MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Problema funzionamento saldatrice TIG
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=25926
Pagina 3 di 3

Autore:  felixmau [ ven nov 01, 2019 11:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

si ricordo... ma non conosco i fatti accaduti... e sinceramente neanche mi interessano... senza offesa. Io sono fallibile come chiunque altro su questo forum, sono qui più per "prendere" che per "dare" esperienze, chiedo per lo più consigli e sono responsabile dei miei errori e di quello che scrivo personalmente. Qualora fosse possibile gradirei non essere assimilato con riferimenti pregiudizievoli ad altri utenti, che tra l'altro nemmeno conosco. Maurizio

P.S. Faccio un tentativo per provare a lenire il fastidio. Ill mio nick, non centra NULLA con i gatti, anche se felix possa ricondure ad un noto cartone animato di molti anni fa.

Autore:  b.valk3 [ dom nov 03, 2019 13:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

...sono qui più per "prendere" che per "dare" :pork: :shock:

Autore:  mgd966 [ dom nov 03, 2019 13:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Azz Valerio non ti sfugge nulla!

Autore:  CARLINO [ dom nov 03, 2019 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Non perde l'occasione.... :risatina:

Autore:  felixmau [ dom nov 03, 2019 23:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

:shock: :rotfl:

Autore:  Davide Resca [ lun nov 04, 2019 15:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Occhio ...valerio è già in macchina con tutto il parentado ... e non è una bella notizia :risatina:

Ad ogni modo, per continuare l'off topic dell'off topic :mrgreen: è vero quello che si dice a proposito delle crimpature , anche se quelle che ho visto io non so se chiamarle crimpature ... cioè su un vecchissimo ampli da basso della fender a valvole , le connessioni erano fatte su dei "pioli" di forma quadrata con gli spigoli vivi, sui quali ( probabilmente a macchina o con un attrezzino , data la perfezione degli avvolgimenti... ) venivano avvolti i fili con tre o quattro spire. Gli spigoli si piantavano nel rame del filo ( che una volta era monofilo ) garantendo il contatto elettrico !
L'unico neo era che, se ci mettevi mano, eri obbligato ad una goccia di stagno, perchè poi il contatto non era più garantito neanche a stringerlo con le pinze :shock: mai saputo come diavolo facessero a fare quella "crimpatura" anche perchè delle volte era quasi impossibile accedervi con delle pinzette ...

Autore:  CARLINO [ lun nov 04, 2019 18:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Probabilmente veniva fatta con una matrice apposita montata su una pinza speciale...

Autore:  billielliot [ lun nov 04, 2019 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

...magari usavano il Wire Wrapping

Ciao :-)

Mauro

Autore:  Dasama46 [ lun nov 04, 2019 20:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Ecco , appunto ....! :grin:

Autore:  AlBi [ lun nov 04, 2019 21:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Si esatto il wire wrapping, c'è stato un perido negli anni '80, mi pare di ricordare, in cui andava molto di moda soprattutto negli USA dove ci facevano anche i prodotti finiti, qua da noi si usava soprattutto per fare piastre prototipali.
Avevo anche una pistola elettrica per fare quegli avvolgimenti, ma credo infine di averla regalata a qualche amico.

Autore:  Davide Resca [ lun nov 04, 2019 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

Azz... Proprio loro...Grazie :grin:

Autore:  felixmau [ lun nov 04, 2019 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

comunque il wire wrapping è una tecnica utilizzata ancora oggi... in certi casi insostituibile. Ad esempio i primari e i secondari dei trasformatori, avendo spesso il conduttore monofilo in bobina di diverse dimensioni ( anche capillari a volte per l'alta frequenza ), per essere adatti al montaggio su PCB convenzionale, vengono wrappati direttamente sui reofori del trasformatore stesso per poi essere adatti all'inserimento sulle piazzole del circuito stampato in modo semplice e stabile ( anche per facilitare una eventuale sostituzione del componente stesso ). E' una tecnica datata ma non obsoleta come può sembrare. Oltre che per l'esempio sopra riportato, viene utilizzata anche quando si deve assicurare contatto elettrico su metalli ostici alla saldatura classica a stagno di quali sono composti altri componenti elettronici ( alluminio, acciaio, nikel ecc ecc ). Inoltre viene utilizzata anche quando le potenze in gioco generano alte temperature, come ad esempio le comuni candelette delle stufette elettriche, ma sono cose che conoscete già. Magari qualcuno che inciampa in questa discussione per sbaglio, può farne tesoro. Maurizio

Autore:  Davide Resca [ mar nov 05, 2019 09:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema funzionamento saldatrice TIG

" in cui andava molto di moda soprattutto negli USA "
Infatti la Fender è (era ... made in USA )

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/