MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

costo riavvolgimento
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=28850
Pagina 15 di 16

Autore:  mafa [ dom gen 10, 2021 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

Fortuna che c'è il Forum. E' un inconveniente abbastanza frequente come ti avevo anticipato. Per la vernice non ti dannare se non la trovi dagli una mano di qualunque smalto sintetico.

Autore:  DonManuel [ dom gen 10, 2021 20:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

chi fa da se fa per tre...centocinquanta euro, ahahhaha

Autore:  zetapi [ dom gen 10, 2021 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

In teoria la vernice l'avrei ordinata, anche se credo che il pagamento online non sia andato a buon fine. Vedremo, in caso seguirò il consiglio di mafa.

Autore:  Davide Resca [ lun gen 11, 2021 12:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

domanda agli esperti :
mi sono sempre chiesto se la vernice di cui si parla faccia veramente bene ...mi spiego :
Nei miei esperimenti di riparazioni varie , spesso mi sono trovato anche a dover riavvolgere piccoli statori (quelli dei frullini ad esempio ) perchè avevano un polo cotto... essendo piccoli e non avendo esperienza ma armato di tanta pazienza , li ho svolti sul supporto spira per spira e poi riavvolti con rame nuovo.
Mentre li svolgevo la vernice di cui si parla saltava via ma , praticamente non ce n'era tra spira e spira , il cui isolamento era demandato solo alla smaltatura del rame.
La vernice era soltanto una specie di "calotta superficiale" che a mio giudizio (molto sindacabile) impediva un corretto raffreddamento delle spire, tant'è che quelli che ho riavvolto ancora funzionano.
Forse ha un suo perchè, nei riavvolgimenti fatti a mano , ma in quelli fatti a macchina dove tutte le spire sono affiancate e ben strette non saprei dire se è veramente necessaria e sopratutto se riesce a penetrare ...
Attendo lumi che sicuramente mi saranno sfuggiti :mrgreen:

Autore:  mario mariano [ lun gen 11, 2021 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

:risatina: ovviamente lo smalto isolante sul filo è più che sufficiente ad isolare le spire che si vengono a formare, mentre quello dato dopo serve oltre ad isolare dall'esterno la matassa ad irrobustirla, .... ma tu volevi che dicessi "indurire" :risatina:

Autore:  Davide Resca [ lun gen 11, 2021 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

ah ok ma... ellamadonna :shock: avvolto , legato, verniciato ...ma dove volete che vada ? per fortuna che si chiama statore ... se si chiamava rotore che altra diavolerìa ci si faceva sopra ? :mrgreen:

Autore:  mario mariano [ lun gen 11, 2021 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

:risatina: perché non ti è mai capitato di vedere gli statori "fasciati" con fettuccia di tela e poi verniciati, per non parlare poi delle colonne dei trasformatori di media tensione in resina, li c'è uno spessore importante

Autore:  Davide Resca [ lun gen 11, 2021 13:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

Si Si ed infatti è anche da li che nasceva il mio dubbio sul fatto che la fasciatura/resinatura facesse veramente bene a tutto l'ambaradan..

Autore:  Dasama46 [ lun gen 11, 2021 13:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

Anche perchè i conduttori percorsi da correnti creano campi magnetici e tendono di per sè a muoversi .... :roll:

Autore:  mafa [ lun gen 11, 2021 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

E' buona norma verniciare gli statori dei motori specialmente quelli in alternata, aumentano l'isolamento (ma quello sarebbe il meno) e compattano la matassa rendendola più solida alle inevitabili vibrazioni.
Di vernice isolante ne esistono 2 tipi, quello essicante all'aria (il più usato) aiuta un pò ma non è gran che, e quello essicante in forno, quello in forno forma un blocco che per distruggerlo devi assolutamente bruciarlo.
Comunque una qualsiasi vernice e un buon bandaggio hai risolto tutto.

Autore:  Totem [ lun gen 11, 2021 15:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

@Don Manuel... non 150 euro... gli han chiesto 350 euro

Autore:  mario mariano [ lun gen 11, 2021 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

:risatina: ovviamene quello era un "ladro" e oltretutto "disonesto"

Autore:  Totem [ lun gen 11, 2021 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

...

Autore:  DonManuel [ lun gen 11, 2021 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

@ totem, guarda che ho capito bene, io ho detto "chi fa da se fa per tre...centocinquanta euro", leggi tutto di fila :rotfl: :rotfl:

Autore:  zetapi [ lun gen 11, 2021 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: costo riavvolgimento

Domanda tecnica: al di là dei calcoli, il lavoro manuale di avvolgere il filo, mettere le matasse nelle cave e fare i collegamenti è tanto più complicato in un motore dahlander rispetto e un motore a una velocità?

Pagina 15 di 16 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/