MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Far andare motore senza targhetta e morsettiera
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=11106
Pagina 2 di 3

Autore:  __joe [ mar mar 11, 2014 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

Ciao simuffa, complimenti per l'occhio attento! quei segni li ho fatti io per far delle prove.

Autore:  simuffa [ mar mar 11, 2014 12:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

ahah non volevo esagerare.. non si sa mai che a qualcuno venga in mente di provare :rotfl:
@joe: scusa allora ritiro ciò che ho detto ;) alla fine ce l'hai fatta?

Autore:  FABRYH [ lun apr 20, 2015 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

ciao a tutti.
mi riallaccio a questo topic per una richiesta simile:
stò restaurando una vecchia mola da banco che era di mio nonno...si tratta di una Stayer degli anni 50.
premetto che funziona ma la modificò installando una puleggia ed il moto preso tramite cinghia da un motore 220V montato più in basso (derivazione lavatrice Indesit!!!)
l'ho smontata ed ho visto che all'interno è presente il suo motore originale che presumo sia trifase...la targhetta riporta 220V 50Hz e sotto 3 possibili schemi di collegamento trifase 220V, 380V e 260V
a me interesserebbe utilizzarla con la 380V che ho in garage.
aprendola ho dato una controllata agli avvolgimenti che paiono in ordine....ora per il collegamento ho visto che ci sono i 3 avvolgimenti e da ognuno escono 3 fili : nero,bianco e rosso

i fili rossi sono collegati tutti e 3 insieme tra loro mentre nero e bianco uniti insieme formano 3 coppie (ognuna da un avvolgimento)

avete per caso una idea di come potrei verificare se gli avvolgimenti siano ancora efficienti e come collegarli per alimentarla a 380V?

ps la targhetta con gli schemi di collegamento riporta per la 380 il "classico" a stella ma appunto non mi torna perchè invece di 6 fili ce ne sono 9

Autore:  simuffa [ lun apr 20, 2015 11:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

Riesci a mettere una foto della targa?

Autore:  FABRYH [ lun apr 20, 2015 11:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

non ne ho della mia ma proprio ora cercando su google ne ho trovata una identica

a me manca l'interruttore...ho solo i fili collegati agli avvolgimenti ma appunto ne ho 9 e non mi tornano.

Autore:  simuffa [ lun apr 20, 2015 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

scollega i fili nero e bianchi ma ricordati quali sono collegati e misura la resistenza di ogni avvolgimento verso i rossi uniti, sia tra nero e rosso che tra bianco e rosso.

Autore:  mario mariano [ lun apr 20, 2015 12:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

La targhetta che hai postato non corrisponde al collegamento effettivo del motore , sull'interruttore c'è il cavo di alimentazione e all'uscita va al motore (con lo schema che hai postato al 9 3 6 e uniti tra loro il 2 5 8 che altro non è che il centro stella, ma mancano 1 4 7 che dovrebbero essere isolati tra loro) ............... quindi, quello in foto, sembrerebbe un normale motore collegato a stella (380 V). Se sul tuo motore i cavi rossi (tre) sono collegati tra loro, dovrebbe essere il centro stella, non mi torna però il collegamento tra i neri e bianchi tra loro a due a due, secondo la targhetta l'alimentazione dovrebbe avvenire, per il 380 V, o solo su i neri o solo sui bianchi lasciando isolati gli altri tre.
Comunque, per capire qualcosa di più, sarebbe auspicabile la foto del tuo motore, con la numerazione dei cavi e le relative misure di resistenza dei singoli avvolgimenti, una volta aperto il centro stella esistente

Autore:  FABRYH [ lun apr 20, 2015 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

innanzitutto grazie a tutti per le risposte.
stasera quando torno a casa faccio un paio di foto e poi ve le posto; se riesco mi metto anche a misurare le resistenze tra i vari fili (dovrei tornare per le 9....)
cmq la targhetta è identica a quella che è sulla mia mola...probabilmente hanno fatto qualche modifica in passato.

cmq tanto per completezza i fili che ho sul motore si vedono chiusi in una guaina a 3 a 3 quindi si hanno 3 guaine interne da cui escono appunto rosso,bianco e nero.
purtroppo la numerazione è rovinata..c'erano dei rotolini sui vari cavi ma ovviamente coi segni del tempo ed ora scoloriti.

Autore:  mafa [ lun apr 20, 2015 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

Ciao Fabbryh, ho guardato quel motore della Stayer, mi pare che sia un motore normale stella triangolo per la tensione 380/220 - poi hanno aggiunto 3 piccoli avvolgimenti che mettono in serie (nel coll. triangolo) agli avvolgimenti normali per alzare la tensione da 220 a 260 .-
Se non sbaglio dovrebbero essere messi secondo questo disegno.
I rossi sono quelli normali diciamo resistenza "10" - i verdi sono quelli per la 260 diciamo resistenza "2", chiaramente sono numeri a caso solo per capire che i rossi sono di resistenza maggiore dei verdi.

Autore:  FABRYH [ mar apr 21, 2015 08:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

ciao a tutti.
vi aggiorno con qualche info in più ed un paio di foto che ho fatto ieri.


effettivamente controllando per bene la situazione riguardo i fili è:

i 3 rossi (che sembravano collegati insieme) in realtà sono scollegati tra loro; sono raggruppati insieme con i terminali isolati da una specie di guaina e legati da un cordino

per gli altri invece ho trovato qualche corrispondenza e sono riuscito a leggere anche qualche numero
i fili bianchi due sono segnati con il 9 ed il 3 mentre un filo nero con il 5.

facendo riferimento alla targhetta quindi 2-5-8 dovrebbero essere i neri mentre 3-6-9 i bianchi mentre 1-4-7 sono i rossi

quindi per il collegamento triangolo 220V si collegano a coppie tra loro bianchi con neri (come è appunto la situazione che ho trovato) mentre a stella per 380V dovrei collegare tra loro i neri ed alimentare sui bianchi.
per la 260V invece entrano in gioco i rossi da collegare insieme ai bianchi a coppie.
quindi la situazione sarebbe come mi ha indicato mafa

ho provato anche col tester...ho trovato continuità tra nero-bianco dei vari avvolgimenti del tipo:

bianco 1 - nero 3
bianco 2 - nero 1
bianco 3 - nero 2

dovrei provare a fare delle verifiche riguardo la resistenza ma non ho avuto tempo...avete per caso qualche indicazione o consiglio in merito?anche sugli eventuali valori che dovrei aspettarmi?

Autore:  simuffa [ mar apr 21, 2015 09:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

esatto.. unisci tutti i neri e alimenta i bianchi. Se provi a misurare la resistenza dovresti trovare un valore di pochi ohm, l'importante è che sia uguale tra tutte le combinazioni dei 3 bianchi (in collegamento a stella) e infinita tra qualsiasi dei tre bianchi e la carcassa ;)

Autore:  FABRYH [ mar apr 21, 2015 10:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

ok grazie
quindi devo controllare la resistenza che c'è tra bianchi e neri?oppure solo tra i bianchi?

eventualmente controllo tutte quante le combinazioni e poi vi riporto i valori che ottengo.

Autore:  simuffa [ mar apr 21, 2015 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

visto che hai trovato le etichette e i rossi sono scollegati (che indica che hanno rispettato i collegamenti di targa) potresti limitarti a provare solo tra i bianchi, però se vuoi puoi controllare anche tutte le combinazioni.

Autore:  FABRYH [ mar apr 21, 2015 10:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

stasera faccio le prove e poi vi aggiorno.

Autore:  FABRYH [ mer apr 22, 2015 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Far andare motore senza targhetta e morsettiera

aggiornamento:
ho misurato la resistenza tra i fili bianchi:

B1 - B2 49.9 Ohm
B1 - B3 24.9 Ohm
B2 - B3 25.2 Ohm

ho provato anche tra bianchi e neri (questi ultimi collegati insieme come centro stella) e mi dà:

B1 - CS 25 Ohm
B2 - CS 24.9 Ohm
B3 - CS 0.1 Ohm

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/