MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=29866
Pagina 19 di 47

Autore:  McMax [ mar nov 29, 2022 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

lasciami dire che tutto pensavo fuorché che il motore stepper non fosse a terra. Quello in genere è fissato al tornio il quale DEVE essere messo a terra.
La connessione corretta della terra è questa:
- schermo del cavo encoder e del cavo che va al driver stepper collegati da un unico lato, possibilmente vicino al tornio e quindi collegati al tornio stesso
- carcassa del driver, o dissipatore o eventuale collegamento di terra collegato al tornio
- terra dell'alimentatore che usi per il driver stepper collegata al tornio.
- carcassa del motore stepper elettricamente connessa al tornio. Se per qualche motivo resta isolato (ad es se hai una flangia in plastica) porta un cavo dalla carcassa motore al tornio.
- Inverter, se vicino al tornio, collega la sua terra al tornio, altrimenti collegala direttamente al cavo di terra del tuo impianto
- TORNIO MESSO A TERRA da un singolo punto

Ricorda che la regola vuole che le connessioni di terra vengano fatte da un singolo punto dell'oggetto che devi mettere a terra; ad esempio, lo schermo dei cavi va messo a terra solo da un lato e non da entrambi.

Autore:  Meccanopatito [ mer nov 30, 2022 06:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Te lo lascio dire come no :mrgreen: figurati, nell'incipit l'avevo detto che non ero esattamente uno pratico. Ma comunque, è molto importante il fatto dei collegamenti a terra soprattutto se si usa un inverter per alimentare il tornio, non possono essere fatti cosi tanto per fare, bisogna curarli bene altrimenti si finisce per ammattire. Pare che ora sia tutto a posto, provata anche la configurazione con l'HW di Max e funziona tutto. Grazie Max per il progetto e il tempo che spendi per aiutare i dummies come me. Alla prossima.

Autore:  McMax [ mer nov 30, 2022 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

beh siamo tutti un po' dummies in certe cose: io ad esempio continuo a tornire conico anche dopo aver allineato la testa del tornio alle guide.... ma prima o poi riuscirò a sistemare :risatina:

Autore:  Meccanopatito [ gio dic 01, 2022 11:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Comunque hai fatto un gran bel lavoro Max, ti faccio i miei complimenti anche per averlo messo a disposizione di tutti disinteressatamente. Grazie ancora

Autore:  Mauro Malvezzi [ lun dic 05, 2022 10:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Buongiorno a tutti,

vorrei chiedere in via preventiva se:

Sostituto Sparkfun

può sostituire il kit della Sparkfun, che è stato ritirato dal produttore e quindi andrà in esaurimento:

https://www.sparkfun.com/products/retired/9760

Grazie!

Autore:  flosi [ lun dic 05, 2022 11:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Funziona è quello che usato per impstare la mia ELS, va tagliata la pista conduttrice al terminale come indicato per lo sparfunk, personalmente l' ho sostituito con joystik e interruttori cablati perchè per me i tasti erano troppo vicini e maldisposti

Autore:  Meccanopatito [ lun dic 05, 2022 12:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Cantato vittoria troppo presto :( :( :( :( , cominciato a fare prove come da foto che allego la filettatura non riprende dallo stesso punto di partenza e ad ogni ritorno si sposta di qualche decimo. La misura del passo è corretta misurato alla prima passata e per vari passi impostati. Non so se dipende da un problema meccanico o altro tipo perdita di passi dello stepper o qualche altra complicazione. L'unica cosa che rilevo è una errata lettura giri mandrino. Confido in un aiutino ulteriore per individuare il problema :???:

Autore:  flosi [ lun dic 05, 2022 15:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

se hai montato i pulsanti volanti e non usi uno shield metti un condensatore da 0,1 mf in parallelo ai contatti dei tre pulsanti meglio se dal lato arduino ma funziona anche direttamente sui terminali del pulsante, elimina i disturbi a mè succedeva una cosa simile messi i condensatori e l' anomalia è sparita

Autore:  gianni c [ lun dic 05, 2022 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Buonasera a tutto il gruppo !!

Dopo più di un anno dal momento in cui sono venuto a conoscenza di questo bellissimo progetto (Grazie McMax !!!!) sto realizzando la parte meccanica (per ora provvisoria) e ho fatto le prime prove sul mio tornietto. Naturalmente mi sono imbattuto in alcuni nodi da sciogliere, alcuni già risolti, principalmente legati alla configurazione del joystick, ma ho un dubbio in particolare sul quale vi chiedo aiuto :

Il PIN 7 di Arduino è dedicato alla funzione di Enable del driver del motore, e in effetti nel programma c'è una funzione StepperON che svolge la funzione (e StepperOFF lo disabilita) ma durante le prove il motore era sempre disabilitato.

Allora ho provato a invertire lo stato logico in StepperON --> HIGH e StepperOFF -> LOW ma niente.

Alla fine i sono reso conto che il programma non abilita mai lo stepper. In pratica sembra non ci sono chiamate a queste due procedure(verificato cercando il nome della procedura in tutte le schede)

Forzando l' Enable del driver al +5V , tutto funziona.

Vorrei capire se è un errore nel software o se si devono aggiungere le chiamate alle funzioni per attivare o disattivare il motore...

Grazie per l' aiuto

Autore:  Davide Resca [ mar dic 06, 2022 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Gianni c, per favore prima di postare passa in presentazioni, inserisci la residenza nel tuo profilo e da una letta al regolamento
GRAZIE !

Autore:  gianni c [ mar dic 06, 2022 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

Fatto.

Autore:  Meccanopatito [ mer dic 07, 2022 09:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

flosi ha scritto:
se hai montato i pulsanti volanti e non usi uno shield metti un condensatore da 0,1 mf in parallelo ai contatti dei tre pulsanti meglio se dal lato arduino ma funziona anche direttamente sui terminali del pulsante, elimina i disturbi a mè succedeva una cosa simile messi i condensatori e l' anomalia è sparita

Fatto anche questo ma non credo dipenda da quello, così a lume di naso incompetente è una questione di posizione angolare, ovvero il filetto non riparte esattamente dallo stesso punto, perchè comunque noto che parte e termina sempre alla stessa lunghezza, è sullo sviluppo della circonferenza del pezzo che non incoccia l'esatto punto da dove era iniziato a partire ma 1/2 gradi prima (credo)

Autore:  Mauro Malvezzi [ mer dic 07, 2022 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

@Flosi:

grazie della risposta! Appena ho del tempo mi metto a capire come funziona Arduino (ho preso il kit base...) e poi mi cimento con l'ELS.

Autore:  gianni c [ mer dic 07, 2022 13:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

@Meccanopatito

Ciao, premetto che non sono un esperto di ELS, anche io sono in fase di installazione sul tornio ma ho già fatto questi passaggi che credo siano importanti:
- verificare l' accoppiamento mandrino-encoder se è perfettamente 1:1
- impostare nel programma il gioco in passi del motore stepper che c'è quando cambi direzione di avanzamento .

Credo che sia più probabile il secondo a causa del fatto che dici che il passo della filettatura è corretto ma ogni volta che riesegue la passata viene introdotto un offset.

Ciao
Gianni

Autore:  Meccanopatito [ ven dic 09, 2022 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELS (Electronic Lead Screw) - 2.0

@gianni c
le sto provando tutte, prima non funzionavano bene i menu per questioni di interferenze e messe a terra. Ora dopo aver curato bene quel problema i menu sono a posto ho la filettatura che ha il passo giusto, inizia e finisce nella posizione giusta ma dopo la prima passata riparte credo da una posizione angolare diversa ogni volta, ipotesi supportata dal fatto che girando a mano il mandrino con un indice posizionato sopra ad ogni giro leggo una posizione angolare diversa da un minimo di 2 gradi a un massimo di 6,5 gradi, quindi instabile. Inoltre anche la velocità mandrino letta sul display non è stabile ma è come se le cifre cambiassero in continuazione impedendo una lettura ferma e corretta. Sto cercando nell'altro topic se qualcuno ha avuto gli stessi problemi ma finora non ho trovato indizi. Proverò a cambiare encoder, hai visto mai questo montato ora ha qualche problemino verificando se segna 360° svincolato dall'ingranaggio. Se intanto vi viene in mente qualcosa per risolvere sono tutto orecchi :muro:

Pagina 19 di 47 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/