MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto grosso problema con drive RTA GMD2 e GMD3
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=1881
Pagina 2 di 3

Autore:  Ospite [ sab gen 10, 2009 12:12 ]
Oggetto del messaggio: 

pin 8=Vss che significa GND

Autore:  Ospite [ sab gen 10, 2009 12:54 ]
Oggetto del messaggio: 

Raban ha scritto:
Quindi ricapitolando :

Pin 1 +5 V Pin 16 + 12 V
Pin 2 out Pin 15 out
Pin 3 in Pin 14 in
Pin 4 out Pin 13 +5 V
Pin 5 in Pin 12 out
Pin 6 out Pin 11 in
Pin 7 in Pin 10 out
Pin 8 non collegato (giusto ? ) Pin 10 in

Nessun collegamento a GND ?
Il pin 8 non ho capito a cosa serve ( Vss ) se collegato al 13 l'ic converte da cmos a cmos ?



ogni in e corrispettivo out sono contrassegnati dalla stessa lettera quindi l'ingresso 3 (A in) sarà corrispondente alla uscita 2 (A out) e via così

Autore:  Raban [ sab gen 10, 2009 13:31 ]
Oggetto del messaggio: 

Mi sa che avanzi na birra ! Ti dovesse servire qualche pezzo meccanico fammi sapere !
P.S. Dove potrei imparare cose tipo che Vss = GND ?

Autore:  Ospite [ sab gen 10, 2009 13:37 ]
Oggetto del messaggio: 

non preoccuparti si da sempre volentieri una mano quando si può :smile:


imparare? francamente non so cosa dire. Sono nomenclature tecniche che per chi lavora con i chip sono note, manco mi ricordo di dove ho appreso queste nozioni

Autore:  ALMOR [ sab gen 10, 2009 13:49 ]
Oggetto del messaggio: 

tutto è bene quel che finisce bene! :mrgreen:

Autore:  Raban [ sab gen 10, 2009 16:23 ]
Oggetto del messaggio: 

Comunque alimentando gli azionamenti il motore si inchioda , quindi almeno il motore l'ho cablato giusto .

Raban

Autore:  Raban [ sab gen 10, 2009 16:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Altra domanda , nel datasheet cartaceo c'e' scritto che tutte le uscite sono open collector NPN e che vanno terminate esternamente con una resistenza .
Ma se non le uso le uscite dell'azionamento le devo comunque terminare ?

Autore:  Ospite [ sab gen 10, 2009 16:33 ]
Oggetto del messaggio: 

no, non serve

Autore:  Raban [ dom gen 18, 2009 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Allora ho provato a collegare in maniera "volante" l'ic come abbiamo detto nei messaggi precedenti , ed anche se col tester non ero convinto del funzionamento (misurando tra Vss (gnd) e una OUT avevo sempre 12V anche se non davo il +5 alla rispettiva entrata) tutto funziona perfettamente .
Sono arrivato fino a 270mm/s di velocita' , stando a quello che diceva EMC2
e piu' di 1200 mm/s*s di accelerazione .
Considerando che la massa in movimento e' di circa 150 kg non dovrebbe essere male no ?
A breve vedro' di postare qualche filmato , comunque , ho provato a far andare
avanti e indietro l'asse tra +200 e -200 mm quindi 40 cm di escursione a 250 mm/s e 1000 mm/s*s di accelerazione un quarto di passo , l'avro' lasciato andare un'ora , motore e driver erano appena tiepidi .
Solo una cosa non mi convince , con 250 mm/s dovrei essere a 15 metri al minuto ( so ignorante ma mi pare tanto ) pero' misurando col cronometro ho misurato , 17 cicli di avanti e indietro che moltiplicati per .4 metri fanno circa 7 metri al minuto ...
Come mai secondo voi questa differenza ?
Che sia dovuta a ad accelerazione e decelerazione ?
Passo vite , rapposto di riduzione , risoluzione ad un quarto di passo , ecc ecc sono certo di aver messo tutto bene ...
Per far stallare il motore son dovuto arrivare intorno a 300 mm/s di velocita' e 1500 mm/s*s di accelerazione

Autore:  Ospite [ dom gen 18, 2009 18:02 ]
Oggetto del messaggio: 

tutto è bene ciò che finisce bene no? :grin:

per le differenze: bisognerebbe vedere tutti i parametri. Certo che se vai da una parte all'altra c'è l'accelerazione e la decelerazione. Poi, non ultimo ne trascurabile, c'è la precisione del clock chè è sempre calcolato per approssimazione e quasi mai esatto (complicato spiegare perchè ma è così). In effetti poi alla fin fine cosa cambia? poco davvero e basta che la precisione stia nello spostamento che è essenziale. Poi si impara che dopo le prime volte che uno ha gusto a vedere viaggiare i propri assi alla velocità della luce non si fa mai più...(magiore velocità=più alta probabilità di bassa precisione, l'hai detto tu stesso...maggiore inerzia, più difficoltà ad accelerare sia in positivo che negativo le masse)

Autore:  Raban [ dom gen 18, 2009 19:11 ]
Oggetto del messaggio: 

Adesso ragionando e facendo un po' di conti con la matita erano giusti i dati di emc2 , quindi , per farla breve son arrivato a 15 metri minuto , pero' la velocita' di stallo era di 18 metri minuto e 1500mm/s*s di accelerazione che non credo sia male ...
Diciamo di lavorare con un bel margine del 50 % vien fuori un 6-7 metri minuto
di velocita' e 750 mm/s*s di accelerazione ...

Appena posso posto un bel filmatino prometto !

Autore:  Ospite [ dom gen 18, 2009 19:14 ]
Oggetto del messaggio: 

:grin:

bene allora.....


e visto che hai misurato la velocità massima hai controllato anche a che precisione e repetibilità si muove a quella velocità?

Autore:  Raban [ lun gen 19, 2009 11:53 ]
Oggetto del messaggio: 

No no niente prove di ripetibilita' e precisione , era solo un test per vedere se riuscivo a far muovere qualcosa ... e visto che qualcosa si muoveva ci ho preso gusto e l'ho fatto andare a palla ! :lanciafiamme:
C'e' ancora molto da fare per finire la macchina , sia elettricamente che meccanicamente ... inutile mettersi li col comparatore ...
Credo comunque che le velocita' raggiunte non saranno certo le velocita' di utilizzo della macchina !

Autore:  Ospite [ lun gen 19, 2009 11:55 ]
Oggetto del messaggio: 

allora buonissimo proseguimento :grin:

Autore:  Raban [ dom gen 25, 2009 17:30 ]
Oggetto del messaggio: 

Oggi stavo mettendo a posto l'interfaccina per convertire i segnali da TTL a CMOS , mi sono accorto che nei collegamenti di prova che avevo fatto , avevo collegato il pin 13 (MODE) a Vss e non al +5V (pin1) quindi in teoria il pin 13 stava a 0 e l'IC era in modalita' CMOS-CMOS , pero' funzionava tutto , come e' possibile ?

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/