MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Apertura a fotoresistenza
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=12010
Pagina 2 di 4

Autore:  luk2k [ lun mar 10, 2014 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

io se non ho capito male hai messo un plc (arduino), sensori, attuatori, motore ridotto, fotodiodi ecc per aprire la porta di un... pollaio???

come minimo ci devono essere una mezza dozzina di galline dalle uova d'oro là dentro :mrgreen:


cmq se ci spieghi cosa deve fare questa "automazione"
ammesso che le tue galline non abbiano un chip rfid incorporato, mi sa che per aprire e chiudere la porta a comando tutto sta fantascienza non serve :risatina:

Autore:  Garkoll [ mar mar 11, 2014 09:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Grazie flosi, mi ero girato tutte le sue pagine ma senza risultato, ora devo vedere se fa come dico io, la maggior parte lascia eccitato il relé per mezza giornata e non va bene.
Si giacomo non ho la 220v sennò avevo risolto con un aprifinestra già fatto e via :grin:

Luk... se pensi che fra cose reclicate e ardu avrò speso 30 euro e per quelli in commercio ne vogliono almeno 200.... :grin:

Autore:  yrag [ mar mar 11, 2014 09:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Beh, forse l'utilizzo di alta tecnologia era più per un fatto didattico.
Comunque, se hai i due fine corsa e un motore "semplice", ovvero di quelli che girano in un verso o l'altro semplicemente dando/invertendo la tensione, la cosa è anch'essa molto semplice.
Resta il fatto che la fotocellula assorbe sempre corrente.

Autore:  giacomo328 [ mar mar 11, 2014 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

arduino se lo disalimenti perde la configurazione?
se no puoi mettere un orologio giornaliero lo alimenti dalle 6 alle 7 e dalle 18 alle 19

Autore:  simuffa [ mar mar 11, 2014 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Secondo me il problema è la batteria che è esaurita. Prova a misurare la corrente che assorbe a motore fermo e fai un rapido calcolo con la capacità della batteria.
Alla peggio puoi mettere uno stupidissimo pannello fotovoltaico cinese :grin:

Autore:  Garkoll [ mar mar 11, 2014 11:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Arduino non perde la configurazione, per cui avevo già pensato a metterci un orologio che lo attivi solo quando mi interessa.
Ho pensato anche di integrare il programma e fargli fare il loop solo quell'ora che mi serve.
Anche per me è la batteria che è andata, però prima di comprarla nuova una misurazione la provo a fare.
Vediamo... intanto sto guardando lo schema postato.. :grin:

Autore:  staccio [ mar mar 11, 2014 13:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Pollaio tecnologico :D

Autore:  AF116 [ mar mar 11, 2014 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

A parte tutte le ottimizzazioni possibili, ha ragione simuffa, un pannellino fotovoltaico con regolatore è fondamentale, senza contare che ti togli la scocciatura di dover sempre ricaricare la batteria.

Autore:  Raban [ mar mar 11, 2014 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

non avete capito , legalline di Garkoll sono dotate di iphone e via wireless comandano la porta del pollaio !

Autore:  Raban [ mar mar 11, 2014 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Garko di sicuro sara' arduino che si beve la batteria ... a succhiarti 0.2 0.4 amp ci sta poco ...

Autore:  Garkoll [ mer mar 12, 2014 10:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Raban, sono dotate di tablet con il programma per la gestione delle uova, grafiici di tendenza della produzione!! :grin: :grin: :grin:

Valuterò il pannello certamente, ma cavolo una batteria da auto da 50 amp ora un paio di mesi mi aspettavo durasse...

Ora sto cercando di fare lo sbroglio del progetto postato a questo link http://www.webalice.it/crapellavittorio/electronic/varisch9.htm#apri_chiudi ma non ne cavo le gambe!!! :( :( :( :(

Autore:  yrag [ mer mar 12, 2014 10:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

:shock: Tutto quel casino ? Sicuramente non ho capito niente ma ci vedo troppa roba per aprire e chiudere una porta...

Autore:  simuffa [ mer mar 12, 2014 11:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

Due mesi vogliono dire 1440 ore
La batteria è da 50 Ah
Quindi per durare due mesi deve consumare meno di 35 mA che non è possibile.
Cosa non ti è chiaro del progetto di Crapella?

Autore:  yrag [ mer mar 12, 2014 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

A mio avviso una roba del genere dovrebbe andare (se nella fretta non ho fatto caxxate)
Allegato:
scan 00.jpg

Occorre solo un crepuscolare a bassa tensione e due rele a 2 contatti in chiusura. La corrente assorbita a riposo è solo quella del crepuscolare.

Autore:  Garkoll [ mer mar 12, 2014 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Apertura a fotoresistenza

più semplice è meglio è :grin: Yrag, però quello se per caso ci batte una lampadina o viene momentaneamente coperto apre e chiude, per poter regolare la sensibilità la devo triggherare, per cui all'assorbimento della fotoresistenza devo aggiungere il circuito di comparazione.
Quindi alla fine mi sembra simile a quello postato prima?
Però lo realizzo + velocemente in quanto mi compro la fotoresistenza con regolatore a bordo e 2 relé.

Ma quello che vendono già fatto che costa un botto 200 euri... va avanti 2 anni con 4 pile stilo possibile???
http://www.pollaio.net/product.php?id_product=82

Pagina 2 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/