MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Chiarimenti vfd per tornietto
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=26079
Pagina 2 di 2

Autore:  Gumbo64 [ sab nov 09, 2019 19:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

Con tutto il dovuto rispetto per la Ceriani, che apprezzo moltissimo, credo che il motore di questo tornio sia stato progettato male.
Un albero da soli 11mm di diametro, e per di più MOLTO piu lungo del normale, non è una cosa che voglio continuare ad avere su un tornio che non uso per fare roba pesante, ma nemmeno per orologeria.

Autore:  .:black:. [ sab nov 09, 2019 22:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

La prima cosa per scegliere un inverter é quella di sceglierlo per la corrente che eroga. Questo principalmente perché un motore da 1.5 kW molto efficiente assorbe una corrente diversa da un cinese scarso. Quindi lo stesso inverter potrebbe non alimentare a dovere il cinese.
Tu stai abbondando e non avrai di questi problemi. Non ci sono particolari controindicazioni a mettere un inverter piú grosso, anche se solitamente non si superano le due taglie in piú. Ma é una regola che in realtá si segue per utilizzi diversi dal tuo.
Ti consiglio l'inverter con ingresso trifase 400V per diversi motivi. Il primo é che usandolo normalmente (poi spiego come usarlo non normalmente) hai una corrente di linea piú bassa, quindi meno perdite.
Il secondo é che gli inverter trifase sono piú affidabili, avendo condensatori di filtro piú piccoli e quindi meno delicati.
Il terzo é che con gli inverter trifase 400V puoi fare un piccolo 'trucco'.
Con un inverter moderno al motore viene applicata una tensione variabile in base alla frequenza, per mantenere la coppia costante. Questo sino ai 50Hz in cui al motore viene applicata la tensione nominale, mettiamo 400V. Oltre quella tensione non possiamo andare, quindi superati i 50Hz avremo un calo di coppia.
Per ovviare a questo, si usa programmare l'inverter in modo tale che alimenti il motore con 400V a 87Hz. A 50Hz alimenterá con 230. Quindi, collegando il motore a triangolo a 50Hz avremo i nostri 230, ma dopo i 50 non avremo cali di coppia, visto che la tensione aumenterá ancora sino a 87Hz. Da qui in poi il calo.
E' una cosa che si usa fare spesso quando serve un range di utilizzo piú ampio. Ovviamente l'inverter deve essere ben dimensionato e non conviene usare motori cinesi.
Come inverter io consiglio uno di buona marca. Ottimi i mitsubishi, si trovano facilmente e sono molto facili da programmare. Molto affidabili. Ottimi anche gli yaskawa, allen bradley, abb, toshiba e altri ancora

Autore:  ma sci [ mer gen 15, 2020 07:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

da ignorante eh: ma se uno mette un inverter maggiorato e metti caso inizia a fare passate al tornio con avanzamenti che comportino un superamento dell'effettiva potenza del motore che succede? Se l'inverter è maggiorato da questo supplemento di potenza che supera quella effettiva del motore? E se sì che succede, si brucia il motore?

Autore:  CARLINO [ mer gen 15, 2020 13:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

Conviene mettere un dispositivo di protezione termico sul motore , come si fa normalmente alimentandolo dalla rete.

Autore:  ma sci [ gio gen 16, 2020 09:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

Ah ecco.

Autore:  mario mariano [ gio gen 16, 2020 10:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

a che pro montare un salvamotore quando l'inverter stesso è programmabile per la potenza da erogare indipendentemente da quella massima? tra l'inverter e il motore è meglio non mettere nulla, è auspicabile un cavo schermato, cosa che molti trascurano e le armoniche indesiderate se ne vanno a "spasso" creando disturbi a tutto il vicinato

Autore:  ma sci [ gio gen 16, 2020 14:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chiarimenti vfd per tornietto

non tutti gli inverter Mario credo prevedono un parametro per limitare la potenza erogata. (i Delta che ho io ad esempio non ce l'hanno)

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/