MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è ven giu 07, 2024 13:55

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1423 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 95  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: ven feb 05, 2016 12:49 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
ottimo lavoro cugino.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mar feb 09, 2016 21:57 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab ott 16, 2010 21:04
Messaggi: 259
Località: Catania
Ho seguito tutta la discussione e ho capito che è sicuramente una trovata geniale per i nostri tornietti! Avrei delle domande da fare e perdonatemi se possono sembrare banali ,ma sono davvero terra terra con circuiti elettronici in genere,le espongo per punti:
1-questo sistema è adattabile a qualsiasi tornio, io ho un damato cq9332a
2-è necessario collegare un PC come si fa per il CNC ,oppure una volta programmato si gestisce col pannellino comandi?
3-tutto il sistema di fissaggio di questo meccanismo al tornio va fatto in funzione della struttura stessa del tornio ovvero adattare mediante staffe di vario tipo ?
4-tutti gli ingranaggi che ci sono(vedi foto) non serviranno più?
5-il manettino che comanda l'inversione di direzione del carro resta?
Allego tre foto del mio tornio, in una si vedono gli ingranaggi che ho fatto rifare tempo fa seguendo il consiglio di un utente, praticamente con questo tornio ho filettato (solo per prova) solo una volta, proprio per il traffico da fare con gli ingranaggi, nell'altra si vede una vista generale, ho capito bene che questo sistema serve per comandare la vite(segnata dalla freccia)?
C'è modo di vedere qualche sistema di montaggio già fatto da cui prendere spunto?
Scusate per le tante domande!
Allegato:
IMG_3172.jpg

Allegato:
IMG_2694.jpg

Allegato:
IMG_2685.jpg

Saluti
Paolo


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mar feb 09, 2016 22:59 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
1-questo sistema è adattabile a qualsiasi tornio, io ho un damato cq9332a
Si. Basta conoscere il passo della vite ed inserirlo nei parametri.

2-è necessario collegare un PC come si fa per il CNC ,oppure una volta programmato si gestisce col pannellino comandi?
No.Il sistema funziona da solo. Il PC serve solo per programmare ARDUINO.

3-tutto il sistema di fissaggio di questo meccanismo al tornio va fatto in funzione della struttura stessa del tornio ovvero adattare mediante staffe di vario tipo ?
Si certo. Bisogna adattare un motore stepper sulla vite madre (meglio in presa diretta o con cinghia sincrona 1:1) e un encoder sul mandrino (con cinghia sincrona in presa diretta)

4-tutti gli ingranaggi che ci sono(vedi foto) non serviranno più?
Esatto. Possono essere eliminati completamente.

5-il manettino che comanda l'inversione di direzione del carro resta?
Si ma diventa superfluo visto che l'inversione si può fare direttamente via software.

Se scorri indietro il topic troverai delle foto di come ho installato il sistema. Non è nulla di complicato servono solo le pulegge sincrone con relative cinghie. Se colleghi tutto con rapporto 1:1 ti semplifichi la vita notevolmente.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mer feb 10, 2016 07:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab ott 16, 2010 21:04
Messaggi: 259
Località: Catania
Grazie Max per le risposte. Ho provato a cercare ,ma come immagini sul montaggio se ne vedono solo alcune di AF116, sarebbe bello vedere proprio la sequenza di installazione e anche che materiale serve per realizzarlo:caratteristiche motore, encoder, ecc.
Fe facessi una foto senza ingranaggi potrebbe essere più facile capire come adattare il tutto?
Grazie
Paolo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mer feb 10, 2016 08:02 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Si scusa in effetti le foto erano finite sull'altro topic e sono rimaste sommerse dagli sproloqui.
Le rimetto anche qui.

Per quanto riguarda le caratteristiche del motore e dell'encoder ti invito a leggere con attenzione il PDF che ho allegato al progetto....dovrebbe esserci tutto li. Se poi hai domande specifiche chiedi.

La flangia su cui ho fissato l'encoder è ad "L" ed ho previsto degli slot fresati in modo che spostandola verticalmente si possa aggiustare il tensionamento della cinghia. Non è una soluzione elegantissima ma è funzionale e di semplice realizzazione.
Allegato:
IMG_4769.jpg

Allegato:
IMG_4771.jpg


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mer feb 10, 2016 13:20 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41264
Località: Artena(Roma)
forse ti conviene rimettere tutto in prima pagina , oppure apri un topic bloccato e lo aggiorni di volta in volta , con un collegamento a questo per le domande.

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mer feb 10, 2016 13:46 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab ott 16, 2010 21:04
Messaggi: 259
Località: Catania
Grazie Max, ora ci do un'occhiata!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mer feb 10, 2016 21:24 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar ago 25, 2015 00:06
Messaggi: 7
Località: Alessandria
Ciao ragazzi, anch'io sto realizzando il progetto, GRAZIE MAX...

Ho appena comperato un tornietto quasi centenario da sistemare a cinghie ma dotato comunque di vite madre 3mm e norton 4 rapporti e precisamente:
0,125 - 0,08 - 0,05 - 0.
Deduco quindi che il 4° rapporto ovvero lo zero, escluda l'avanzamento.

Non posso farlo girare in quanto poco dopo messo in funzione, la cinghia di cuoio si è spezzata e quindi out.

Lo sto smontando per una revisione, avrei intenzione di eliminare le tre pulegge cambio velocità mandrino ed installare un inverter e dotarlo di cinghia dentata monopuleggia.

Non ha in dotazione nessun ingranaggio perchè sicuramente smarriti e nello smontarlo, ho notato che l'albero sotto il mandrino che trasmetteva ilo moto alla cascata, gira sincrono con l'asse mandrinoquindi, metterò li il collegamento encoder.

Dall'albero mandrino, parte un selettore meccanico di marcia a 3 posizioni ovvero: avanti, fermo ed inverso.
Tramite quell'albero, tramite un sistema di ingranaggi a 45°, viene trasmesso il moto alla vite madre che comanda il norton che intendo eliminare in modo di sfruttare il perno dell'ingranaggio per collegarci lo stepper.

Il mio ragionamento ha un senso?

Volevo anche chiedere un'ulteriore cosa, si potrebbe utilizzare il segnale generato dall'encoder per visualizzare SEMPRE il numero giri mandrino, utilizzando eventualmente un secondo arduino che pilota ungruppo di 4 caratteri numerici led (quelli rettangolari a segmenti luminosi, non conosco il nome esatto) e se si, ci sono programmini in rete da caricare?

Che sono una "sgarbese CAPRA" in elettronixca mi sembra superfluo dichiararlo vero?... :grin: :grin: :grin:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: mer feb 10, 2016 21:34 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
Per il collegamento motore/mandrino ti sconsiglio la cinghia sincrona... meglio lasciare al motore la possibilità di slittare se necessario...
Ovviamente dotandolo di ELS puoi eliminare il rinvio a 45° e tutta l'eventuale cascata di ingranaggi. Immagino che il tornio abbia la barra scanalata oltre che la vite.
L'encoder lo devi collegare al mandrino con cinghia sincrona e rapporto 1:1
Lo stesso dicasi per il motore stepper: deve trasmetterei moto alla scatola norton/vite collegato tramite cinghia sincrona e meglio se con rapporto 1:1 così non diventi matto a fare conti sui passi.

Certo che puoi usare il segnale encoder per leggere i giri. Non so se esista un firmware già fatto ma immagino di si.... di sicuro ci sono le librerie per pilotare i display a LED a 7 segmenti ed eventualmente posso farti una libreria per leggere l'encoder nello stesso modo in cui lo leggo sul firmware dell'ELS. Un minimo di elettronica però la devi masticare altrimenti è un cinema :mrgreen:

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: gio feb 11, 2016 00:49 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar ago 25, 2015 00:06
Messaggi: 7
Località: Alessandria
Max, sei gentilissimo e disponibilissimo, io di elettronica qualcosa mastico, riparo macchine per caffè, è la programmazione che per me è arabo, anzi peggio, ho la moschea di fianco al mio capannone e a furia di sentire cantinene, qualche parola la so pronunciare, non so cosa voglia dire ma...Tempo al tempo...Ahahaha

P.S. Leggo che sei di Bussero, la mia compagna è di Ronco Briantino (MB) quindi, quando tutto sarà finito, lubrifichiamo i nostri "norton interni" con un buon barbera che dalle mie parti non invidia nessuno... :roll: :roll: :roll:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: gio feb 11, 2016 00:59 
Non connesso
APPRENDISTA E ADDETTO ALLE PULIZIE

Iscritto il: mar ago 25, 2015 00:06
Messaggi: 7
Località: Alessandria
Ecco la belva, sto incominciando a smontarla ma mamma mia che morchia.... :1234:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: gio feb 11, 2016 07:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab ott 16, 2010 21:04
Messaggi: 259
Località: Catania
Le macchine antiche hanno sempre un "fascino" particolare, complimenti per la "nuova" belva Runner61!
Max io ho fatto una foto della zona cinghie del mio CQ9332A(multitech 800) e l'asse del mandrino, all'esterno , è parzialmente ostruito da una puleggia, l'encoder dove lo metto?? Altra cosa, ho provato a misurare il passo della vite madre(da me non c'è la vite scanalata) e sembrerebbe circa 3mm, sulle specifiche descritte dal venditore si parla di: avanzamento longitudinale=0,135 - 1,80 mm/giro, c'entra qualcosa?
Allegato:
IMG_2796.jpg

Allegato:
IMG_2797.jpg

Allegato:
IMG_2798.jpg

Allegato:
IMG_2780.jpg

Grazie


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: gio feb 11, 2016 12:34 
Connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8862
Località: Bussero (MI)
si in effetti non hai spazio per attaccarti direttamente al mandrino.
Usa l'uscita per l'alimentazione (freccia rossa nella foto) previa verifica del rapporto giri tra quella e il mandrino. Nel caso sia demoltiplicata dovrai prevedere un encoder con più passi.

Dalle foto a me pare di vederla la barra scanalata.... strano che non ci sia.
A meno che quella sia la barra esagonale per l'inversione. La vite è per caso scanalata ?


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: gio feb 11, 2016 23:01 
Non connesso
TRA NON MOLTO PASSO AL TORNIO

Iscritto il: sab ott 16, 2010 21:04
Messaggi: 259
Località: Catania
Che brutta notizia che mi dai Max!! Quindi verifico se quella ruota dentata che hai indicato fa gli stessi giri del mandrino. La vite madre che si vede in una foto confermo che non ha scanalatura e confermo pure che l'altra è la barra di cambio rotazione mandrino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ELS (Electronic Lead Screw) - progetto con ARDUINO
MessaggioInviato: gio feb 11, 2016 23:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
La vite scanalata la usano solo se c'è da trasmettere il moto al trasversale: Si deve risparmiare all'osso...


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 1423 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 95  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it