MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Monitor video
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=4406
Pagina 2 di 3

Autore:  Leviathan [ lun ott 18, 2010 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Che stupido, mi darei con un legno!!!! :evil:
Vabè, il danno è fatto, comunque mi piacerebbe provare a sistemarla: i componenti presenti sulla pista sono quelli evidenziati, cosa dite, provo a cambiarli tutti e vediamo cosa succede?
Comunque ho anche trovato la scheda su ebay, dagli Stati Uniti, provo a contattarli e vediamo quanto mi costa di spedizione!!

Autore:  McMax [ lun ott 18, 2010 13:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Quoto ovviamente quanto già detto sia da Umbez che da Blanko: MAI ANDARE A SALDARE O FARE QUALSIASI ALTRO INTERVENTO CON SCHEDA IN TENSIONE :frusta:
Volendo fare delle supposizioni direi che hai gremato il MosFET (o i MosFETs) dello stadio di conversione.
Dalla foto dovrebbe essere quel componente nero a 3 pins montato sul dissipatore che da le spalle al rettificatore di ingresso.
Leggi per favore i codici sia di quel componente che del circuito integrato ad 8 pins che si vede in basso.
La fiammata l'ha fatta su quel lato del trasformatore (ingresso) oppure sull'altro (uscita) ?

Tra l'altro hai anche rischiato la folgorazione visto che da quel lato del trasformatore hai una tensione di 320VDC !!! Occhio !!! :!: :!: :!:

Autore:  Leviathan [ lun ott 18, 2010 18:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Max, il MosFET ha come sigla FB E24 SSS 7N60B, mentre l'integrato FAN7601 VE27.
La fiammata non l'ha fatta o almeno non l'ho vista (non vedo nemmeno segni di bruciature), ho visto una scintilla sul pin del trasformatore che ti ho evidenziato nella foto precedente in basso a sinistra; posto una foto anche di tutta la scheda, si sa mai che possa servire!!
Ps: dici che lascio stare i componenti che ho evidenziato nelle foto sopra?

Autore:  McMax [ lun ott 18, 2010 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Allora il FAN7601 è un controllore PWM per alimentatori offline abbastanza standard.... ed uno dei più diffusi grazie al suo prezzo estremamente competitivo....con buona pace di soluzioni molto più performanti attualmente presenti sul mercato.
Al di la delle considerazioni meramente filosofiche sull'utilizzo di una topologia piuttosto che l'altra direi che qui con buona probabilità hai gremato il MosFET. Se con il cacciavite hai messo in corto l'avvolgimento primario del trasformatore il MosFET si è succhiato 320Vdc in corto avendo come limitazione la sola resistenza di source, che sul tuo PCB dovrebbe essere quella montata assiale tra il MosFET stesso e il FAN7601 (che dal codice colore si evince essere da 0,56ohm). Se le mie supposizioni sono giuste ciò che è avvenuto è semplice quanto tremendo: considerando una RDS di questo MosFET di 0,6ohm sommata agli 0,65ohm della R-source, il corto sul primario alimentato a 320VDC (230VAC raddrizzata dal ponte) ha generato una overcurrent di ca. 275A nel MosFET che è ben oltre la massima corrente pulsata ammessa dal datasheet (14A...). Se il corto è stato duraturo potresti aver bruciato anche il fusibile (che nella foto grande è quel bussolotto nero parallelo al condensatore nero subito dietro il connettore IEC di ingresso). Anzi, per dirla tutta, se ti è andata bene potresti aver bruciato soltanto quello !

Ad ogni modo questo che vedi qui è lo schema di massima del tuo alimentatore (a meno delle sezioni di uscita che variano in funzione delle tensioni richieste):
Allegato:
FAN7601_AN.jpg


Io opererei come segue:
1 - prova a cambiare il fusibile (è la cosa più immediata e male che vada se il Mos è in corto bruci un fusibile nuovo ma non è una gran perdita...)
2 - cambia il MosFET (nel 90% dei casi s'è bruciato solo lui). Ovviamente devi cambiare il fusibile in ogni caso
3 - cambia il FAN7601 (il MosFET in corto potrebbe aver portato il GATE ad una tensione elevata causando un drenaggio di corrente dal mezzo ponte integrato al controllore bruciandolo)

Una volta cambiati questi 3 componenti al 95% sei a posto... il 5% di rischio che ci sia qualcos'altro c'è ma senza misurare la scheda più di così non posso dirti.

Qui trovi il MosFET
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=3546363
E qui il controllore
http://it.rs-online.com/web/search/sear ... &R=6710062
Per il fusibile apri il termorestringente che hai su quello attuale e prendine uno uguale. Se non riesci a leggere il codice prendi un fusibile ritardato da 2-3A

Buona fortuna !

Autore:  Raban [ lun ott 18, 2010 21:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Mitico levithan potevi fare il filmato dell'operazione !

Autore:  McMax [ lun ott 18, 2010 21:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Seee e poi ??? Già ha gremato tutto con in mano solo il saldatore figurati se nell'altra c'aveva pure la telecamera !!! :rotfl: :rotfl:

Autore:  Leviathan [ lun ott 18, 2010 23:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

:rotfl:
Bravi bravi, e per fortuna che non vi ho detto che mi sono preso pure una bella scossetta qualche minuto prima, taci che non ho fatto la fine del sorcio!!!
Grazie mille Max, la scheda l'ho trovata a solo 24 euro, ma riparare la scheda di potenza del proprio monitor "non ha prezzo"...
Sempre che non ci lascio prima le penne!!! :mrgreen:

Autore:  Raban [ mar ott 19, 2010 08:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Sarebbe stato fico il video , aprivamo una nuova sezione dal titolo " tutto quello che non misogna mai fare" :rotfl: :rotfl:

Autore:  Leviathan [ mar ott 19, 2010 09:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Però ti assicuro che c'ho messo un attimo a trovare il pin con saldatura fredda, scoprendo oltretutto che la saldatura fredda in realtà era sul trasformatore!!!

Autore:  McMax [ mar ott 19, 2010 09:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

E' quasi sempre sui componenti più grossi.... Tra l'altro il trasformatore è più soggetto in quanto la frequenza di switching genera battimenti a bassa frequenza che fanno letteralmente vibrare il trasformatore creando talvolta anche un ronzio udibile. La vibrazione ovviamente è la peggior nemica delle saldature, soprattutto quando mal eseguite !

Autore:  Leviathan [ mar ott 19, 2010 10:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Diciamo che mi ha detto bene e che devo ricomincire daccapo: sostituito il fusibile è ripartita la scheda salvo il fatto che necessita sempre di un precedente riscaldamento della stessa!!
Sono un po' demoralizzato, ma adesso con somma calma mi metto e ripasso tutte le saldature senza tensione!!! :mrgreen:
Se ancora non dovesse andare non saprei proprio dove sbattere la testa...

Autore:  umbez [ mar ott 19, 2010 10:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

ciao, se posso darti un consiglio...
Prima di tutto tu cosa scaldi? l'alimentazione?
Perchè noi partiamo dal presupposto che la saldatura fredda sia lì ma se non è li...
Hai un tester? se si misura quando accendi il monitor se ti da tensione all'uscita dell'alimentatore...
ps. Stai attento alla 220 :P

Autore:  Leviathan [ mar ott 19, 2010 11:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Allora sono sicuro che il problema sia nei pressi del trasformatore e secondo me potrebbe essere semplicemente danneggiato uno dei diodi, che essendo dei semiconduttori conducono oltre una certa temperatura; cosa ne dici Max, potrebbe essere?

Autore:  McMax [ mar ott 19, 2010 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Mah.... i diodi tendenzialmente non si comportano così. O meglio, come tutti i componenti variano le loro caratteristiche in funzione della temperatura ma non a tal punto da determinare un funzionamento discontinuo di questo tipo.
Fai come dice Umbez: misura le tensioni sull'alimentatore e verifica che il problema sia effettivmente li. Poi riposta e vediamo.

Autore:  Leviathan [ mar ott 19, 2010 12:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Monitor video

Fatto e sono ancora vivo per raccontarlo!!! :rotfl:
Allora ho trovato tensione su tutti i pin tranne uno come indicato nelle immagini sottostanti, però non saprei trarre conclusioni...
Ps: il pin dell'alimentatore e i due diodi che ho evidenziato nel quadrato rosso sono tutti sulla stessa pista, non so se possa essere d'aiuto.

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/