MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Proximity per lettura velocita' mandrino
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=3276
Pagina 2 di 2

Autore:  Raban [ sab nov 07, 2009 08:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Anche a me sembra tutto ok , solo che l'oscillosccpio virtuale di EMC (halscope) se lo metto a guardare il pin della parallela corrispondente al proximity , mi fa vedere dei picchi a distanza regolare fino ad una certa velocita' mandrino , poi quando salgo di velocita' prima cominciano ad esserci dei buchi ovvero ogni tanto manca qualche picco , e poi salendo ancora
i picchi invece di essere piu' fitti ( maggiore velocita = maggiore frequenza ) sono piu' larghi , come se ne beccasse uno si e 2 no ...

Autore:  Pedro [ sab nov 07, 2009 08:47 ]
Oggetto del messaggio: 

mi stavo leggendo il manualetto della tua breakout board e ho visto, a pag 14, che puoi collegare il sensore direttamente senza lo zener o altro a degli input (disolito destinati ai limiti switches)....prova a collegarli li e fai il monitor. Se così va allora ok altrimenti credo che il passaggio del metallo davanti al sensore sia troppo rapido (poco metallo rispetto alla parte in plastica) e che superi la velocità di risposta del sensore

Autore:  Raban [ sab nov 07, 2009 16:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho trovato il bandolo della matassa , non era ne lo zener ne la parte metallica troppo piccola.

Semplicemente era troppo bassa la frequenza di campionamento di halscope , perche' da pirla
ho scelto il servo thread invece del base thread , scelto quello giusto avevo una frequenza di campionamento di 10 kHz e si vedevano bene tutti gli impulsi , che ovviamente c'erano anche prima .

Non cambia nulla ne collegando con lo zener ne direttamente alla breakout board con una resistenza , entrambi funzionano bene , ora mi rimane so da capire come usare questo segnale .

Autore:  Pedro [ dom nov 08, 2009 08:47 ]
Oggetto del messaggio: 

ok...bene così :smile: sei sulla buona strada

Autore:  Pedro [ dom nov 08, 2009 18:05 ]
Oggetto del messaggio: 

PS: ecco perchè avevo detto di misurare con un oscilloscopio, misure sbagliate....deduzioni errate consequenziali

Autore:  Raban [ dom nov 08, 2009 18:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Altra domandina pedro ...
Ho visto in giro su altri furum che spesso di mettono dei rele' per collegare i proximity alla parallela , con tanto di schedina completa di diodi e balle varie .
Ma la mia idea di mettere uno zener e' stata proprio pessima ? Quali controindicazioni ci possono essere ?

Autore:  Pedro [ dom nov 08, 2009 22:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Raban....non fraintedere quello che ho scritto.......

I relè sono degli ottimi oggetti che vanno benissimo in determinate circostanze ma se devono fare click click 3000 volte al minuto si scasserebbero in poco tempo. L'idea di abbassare una tensione con uno zener non è per nulla peregrina, anzi è giusta ma di zener ne esistono mille e anta tipi. Ci sono quelli ad alto switch time, quelli a basso...quelli con ginocchio a pendenza alta insomma ce ne sono per tutti gli usi....io la tensione l'avrei abbassata con un transistor collegato a emettritore comune e usando una pullup sui +5 ma se il tuo sistema funziona il tuo zener è perfetto (e io che ne so che zener hai messo???? funziona? è qiusto...) dalle misure che hai dato, errate poi si è scoperto, si deduceva che avevi un problema di undersampling e lo zener, come un sotto eccitamento del sensore, poteva essere causa probabile....no, non metterci un relè che magari va bene per un finecorsa più che per un contagiri :cool:

Autore:  Raban [ lun nov 09, 2009 07:22 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho tutti i finecorsa /home fatti con proximity , e tutti sono collegati con uno zener.

Quello che volevo dire e' che se la cosa elettronicamente va bene , magari mettiamo
uno schemino elettrico per gli altri utenti del forum , visto che mi sembra molto piu'
semplice che mettere dei rele'.
Se magari ci dici anche quali componenti sarebbe meglio usare tanto meglio .

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/