MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Dove trovo questo potenziometro ?
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=28800
Pagina 3 di 5

Autore:  meipei [ lun nov 23, 2020 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Io ho questo e qualche altro, smontati direttamente dal pannello di controllo del reattore n°4 presi durante una gita a Pripyat... purtroppo nessuno da 10k, comunque cercherei da quelle parti su ebay.

Autore:  Dasama46 [ lun nov 23, 2020 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

@Davide

....Ma sul piatto c'è lo stroboscopio ? altrimenti la vedo dura regolare con precisione...

Davide , ma te lo immagini un Michell Gyrodeck con lo stroboscopio come un "giapponesazzo" ....? :roll:

Autore:  Dasama46 [ lun nov 23, 2020 18:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Comunque c'è una banale App per smartphone per verificare la velocità di rotazione ...

Io l'ho usata per controllare il mio Linn Sondek..... :smile:

Autore:  CARLINO [ lun nov 23, 2020 20:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Controllare la velocità di un giradischi ha senso solo se il sistema porta a variazioni del 2/3 %: una correzione più spinta serve solo ai professionisti ed ai musicisti , equivale all'accordatura in "la" che fanno tutti gli strumentisti.....

Autore:  pigi [ lun nov 23, 2020 21:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Sono arrivato alla conclusione che la parte godronata sia stata messa dopo.
Sotto questa infatti c'e' un seiger che blocca l'alberino. La parte godronata non passa nel foro , quindi e' un alberino sottile e il godrone e' successivo.

Quelli russi sarebbero perfetti, se capissi dove trovarli

Autore:  McMax [ lun nov 23, 2020 21:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

scusa ma com'è che tuo fratello piccolo manda a me i video degli invasati che vendono i cavi da 150/euro al metro e chiede a te i potenziometri ?...
Mi sa che aveva paura della mia risposta :risatina:

Autore:  pigi [ lun nov 23, 2020 21:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Ben arrivato, Max.
Ti aspettavo da 3 pagine :)
"Non dimandar di lor, ma guarda e passa"

Credo tu abbia ragione... Io glielo avevo suggerito :mrgreen:


Idee ?

Autore:  Davide Resca [ lun nov 23, 2020 22:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

"scusa ma com'è che tuo fratello piccolo manda a me i video degli invasati che vendono i cavi da 150/euro al metro"
Spero che siano quelli con il passaggio dell'acqua dentro [zinzin.gif] altrimenti non è nessuno :rotfl:

Pigi hai provato a saldare il cursore ( quello che salta sempre via ) sull'alberino ? ( a stagno ...)
Se è di alluminio , visto che il pezzo godronato è un riporto , ti puoi fare l'alberino in ottone ...
è solo un'idea ... piuttosto che ricostruire un potenziometro dal nulla ... :roll:

Autore:  Davide Resca [ lun nov 23, 2020 22:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

"Davide , ma te lo immagini un Michell Gyrodeck con lo stroboscopio come un "giapponesazzo" ....? :roll:"
Heummm no... non me lo immagino proprio ...non avevo idea dell'oggetto ... come non detto :oops:

Autore:  Davide Resca [ lun nov 23, 2020 22:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

http://www.audioreference.it/listini/li ... ichell.pdf
ho trovato questo listino , alla fine ci sono i pezzi di ricambio ma del potenziometro neanche l'ombra ...

Interessante la testina da 3000 euro con risposta in frequenza di 15 hz ... così riproduce pure le oscillazioni del disco ... roba da disadattati sociali :risatina:

Autore:  CARLINO [ lun nov 23, 2020 22:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Gli appassionati di audio sono una razza a parte.... :risatina:

Autore:  McMax [ mar nov 24, 2020 09:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

bisognerebbe prima capire se è multigiro oppure no. Pigi fallo girare e vedi di quanti gradi è l'escursione.
Quello postato da meipei mi pare identico, sicuramente la serie è quella. Resta da capire il valore che, a giudicare dalla tua misura è 12K, non 10. A meno che tu non stia misurando con il multimetro trovato nelle patatine (cinesi)...

Come già detto se serve a regolare i giri del piatto deve essere lineare.

Alternativa è l'autocostruzione. Prendi un potenziometro commerciale e lo adatti..... ti costa sicuramente meno del ricambio originale, sempre che si riesca a trovare.

Autore:  pigi [ mar nov 24, 2020 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Nono, Max, non e' multigiro.
Questo l' interno:
Allegato:
IMG_4743.JPG

Si nota il blocco dell' alberino, cosi come la parte "attiva" che non e' a filo.

Quello che e' uscito e non riesco a fare rientrare e' indicato in questa foto :
Allegato:
IMG_4744.JPG


Il pezzettino in rame col foro deve entrare nello spazio del retro dell' albrino che ha una sede.

Per quante prove abbia fatto non ci si riesce, o quanto meno... ci riesco ma poi riscappa fuori.

Quello russo sembra ok di dimensioni, ma sarebbe da vedere per lunghezza e dimensioni della parte filettata.

Autore:  MauroO [ mar nov 24, 2020 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Finalmente qualche foto,
riassumendo:
- è un potenziometro a grafite (forse i resti del reattore n.4) a strisciamento sulla pista;
- il corpo è in plastica, quindi nessuna schermatura;
- la parte godronata è aggiunta sull'alberino, si tratta di una boccola (dalla foto sembra di plastica) probabilmente inserita a pressione o incollata.
Conclusioni:
- un qualunque potenziometro lineare da 10K con terminali frontali e diametro 16 mm o inferiore è utilizzabile;
- la boccola godronata o che si recupera dal vecchio o se ne fa una nuova e si la si inserisce sull'alberino del nuovo potenziometro.
- si rimonta il tutto e si saldano i terminali e si verifica il funzionamento.

Direi che non ci sia nulla da aggiungere.

Autore:  billielliot [ mar nov 24, 2020 11:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Dove trovo questo potenziometro ?

Sul sito suggerito da umbez ci sono due modelli con diametro 13mm.

https://www.megatron.de/en/products/con ... p1011.html

https://www.megatron.de/en/products/con ... mcp05.html

Nel primo modello dichiarano una profondita' della carcassa di 10mm
Nel secondo modello dichiarano una profondita' di 12,5mm

Potrebbero starci nella carcassa originale?

Ciao :-)

Mauro

Pagina 3 di 5 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/