Autore:  luk2k [ mar lug 02, 2013 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi realizzazione pcb

signori, esperimento riuscito anche se da perfezionare...

questa seconda stampa mi è venuta meno definita e ho dovuto correggere con il pennarello, cmq penso che se faccio le piste + larghe dovrei risolvere abbastanza bene

voglio ora provare anche con la carta patinata delle riviste, unico cruccio è che con quella da forno si centra perfettamente il circuito, nel caso di un doppia pista, fatti un paio di fori di riferimento sarebbe possibile anche fare le due facce senza tribolare troppo...

luk

ps, non immaginavo fosse tanto veloce l'erosione con acqua 130vol + acido muriatico...
meno di 2 minuti e mi sa che ho anche ecceduto con la tempistica perchè ho insistito per far levare bene il rame fra le piste vicine quando nelle aree grandi era gia' completamente andato via...

Autore:  AF116 [ mar lug 02, 2013 15:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi realizzazione pcb

Che ne pensate di questo?: http://www.youtube.com/watch?v=fi4P-Bwc6g8

Sarebbe utile per saltare un po' di lavorazioni intermedie.

Autore:  Dasama46 [ mar lug 02, 2013 17:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi realizzazione pcb

Luk, mi complimento per la ricerca metodologica . . . . .

Tuttavia, perfino io che sono refrattario a (certe) novità, alla fine mi sono convertito alle basette fotosensibili; stampi il "master" su un lucido da fotocopiatrice (resiste al calore senza deformarsi), facendo 2 , meglio 3, passate su stampante laser; poi esponi il tutto servendoti di un bromografo a raggi UV; me ne sono fatto uno con tre tubi lunghi 30 cm, uno starter ed un reattore da neon (piccoli); meno di un minuto di esposizione, sviluppo in soda caustica (ho sempre usato "Mister Muscolo" uno sgorgante da lavandini, a prezzo irrisorio; poi erodi come hai fatto.

Una volta tarato rapidamente con qualche prova, i tempi, ti trovi stampati molto ben incisi, cosa utilissima quando hai molte piste sottili . . . . .

Se proprio vuoi raggiungere la perfezione, RS ha sia i sali per stagnare le piste in rame, sia la vernice verde.

Io ho usato i sali di stagno e vanno bene; costano e si deteriorano, se non li usi in tempi relativamente brevi . . .

Autore:  luk2k [ mar lug 02, 2013 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi realizzazione pcb

il bromografo ce l'avevo ma io sono troppo spiccio per cose così raffinate :risatina:

Autore:  Dasama46 [ mar lug 02, 2013 19:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: primi passi realizzazione pcb

Personalmente ho trovato che la procedura con le fotosensibili fosse più rapido; i risultati (quasi) garantiti; e ripetibili facilmente per ottenere più basette.

Più veloce di questo metodo, penso sia l'uso dell'"antico" pennarello . . . . C'è chi ha mano e con un metodo prettamente artigianale, riesce ad ottenere cose pregevoli .

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/