MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Riparazione alimentatore switching
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=4581
Pagina 2 di 2

Autore:  McMax [ dom nov 21, 2010 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione alimentatore switching

Singolare l'avvio. In pratica la tensione sulla base sale lentamente fino a che il transistor va in conduzione. A quel punto si trasferisce energia sul secondario ed il controllore parte continuando l'oscillazione.
Devo dire che nonostante la complessità del circuito ed il fatto che si siano complicati la vita, è fatto bene e funziona egregiamente.
Gli attuali controllori stanno sul primario e per lo start-up si alimentano tramite ramo a caduta (res + zener) direttamente dall'alta tensione. Una volta avviati prendono alimentazione da un avvolgimento ausiliario... ma questo lo sai sicuramente anche tu !

Guardando le tracce non vedo nulla di particolarmente anomalo.. forse l'unica cosa sono gli spike inversi generati dal trasformatore di isolamento del segnale PWM lato primario.... io uno schottky in antiparallelo su quell'avolgimento ce l'avrei messo. Al di la di questa considerazione puramente accademica direi che la cosa pare non ripercuotersi sulla base del transistor quindi non è certo la causa del problema.

E' curioso che sul collettore si arrivi ai 400V; questa era una cosa che non avevo considerato e, arrivando a quella tensione, è normale che gli snubber scaldino parecchio. I calcoli che hai fatto tu sono giusti però per la carica dei condensatori devi considerate la caduta sulle resistenze e quindi la Dv/Dt. Più il transistor sta chiuso e meno si caricano.
Hai provato a caricare l'alimentatore ed a variare il carico per vedere cosa succede ?

Io inizerei a valutare l'ipotesi che il calore su quello snubber sia corretto.... altrimenti l'unica spiegazione è che ci sia qualcosa che non va nell'avvolgimento primario....

Autore:  Bit79 [ dom nov 21, 2010 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Riparazione alimentatore switching

Si, so come sono fatti i normali controllori sul primario. Anche perchè il 95 % degli alimentatori si rompono proprio sulla parte che consente lo startup del circuito. Infatti i clienti dicono sempre che gli alimentatori gi si bruciano dopo una mancanza di tensione. In realtà magari il circuito di startup è rotto da mesi, ma loro se ne accorgono solo quando l'alimentatore viene spento...

Che il collettore arrivi a circa 400 V mi sembra abbastanza normale... una certa tensione deve pur esserci durante il periodo di interdizione, corrispondente al trasferimento di energia al carico...

L'alimentatore era caricato al minimo delle specifiche quando ti ho fatto le prove, cioè circa 2 A sulla 5 V e 0,5 A sulla +12 V. Posso provare a caricarlo di più...

I calcoli dicono che siamo all'interno della massima dissipazione delle resistene, quindi dovrebbero reggere. Certo è che una resistenza che dissipa quasi 10 W è un bel fornelletto, ha cotto le saldature.
L'unica è provare a tenerlo acceso, e vedere cosa succede. Non vedo possibilità di diminuire tale dissipazione...

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/