MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 18:20

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 21:26 
puoi scegliere se usare mach3 sotto windows o emc2 (gira sotto linux)


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun mar 16, 2009 23:56 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
a ok Mi sembra di aver capito che questa e una delle famose interfacce per noncaricare con eventuali sovrattensioni la porta parallella ( solitamente molto delicata ) di un pc .

Evitando di collegare la parallela direttamente ai driver stepper.


Bene bene


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 07:28 
si, qualcuna ha gli optoaccoppiatori ma anche moltissimi, anzi diciamo quasi tutti, i driver li hanno. Quelle interfaccine mettono già a disposizione delle morsettiere, per chi ha problemi col saldatore ad esempio, e a volte anche uno o due relè di servizio


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 11:02 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
Rimaneva il discorso che un interfaccia parallela non ha abbastanza ingressi per determinare i fine corsa e gli home (punto di partenza)

Con le schede di cui ti ho inviato il link (non vorrei fare pubblicita ) ma vanno molto bene e hanno anche varie possibilita di utilizzo ho la possibilita di avere un ingresso di disabilitazione che potrei metterlo a fine corsa (mi sembra collegandolo a massa o condizione logica 0)

Pero a quel punto disabilitata la scheda non si muove piu ne avanti ne indietro.
Anche se esite l ingresso direzione -stop .

Per cui avrei tre ingressi home diponibili per gli assi x y z potrei decidere esempio l angolo di partenza e fresa tutto giu sul piano lavoro ( credo) .

Pero ho pensato ( non so se il concetto viene gia elaborato dal mach ) se riuscissi ad utilizzare due parallele,non si potrebbero sfruttare i fine corsa sia come fine corsa ,sia per tarare i vari assi (facendo scorrere ad inizio lavorazione gli assi ) da fine corsa inizio corsa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar mar 17, 2009 14:08 
di home ne servono tre ma per i gli switch limit basta un solo contatto per i sei fondo corsa (due, agli estremi per asse). CHi fa la taratura sono gli home switch.

Se si disabilita l'avanti dietro, come giustamente dici tu, puoi sempre mettere un pulsante ad azionamento manuale per rportarli, quando servisse, dove erano


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer mar 18, 2009 00:03 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
si in pratica mi sembra di avere capito che si possono mettere 6 switch normalemente chiusi o aperti in sere o in parallelo a secondo che il conatto richieda un circuito NA o NC ...mi sembra di aver capito

comunque adesso ho ordianto i profili per fare il piano usero quelli industriali anodizzatti con le scanalature 40 x 80 che dovrebebreo conferire alla struttura una buoona rigidita e leggerezza.


Poi iniziando a finirla capiro pian piano meglio il tutto.!!!

Grazioe mille


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it