MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=10384
Pagina 2 di 3

Autore:  luk2k [ dom ago 18, 2013 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

certo, ma alcune batterie tipo quelle al piombo o quelle nimh se scaricate e ricaricate rendono meglio che se solo ricaricate, è quello che si chiama effetto memoria

su alcuni caricabatterie c'è un ciclio di "rigenerazione" che appunto prevedere carica e scarica in sequenza per una serie di cicli continuativi

Autore:  yrag [ dom ago 18, 2013 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Mi pare di ricordare che gli accumulatori al piombo non hanno l'effetto memoria che, al contrario, caratterizzava le "vecchie" celle NiCd che dovevano essere scaricate per far "dimenticare" la corrente di scarica a cui si erano "abituate".
Scuse anticipate se ho detto una caxxata.

Autore:  luk2k [ dom ago 18, 2013 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

facile che l'ho detta io... :risatina:

Autore:  yrag [ dom ago 18, 2013 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Facciamo un 50% ... :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  flosi [ dom ago 18, 2013 16:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

il " fa tutto da solo " vuole dire che impostata la corrente di carica massima il circuto adatta la corrente allo stato della batteria mano a mano che procede la carica,questo vale specialmente per le batterie lipo-life che sono capaci di correnti di carica/scarica elevate che vanno però controllate in modo di non superare i limiti delle batterie stesse monitorando la tensione delle celle singolarmente tramite il connettore piccolo, le suddette batterie hanno un brutto carattere, se le carichi con un normale caricabatterie all' inizio sembra che tutto vada bene ma dopo un pò cominciano a scaldare e a gonfiarsi fino a lacerare il contenitore che è una specie di film plastico, dalla lacerazione escono gas molto infiammabili in maggior parte idrogeno e dato che sono in tensione una scintilla è assicurata con contorno di esplosione/fiammata a seconda della fortuna, personalmente la batterie di ogni tipo le carico sul pavimento lontano da qualunque cosa sia lontanamente infiammabile. Quano l'ho preso io costava 18 euro senza spese di spedizione e senza alimentatore, mi è arrivato lo scatolotto blu con 3 tipi di connettori per le batterie e pinze per collegare l 'ingresso ad una batteria auto

Autore:  yrag [ dom ago 18, 2013 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Mi permetto di aggiungere che, per le celle al litio, l'accensione dei gas è quasi sempre spontanea al solo contatto con l'aria e che non bisogna usare acqua perchè avrebbe lo stesso effetto della benzina sul fuoco.

Autore:  krk [ lun ago 19, 2013 01:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Ah, ok.
Quindi vuol dire che durante le ore che stanno in carica, il caricabatterie mi carica e scarica le celle più volte?
Beh comunque avendo a che fare con delle ni-mh non dovrei correre questi rischi di "danni".

Autore:  yrag [ lun ago 19, 2013 09:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Quelle cilindriche non le ho viste mai fare danni, forse perchè le staccavo prima...
Qualcuna del tipo a bottone, quelle impacchettate a "fisarmonica", il botto lo ha fatto, ma è saltato solo il coperchio senza fare danni.
Comunque, con un caricatore serio queste cose non dovrebbero accadere.

Autore:  krk [ ven ago 23, 2013 03:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Grazie ancora a tutti ragazzi per i consigli,
Volevo poi chiedervi un'altra cosa, che può sembrare stupida, ma con l'esperienza ogni tanto mi è capitato di chiedermi;

8 accumulatori stilo di tipo AA carichi; senza sottoporli a carichi, quindi, cosi, in "attesa" si scaricano piú velocemente se sono 8 collegati in serie, oppure se sono singoli, appoggiati su di un mobile per esempio.?

Grazie ancora a tutti :)

Autore:  yrag [ ven ago 23, 2013 08:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Ne sparo un'altra...
Se il circuito è aperto, quindi non vi è circolazione di corrente, la cosa è del tutto ininfluente: ci sarà solo l'autoscarica che dipende (anche) dallo stato delle celle e dalla loro età.

Autore:  krk [ sab ago 24, 2013 03:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

immaginavo che purtroppo poteva anche essere un problema dell'età delle celle....grazie yrag.

Autore:  yrag [ sab ago 24, 2013 09:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Di nulla, figurati !

Autore:  krk [ lun ago 26, 2013 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

Ma alla fine, detto tutto ciò; io posso sapere qual'è il valore dell'impedenza del pacco batteria?
Cioè, se io prendo uno squallido alimentatore a tensione costante 12v, 1A max, lo collego al pacco batteria, che corrente si genera nel circuito? Non riesco a darmi una risposta...vorrei provarci e misurarla ma penso che poi il multimetro stssso interferisca con il valore rilevao o sbaglio?

Autore:  yrag [ lun ago 26, 2013 20:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

"Cioè, se io prendo uno squallido alimentatore a tensione costante 12v, 1A max, lo collego al pacco batteria, che corrente si genera nel circuito?"

Allora... se il generatore eroga la stessa tensione nominale della batteria (12 V) non carichi nulla o carichi parzialmente. La tensione del generatore deve essere quella di fine carica della batteria e limitata in corrente.
La limitazione di corrente è necessaria per non superare il valore consentito dalla batteria.
Passando alla corrente, essa, a batteria scarica e in assenza di limitazione, assumerà valori dipendenti dal grado di scarica - ma comunque elevati - che tenderanno a diminuire fino a quasi azzerarsi man mano che la tensione della batteria, aumentando per la carica, si avvicina a quella del generatore.
La stessa cosa che avviene con i vasi comunicanti quando si consente il passaggio da quello pieno a quello vuoto: forte flusso iniziale che si riduce fino ad azzerarsi al raggiungimento dello stesso livello.
Direi che lo squallido alimentatore 12 V / 1 A non sia adatto allo scopo...

Autore:  flosi [ lun ago 26, 2013 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Caricabatteria / Alimentatore / Corrente di ricarica !!?

soprattutto se è unosquallido trasformatore/alimentatore con tensione regolabile con commutatore, da inserire direttamente nella presa a muro, la tensione è solo raddrizzata e (semi)livellata da un condensatore elettrolitico, le varie tensioni sono ricavate da varie prese sul trasformatore, senza carico i 12 volt sono anche 15 e scendono a meno di 12 con un ripple pazzesco per caricare le batterie va anche bene nel senso che è meglio di niente, se le batterie sono proprio scariche magari riesce a erogare anche il suo ampere ma è difficile e comunque le batterie ni/cd per durare il loro giusto numero di cicli di ricarica vanno caricate ad un decimo della loro capacità per 10-12 ore e lo fai solo con alimentatore a corrente costante che si stacchi quando la tensione della batteria raggiunge il corretto valore, cioè carichi a 100 milliampere una batteria da 1,2 volt 1200 ma fino a quando la tensione ai sui capi sia di 1,3 - 1,4 volt e non di più ( esistono valori precisi ricavabili dai datasheet dei produttori ) in quanto se insisti a fornirgli corrente l' energia se ne va tutta in calore danneggiando la batteria, chiaramente con un alimentatore a tensione costante questo non lo puoi fare all' inizio gli mandi una corrente eccessiva che la fa scaldare e in seguito una corrente insufficente, il fatto che un multimetro in serie falsi la misura è vero, considerare la differenza serve solo se mandi in orbita astronavi, la differenza di corrente tra la configurazione con in serie la resistenza interna del multimetro al carico e senza è irrisoria al massimo qualche decina di microampere ma già con quel tipo di alimentatore è già tanto avere una misura stabile

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/