MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Incisione con elettroerosione ? boh ?!
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=25767
Pagina 3 di 5

Autore:  max [ ven ott 11, 2019 08:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Bello l'oscilloscoppio ! :rotfl: :rotfl: :rotfl: digitale?
Ma ti fidi ad accederlo?

Autore:  Davide Resca [ ven ott 11, 2019 08:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

:frusta: :frusta: :frusta:
:risatina:
Questo oscilloscopio ce l'ho solo io e la portaerei eisenhover... puoi modificare l'orientamento degli assi per essere usato con le figure di Lissajous nel controllo delle radio ( ...almeno così mi hanno detto )

Autore:  CARRINO [ ven ott 11, 2019 09:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

forse ne ho uno più vecchio :risatina: :risatina:

Autore:  CARLINO [ ven ott 11, 2019 09:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Davide ha studiato con la Scuola Radio Elettra e l'oscilloscopio fa parte della dotazione del corso . :risatina: La prossima volta che ci vediamo ti farò omaggio di un apparecchio per creare una doppia traccia sul tubo catodico.

Autore:  Davide Resca [ ven ott 11, 2019 09:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Pensa che ne avevo uno russo con tre tubi catodici :shock: due servivano per il doppia traccia a frequenze non multiple e il terzo ... udite, udite, proiettava la griglia ( che poteva cambiare colore ...) direttamente sul tubo catodico per evitare l'errore di parallasse nella lettura :shock: :shock: :shock:
unico neo ... a valvole ... peso di 70 kg ... visto che non ne facevo un grande uso, d'inverno lo usavo come stufetta :risatina: poi ho trovato un collezionista che mi ha dato questo che ho, in cambio di quello :mrgreen:

Autore:  meipei [ ven ott 11, 2019 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Ho sentito Douglas MacArthur, vecchio proprietario del tuo oscilloscopio, si può provare con un trasformatore elettronico delle lampade alogene a 12V, di quelli con i contatti per un potenziometro esterno, oppure visto che ti piace giocare con la 220, anzi 230 oramai, prendere un alimentatore switching dei PC, individuare la linea a 12V e togliere il/i condensatori di livellamento e prelevare una tensione pulsante in alta frequenza, se a monte del diodo anche alternata e vedere se i risultati sono migliori, eventualmente per la regolazione inserire in serie un resistore da pochi ohm.

Autore:  Davide Resca [ ven ott 11, 2019 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

:mrgreen:
Denghiù ... potrebbe essere un'idea peccato non averci pensato prima ... è stato quel russo maledetto a fuorviarmi ... io ho solo cercato di rendere il sistema meno pericoloso di come aveva fatto lui...

Autore:  mgd966 [ sab ott 12, 2019 01:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

invece di perdere tempo a giocare al piccolo falegname,perche' non hai assemblato l'oscilloscopio che tieni sul comodino da Agosto?

Autore:  CARLINO [ dom ott 13, 2019 21:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

E' vero , ha snobbato il tuo regalo.... :shock:

Autore:  Davide Resca [ lun ott 14, 2019 09:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Mauro , quello va assemblato con calma ... eppoi anche se era assemblato, col cacchio che usavo quello ...paurisssima degli spike :mrgreen:

Comunque ho fatto tutte le prove possibili, con gli alimentatori dei pc ... a 12V, a 5V , in continua, in alternata ... due volte mi preso anche un paio di "schicchere" perchè ho toccato l'aletta dei mospower sotto tensione ma...NULLA DI FATTO !!! :( funziona solo il mio accrocchio !!! Dovrei provare più tipi di toroide ma al momento ho solo quello , quindi fine della sperimentazione lo inscatolo e tanti saluti, c'ho l'affilatrice da finire :mrgreen:

Autore:  Davide Resca [ ven ott 18, 2019 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

@ziociccio
Non credo che i sistema sia lo stesso , il tuo incide per elettrolisi , il mio con arco elettrico tipo elettroerosione ...
Comunque nel mio schema non riesco a regolare la profondità di incisione , c'è solo una posizione in cui si sente l'oscillatore ( toroide ) che ronza ed è l'unica che funziona... Comunque va be per il mio utilizzo è già più che sufficiente ma mi rompe le palle non capire il motivo ... :mrgreen:

Autore:  ziociccio77 [ ven ott 18, 2019 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

premetto che ne so poco, ma forse 15 Volt non sono sufficienti, dovresti provare se ne hai la possibilità con 24V
dici che hai provato sia con alternata che continua, hai notato differenze?
può darsi anche che gli alimentatori dei pc abbiano una protezione per il corto che interviene quando chiudi il circuito
oppure è la mina che appena si innesca l'arco si consuma e incide poco? se puoi prova con un altro materiale

Autore:  offroad59 [ ven ott 18, 2019 13:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Per la punta hai provato con il rame, quando ero al lavoro sull'elettroerosione a tuffo usavamo sia elettrodi in grafite che in rame, per il widiam rame al belirio però con una centralina di controllo aggiuntiva.

Autore:  Davide Resca [ mar ott 22, 2019 12:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Si ho provato anche con quelli , avevo delle punte da puntatrice e ne ho tornito una a punta ma ... grossi problemi , quando provo a scrivere si attacca al pezzo ( tipo saldatrice con corrente troppo bassa ) cosa che non fa la grafite perchè permette fluidità nel movimento .
Basta lo inscatolo così e bon , lo userò tre volte l'anno , ad ogni modo è comodo averlo, sopratutto dopo avere risparmiato quei 250 euri di penne elettriche usate che , quando si trovano , vendono in rete... :mrgreen:

Ecchequa... realizzazione dell supporto in pvc per il toroide , vecchia scatoletta di switch per stampanti ( molto bellina , verniciata a fuoco, recuperata al lavoro ... dopo che le buttavono via :frusta: ne avro' 7 o 8 :mrgreen: ) e tanti saluti :risatina:

Autore:  CARLINO [ mar ott 22, 2019 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Incisione con elettroerosione ? boh ?!

Mi è venuto adesso in mente che l'elettroerosione si fa in un liquido non conduttore , potresti fare una prova visto che le stai provando tutte....

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/