MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Aiuto pompa benzina
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=10896
Pagina 3 di 4

Autore:  tomas [ mer ott 30, 2013 12:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Si il condensatore ha una striscia sul fianco che va da un terminale all' altro con una freccia che indica il verso credo da - a +
Correggimi se sbaglio.

Autore:  yrag [ mer ott 30, 2013 13:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

La striscia, che in genere finisce a punta, indica il meno.
Nella striscia dovrebbero anche essere stampati una serie di " - - - - ". Qualche costruttore si spreca anche a scrivere " + + + + " dalla parte opposta.

Autore:  tomas [ mer ott 30, 2013 20:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Quindi in questo caso il meno è a sinistra ?
Dove l'involucro del condensatore è leggermente schiacciato, ha una lieve fila, non so se si vede bene in foto.

Autore:  flosi [ mer ott 30, 2013 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

no il meno e' a destra collegato alla carcassa metallica del condensatore, il positivo e' isolato di solito vedi solo un filo uscire dal centro della gomma, i regolatori di tensione e' meglio non metterli i 7812 funzionano bene con un minimo di 3 volt in piu' in ingresso cioe' almeno 15 volt e ci vorrebbe anche un condensatore non da 100 ma da almeno 3000 mf, se vuoi una regolazione seppure limitata metti un commutatore che permetta di collegare la tensione di ingresso ai fili -15, 0, +15, in modo da avere una variazione sulla tensione di uscita

Autore:  tomas [ mer ott 30, 2013 22:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Ok grazie mille ora provo poi vi dico.

Autore:  mafa [ mer ott 30, 2013 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Tanto per avere un'idea.

Autore:  tomas [ mer ott 30, 2013 23:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Mafa spiegazione chiarissima grazie .
Spero possa essere utile anche ad altri.

Allora ho collegato 0-220 primario e messo raddrizzatore e il condensatore al secondario.
Attaccato alla corrente senza carico mi da fuori 15,8 v dc.
Credo che il motore faccia un po' di caduta di tensione ma non ho avuto tempo di provarlo...
Un altro dubbio che mi è venuto in mente è che i morsetti del motore sono scoperti , però quando lo ho provato al volo dentro un bidone con l' acqua non è andato in cortocircuito.
Ma l'acqua non dovrebbe essere un conduttore di corrente ?
Poi questa pompa di norma è immersa nella benzina e se scocca una scintilla ?
Forse c'é qualche trucco sotto , chi di voi lo sa ?

Autore:  shumhaker [ mer ott 30, 2013 23:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

L'acqua intesa come H2O è un pessimo conduttore elettrico, il problema è quando ci si mettono di mezzo i minerali che sono disciolti in essa, i quali consentono il passaggio di elettroni.
Praticamente puoi immergere un Phon acceso dentro un acquario d'acqua distillata ottenendo un effetto motoscafo :D

Autore:  tomas [ gio ott 31, 2013 00:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Capito ........
Ma la mia pompa con l'acqua emulsionata che fa'?
È inquietante la storia del phon però ..........
Chi ci prova per fare un bel filmino ????

Autore:  shumhaker [ gio ott 31, 2013 00:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

In acqua distillata le cose vanno così perchè non avviene il processo d'elettrolisi ...
http://www.youtube.com/watch?v=XEYvI2jrwDg

Autore:  yrag [ gio ott 31, 2013 00:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Allora... l'acqua senza sali è un isolante, come giustamente dice Shumy, però i pesciolini nell'acquario probabilmente morirebbero per acqua troppo pulita :mrgreen:
Se scocca una scintilla nel serbatoio non succede nulla perchè non c'è aria (e la parte vuota è satura di vapori di benzina) quindi non può esserci combustione.
La prova del secchio: per quanto acqua contenente sali, la tensione è troppo bassa per fare botti; al massimo, con il tempo, troverai i terminali corrosi dalla azione elettrochimica.

Ah... non fidatevi troppo di quello che si vede su you tube.

Autore:  mafa [ gio ott 31, 2013 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Ciao tomas, forse mi ripeterò, ma l'applicazione della pompa benzina è già parecchi mesi che la stò collaudando se leggi attentamente quello che ho scritto in "MODIFICHE AD UN VECCHIO TORNIO" trovi tutte le risposte ai tuoi dubbi, compreso il fatto di fare girare la pompa immersa nel liquido con olio emulsionabile. Posso solo dirti che è veramente una ottima soluzione, io uso sempre quelle della PUNTO perchè hanno già un bel filtro con ampia superficie e ti dirò che in tutti questi mesi non ho mai dovuto pulirlo. E non ultima la comodità di non dover fissare nulla, prendi la pompa attacchi il tubo e i due fili alimentazione e la butti nel serbatoio, tutto lì.
Se poi vuoi la ciliegina sulla torta fatti quel regolatore di tensione con LM317 come da schema e con un piccolo potenziometro elimini anche il rubinetto, prova e poi mi sai dire!!!

P.S. - guarda anche la pag. 16.

Autore:  tomas [ gio ott 31, 2013 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Grazie per tutte le informazioni.
Quella della pompa immersa nel liquido era solo una curiosità'...

Autore:  tomas [ sab nov 02, 2013 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Allego alcune foto del lavoro fatto.
Grazie anche al vostro aiuto.
Non ho fatto le foto dell'alimentatore con scatola aperta perchè se lo apro non lo richiudo più..... :muro:
(sono diventato matto a far stare tutto l'ambaradam dentro la scatola)

Autore:  Dasama46 [ sab nov 02, 2013 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Aiuto pompa benzina

Mi piace ! :grin:

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/