MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=29866
Pagina 2 di 47

Autore:  losisi [ gio dic 09, 2021 16:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

McMax ha scritto:
Allora un encoder da 400p/giro non va bene. Ti ci vuole almeno un encoder da 1000p/giro e devi inserire 1000 nelle impostazioni.
In pratica perdi il fattore moltiplicativo nel software visto che utilizzi una demoltiplica 4:1 meccanica....


ti ringrazio davvero della risposta ma fammi capire..........perchè il 400 pp/giro con il "fattore correttivo" 4 (ed impostando 1600 ) e con il 1000 si imposta comunque 1000 ?
intendo...mi sarei aspettato che, senza utilizzare la correzione, l'encoder dovesse avere un nr di passi x 4....

sto facendo confusione ??

Autore:  McMax [ gio dic 09, 2021 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

si stai facendo casino :risatina:

il software moltiplica x4 la risoluzione nominale dell'encoder, questo vuol dire che un encoder da 400p/giro, calettato 1:1, farà per il software 1600p/giro e quello è il valore che dovrai caricare nella impostazioni.
Ma se l'encoder lo caletti su un albero che fa 1:4 giri rispetto al mandrino, l'encoder è come se fosse da 100p/giro (400:4) pertanto, moltiplicando x4, dovrai impostare 400p/giro... che però sono troppo pochi (il minino è 800).
L'encoder da 1000p/giro calettato 1:1 andrebbe impostato a 1000x4 quindi 4000p/giro ma, essendo che tu lo caletti su un albero 1:4, è come se ne facesse 250 (1000/4) pertanto 250x4 = 1000.

Cioè, in pratica, il software moltiplica x4 ma tu lo metti su un albero che divide x4 quindi si annullano e semplicemente perdi il moltiplicatore del software.

Autore:  losisi [ ven dic 10, 2021 16:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

McMax : ".. che però sono troppo pochi (il minino è 800)"

mi mancava questa parte..........

bene, capito
grazie

Autore:  McMax [ ven dic 10, 2021 17:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

quoto dal manuale: "
Le caratteristiche che deve avere sono:
• Tipo encoder: incrementale con interfaccia in quadratura
Numero passi: compreso tra 250 e 500.

"
Chiaramente questo si riferisce ai passi nominali dell'encoder, quindi un encoder da 400p/giro a livello generale va bene ma se accoppiato 1:1.... se lo accoppi 4:1 hai un quarto della risoluzione quindi è come se il tuo encoder fosse da 100passi....
Nel manuale ho indicato minimo 250p/giro per stare dalla parte della ragione ma il limite vero verso il basso è 200p/giro che, se accoppiato 1:1, restitisce 800 passi per via del moltiplicatore.

Autore:  losisi [ ven dic 10, 2021 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

questo dimostra che ho letto il manuale solo superficialmente.....mea culpa....
prima di fare domande si dovrebbe studiare...se poi nn si capisce è un altro paio di maniche......

Autore:  losisi [ dom dic 12, 2021 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

altra domanda ( e ti pareva...)
nella descrizione del progetto è scritto chiaramente che il sw è stato impostato per un rapporto diretto 1:1 tra motore e madrevite
se, per vari motivi, mi dovessi trovare nella necessità di variare tale rapporto ( nello specifico 1:2 pignone di 20 e corona di 40 sulla vite )....quale è la modifica da inserire nel sw ?

ri-grazie

Autore:  McMax [ dom dic 12, 2021 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

basta impostare i passi stepper in modo corretto. Nelle impostazioni dovrai specificare quanti passi stepper occorrono per fare un giro completo della vite, se lo stepper è accoppiato 2:1, ci vorranno 2 giri di stepper per un giro di vite, quindi se imposti il driver stepper per 400 passi/giro, nelle impostazioni inserirai 800, che sono i passi stepper (400x2) per completare un giro di vite....

Autore:  brunart [ lun dic 13, 2021 14:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

X McMax
complimenti per il tuo ELS
sul mio Ceriani ho montato anni fa quello di Massimo e mi trovo bene
ora ho finito di sistemare un vecchio Myford ML7 e sono indeciso di usare il tuo o quello di Massimo
per pars conditio penso di usare il tuo per valutare i pro e i contro dei due sistemi
anche se credo che siano buoni tutti e due

vado alla domanda
sto modificando la mia tavola rotante col sistema arduino
https://www.homemodelenginemachinist.co ... ies.26744/
mi piacerebbe un tuo parere su questo sistema, e, inoltre sai se si trova il soft anche in italiano?
ciao
Bruno

Autore:  sbinf74 [ lun dic 13, 2021 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Quel sistema l'ho usato io sul mio divisore....per quello che deve fare un divisore va benissimo. Io ho la versione con libreria "AccelStepper.h" la "Arduino_Rotary_Table_Control_2019_V2-Rev4.69"

Autore:  McMax [ lun dic 13, 2021 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Carina la tavola rotante, anche quella è una cosa che prima o poi dovrò fare: ne ho una anche bellina ma completamente meccanica con i dischi forati; di sicuro con lo stepper è tutta un'altra musica.
Di progetti ce ne sono a bizzeffe, onestamente con firmware in italiano non saprei. Io di sicuro il giorno in cui deciderò di farmela mi farò il mio firmware, in italiano :risatina:

Autore:  brunart [ lun dic 13, 2021 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

X sbinf74
grazie, mi pare che è lo stesso che ho io, è quello in inglese, comunque ora controllo

X McMax
e a chi aspetti???????????????
:frusta: :frusta: [b13.gif]

Autore:  sbinf74 [ lun dic 20, 2021 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Per chi si chiede se con il nano funziona....

Allegato:
ELS_nano1.jpg


Con il nano ho utilizzato un adattatore per terminali a vite così si semplifica di parecchio l'assemblaggio
La scheda joy è QUESTA e ho utilizzato dei PULSANTI separati

Rispetto al solito shield joy si ha la liberta di posizionari i vari componenti come si vuole.

Allegato:
ELS_nano2.jpg


Allegato:
ELS_nano3.jpg

Autore:  raunarde [ ven dic 24, 2021 07:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Sbinf sei troppo precisetti. non va bene un ordine coì dentro la scatola, ci vogliono giunte volanti e fili spelacchiati!

Autore:  Born [ lun gen 10, 2022 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Ciao, grazie McMax per questo bel progetto che, seguendo le istruzioni e leggendo nel forum, ho realizzato e implementato nel mio tornietto. All’inizio ero timoroso (mai visto arduino in vita mia) ma devo ammettere che le istruzioni dettagliatissime hanno reso possibile la realizzazione ai vecchietti come me. Ho anche aggiunto un divisore usando un altro arduino più tastiera mobili, in pratica usando lo stesso stepper e lo stesso driver posso ora svolgere operazioni di filettatura e suddivisione. Ciò è stato possibile muovendo l’encoder tramite ingranaggi separati e lasciando la testa di cavallo libera per montare un rapporto tra stepper/mandrino di 5/1 (5giri motore = 1 giro mandrino) in questo modo il divisore è più preciso e lo stepper non sforza. Grazie anche a sbinf74 che ha fatto piccole modifiche che a me sono piaciute e ho adottato. Grazie a TUTTI!

Autore:  sbinf74 [ mar gen 11, 2022 08:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Bella realizzazione complimenti veramente curata il tornio sembra nato così

Pagina 2 di 47 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/