MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=28746
Pagina 3 di 5

Autore:  thor [ gio nov 12, 2020 19:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Sottoscrivo è un attrezzo per fare il clistere ai cani, si ma ciechi, altrimenti lo sbranano, Avide ma è vero che non esci di casa per paura del chiuhuahua su cui lo hai provato? :shock: :shock: :shock:

Autore:  CARLINO [ gio nov 12, 2020 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

:risatina:

Autore:  Davide Resca [ gio nov 12, 2020 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

As usual ... la pioggia della vostra ignoranza cade sull'ombrello della mia indifferenza ...
:B10:

Autore:  Davide Resca [ gio nov 19, 2020 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Ta daaaaan ... fatto :risatina:
Oh, non volevo dirvelo , ma la formula che ho postato funziona !
Ho ricostruito il "clistere per cani" in rame e acciaio inox, il rame saldato a castolin (argento e si vede dalla temperatura), l'acciaio inox saldato ad elettrodo inox .
Spessori al minimo sindacale nel rame (compatibilmente con una certa consistenzq strutturale ) un po' più abbondanti nell'acciaio.
Mi sono anche dovuto fare i dadi di regolazione del serbatoio ribassati e fuori standard M8 da prendere con chiave di 10 ...
Il tutto è stato nichelizzato, però stavolta in immersione , (nel solito aceto e sale ) però ci vuole un alimentatore regolabile che possa arrivare a 0V perchè la tensione deve essere inferiore a 0,6 V ,assorbimento 130 mA per 20 minuti, se si aumenta la tensione , si nichelizza in un attimo con grande formazione di idrogeno ( credo) ma il nichel non si attacca ... forma solo una patina superficiale e basta una scaldatina e vaporizza :shock: .
Nelle foto che metto invece, la mia nichelatura è diventata blu :mrgreen: (ed infatti sono arrivato a 300 ° )
Ora devo approntare una macchinetta per tagliare il vetro del serbatoio .
State tunnati :risatina:

Autore:  Davide Resca [ gio nov 19, 2020 21:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Altre foto ...
Come si vede dal termometro , sono passato da 300 ° a 97°in meno di 1,5 cm di distanza.
ps
Spero che piaccia a Eugenio... perchè mi sono anche "cotto il razzo" :risatina: di lavorare su sta minchia di dissaldatore :risatina: :risatina: :risatina:

Autore:  Davide Resca [ gio nov 26, 2020 00:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Avanzamento lavori ...
Taglio della provetta di vetro direttamente sul tornio con disco diamantato.
Forte dei risultati ottenuti con quello nuovo, ho deciso di modificare anche il vecchio , per renderli intercambiabili, tagliando tutta la saldatura che avevo fatto e realizzare un codolino filettato nuovo .

A sto giro ho utilizzato l'alluminio, così tanto per provare ...
Ho piegato un tubetto scaldandolo con dentro una molla , come si fa per le canaline tonde degli impianti elettrici e saldandolo con le solite barrette ad un tappo, idoneo al tubo di vetro .
ed infine ecco i due sistemi a confronto .

Autore:  Davide Resca [ gio nov 26, 2020 00:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Porcaccia di quella di vaccaccia di quella puttanaccia , il tubo si è rotto , non ho considerato la dilatazione termica dell'alluminio ... :muro: :muro: :muro:
Niente , ho effettuato un controllo di temperatura e l'è tutto da rifare , l'alluminio arriva a 230 gradi rispetto all'acciaio inox che arriva a poco meno di 100 misurati nella stessa posizione...
Ritagliato un altro tubetto e infilato nell'acciaio inox funziona bene.

Il tubetto di vetro comunque è solo un fighismo inutile, molto meglio il tubetto di metallo che aiuta a dissipare il calore nella parte superiore alla punta .
Beh , fine della storia :mrgreen:
bye

Autore:  lelef [ gio nov 26, 2020 00:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

col vetro e' piu' carino e old stile , da veterinario anni 20

Autore:  CARLINO [ gio nov 26, 2020 00:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

E' vero, si controlla meglio il liquido da inserire nel retro del cane....

Autore:  Davide Resca [ gio nov 26, 2020 01:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

https://it.rs-online.com/web/p/stili-sa ... i/7642894/
Questo non è di sicuro anni 20 visto che ha il prezzo in euro limortacciloro... :risatina:
Comunque io ho una pompa aspiratrice con i controc..zzi ... pensa che il vetro dalla parte dell'inox è solo infilato senza guarnizione, quella macchietta arancione è un'esperimento di guarnizione fallito che è rimasta incollata in sede :risatina:

Autore:  thor [ gio nov 26, 2020 05:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Avide guarda che il chiuhuahua ti sta ancora cercando e se te pija so ca..i tua :mrgreen: Per collegare vetro e metallo puoi usare uno stucco a base di olio di lino cotto, vecchio metodo ma efficace, chiuhuahua permettendo :ghgh:

Autore:  Davide Resca [ gio nov 26, 2020 09:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

"Per collegare vetro e metallo puoi usare uno stucco a base di olio di lino cotto"
E' possibile avere la ricetta completa ? come lo faccio ?

Autore:  CARLINO [ gio nov 26, 2020 10:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Solfato di bario + solfato di materiale il cui nome non è pronunciabile su questo forum + olio di lino cotto...........La miscela dei due sali commercialmente si chiama "litopone"

Autore:  Davide Resca [ gio nov 26, 2020 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Ok non lo faccio , ormai la mia tana sembra un laboratorio di chimica :risatina:
questo litopone sai se si trova già pronto in piccole quantità ?

Autore:  CARLINO [ gio nov 26, 2020 10:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dissaldatore "ibrido" JBC (riparazione)

Qualsiasi negozio di colori lo ha , la confezione minima credo che sia 1 Kg ma costa poco (precisazione importante ......). :grin:

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/