MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 20:41

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 13:44 
dipende...tutto deve, meglio dire dovrebbe, essere acquistato secondo una logica :rotfl: :rotfl: anche se anche io spesso cambio idea durante il percorso :grin:


di solito si decide come lavorare (step, servo e se servo se dc ac e se brushed o brushless, la potenza e quanto altro) poi i driver e il controller (vanno scelti insieme secondo me se non poi avanza qualche ingresso (diciamo che più spesso poi manca piuttosto) e accessori come encoder vanno decisi in conseguenza non si parte dagli encoder e poi si torna indietro ecco


Ultima modifica di Ospite il mar feb 10, 2009 13:54, modificato 1 volta in totale.

Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 13:52 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
....capito!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 18:10 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Altro dubbio: mentre leggevo dei segnali utilizzati dal driver per il controllo in posizione, fa riferimento a "Sign pulse train", mentre per il controllo in velocità al segnale +/-10V. Come mai questa anomalia, non dovrebbe essere controllato col segnale analogico anche in posizione?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 18:19 
no, non è detto per nulla. Anzi un sistema misto è molto efficiente e largamente usato. Ad esempio sui mandrini regolati in posizione ma anche sul posizionamento sugli assi specialmente se si usano motori AC e con controlli di una certa potenza


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 18:24 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Cavolo sei documentatissimo!!!!
Ma quindi il controller che segnali dovrebbe sputare fuori per "parlargli"? :mrgreen:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 18:33 
no, non sono documentato però, per altri scopi diversi dalle cnc, mi sono occupato di controlli di posizione. Dicevamo di cosa avrebbe bisogno il controller della Vital systems ? Non ho proprio materialmente il tempo di leggermi tutto il manuale che si scarica dal loro sito ma da questo schema si vede cosa serve. Magari se proprio poi alla fine pensi di prenderla, eventualmente, si può leggere bene tutto :grin:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 18:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
No, volevo semplicemente capire se il controller con il semplice segnale +/-10V poteva controllare in posizione il driver specifico, ma a quanto pare sembra di no!!
Se poi con circuiteria varia lo possa diventare è un altro paio di maniche, ma al limite faccio prima a cercare un altro driver!
Intanto controllo per ben benino il manuale della Vital Systems!!
Grazie!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 18:44 
guarda il manuale in PDF che si scarica sul sito e dai una occhiata a pag 10-12 che spiega come collegare un driver servo e capisci


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 22:57 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
Avresti bisogno di un sistema del genere: ci sono 3 schede che gestiscono l'anello di posizione di ogni asse, comandate mediante step-dir da mach3, con reazione mediante righe ottiche (ma puoi usare anche encoder), che pilotano i vecchi driver analogici già presenti sulla macchina (a scr) mednante segnale +-10V.

Nell'ultima versione sono configurabili via pc, e puoi monitorare il loro comportamento mentre lavorano.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 23:12 
bellissima soluzione bit, ce la illustri con i componenti mostrati che dalla foto troppo piccola non distinguo? :smile:


Per Levi, ancora non ho capito cosa vuoi pilotare e con che....


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 23:44 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: sab set 13, 2008 15:29
Messaggi: 1534
Località: Fornaci di Barga (LU)
La foto è solo una panoramica purtroppo, non ne avevo di più dettagliate sottomano.

Si tratta di un retrofit di una fresatrice tradizionale, che era già dotata di motori dc con relativi driver analogici (solo per motivi di dimensioni), e righe ottiche con visualizzatore.
E' stato istallato un pc con mach3 che controlla la macchina. Su quel quadretto si trovano i componenti di interfaccia aggiunti a quelli già esistenti.
Dall'alto:
- il trasformatore di alimentazione delle schede e i relè di interfaccia
- l'alimentatore stabilizzato 12V per le schede e l'interfaccia parallela optoisolata
- le 3 schede di controllo assi, con le relative interfacce per le righe ottiche.

Le schede di controllo assi si basano su micro PIC16F876, e possono lavorare fino a 60 KHz di clock, con ingresso step-dir, e reazione a encoder (o riga ottica) con conteggio x4. Hanno anche alcuni ingressi analogici per il controllo di segnali ausiliari vari...
Le schede generano un uscita +-10V che pilota i driver dei motori.
Il micro chiude l'anello di posizione dell'asse, e è parametrizzabile tramite pc (via seriale). Le schede in foto sono una vecchia versione (presto le aggiornerò) ed erano impostate via firmware, ma ho quasi finito di sviluppare la programmazione tramite interfaccia su pc. Questo permette di variare i parametri del regolatore, e mentre questo funziona, verificarne il comportamento.

Il controllo è di tipo pid, con feed-forward di attrito, velocità e accelerazione (si possono ovviamente utilizzare solo quelli che si ritengono necessari).
Il tempo di ciclo è di 2 ms.
Sono implementati il monitoraggio della tensione di alimentazione delle righe ottiche, e un controllo incrociato sulla massima velocità degli assi. Tutto questo oltre ai normali allarmi di errore di posizione, saturazione integrale, e limite segnale di uscita.

Attualmente sto studiando una conversione a PIC18F2431, principalmente per la scheda gemella ma con ponte di potenza integrato (questa genera solo il riferimento). Il firmware è lo stesso, ma nella scheda con ponte integrato dovrà gestire anche la corrente del motore.
Prevedo almeno un dimezzamento del tempo di ciclo, e un notevole aumento della frequenza di lavoro (che comunque, con mach3 su parallela, è già più che sufficiente).

Tutto ovviamente autoprogettato e costruito.

Se a leviathan possono interessare per utilizzo suo personale, ci possiamo mettere d'accordo, visto che mi farebbe comodo qualcuno che le provasse ad utilizzare, sia come collaudo che come valutazione da un punto di vista differente dal mio.

_________________
Non accontentarti mai, scegli gli strumenti giusti, usali bene, non accettare compromessi, pretendi il successo. Poi ricomincia da capo.

Nel mondo esistono 10 tipi di persone:
-chi conosce il codice binario
-chi non conosce il codice binario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar feb 10, 2009 23:52 
mi sembra ottima come realizzazione (da quello che si vede dalla foto) che come caratteristiche :grin: complimentoni


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 01:44 
Non connesso
AMMINISTRATORE
Avatar utente

Iscritto il: lun set 08, 2008 10:37
Messaggi: 4486
Località: LONDON
non c'ho capito una emerita mazzafrusta della spiegazione particolare! :mrgreen:

...però ho capito a cosa servono!

....sempre lavoretti con i controbaffi! :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 12:38 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Porca miseria che spettacolo!!!!
Grazie per l'offerta Bit, al momento stavo semlplicemente valutando qualche possibilità per qualche lavoretto futuro, ma se in un prossimo futuro dovesse diventare qualcosa di più concreto mi farò sicuramente vivo poichè mi incuriosisce un sacco la possibilità di lavorare con driver professionali in analogico.
Pedro essenzialmente sono giunto a conoscenza di alcuni preventivi di driver e motori di una ditta cinese che per 500$ fornisce il pacchetto con cavi inclusi e i prodotti non sembrano affatto male, quindi stavo cercando di capire le possibilità effettive di utilizzo di tali driver con quella scheda da te indicatami della Vital Systems.

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mer feb 11, 2009 13:54 
benissimo...facci sapere gli sviluppi :smile:


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it