MECCANICA e DINTORNI
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/

Differential line driver 26LS31
http://meccanicaedintorni.morpel.it/phpbb/viewtopic.php?f=16&t=4687
Pagina 3 di 4

Autore:  McMax [ mar feb 08, 2011 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

per vedere il poligono di massa devi lanciare il comando RATSNEST:
Allegato:
Senza piano.jpg

Dopo che avrai cliccato sul tasto ti si presenterà così:
Allegato:
con piano.jpg


I livelli attivi che vedi nelle foto sono BOTTOM, PADS e VIAS.
Quando stampi su lucido stampa diritto (SENZA opzione mirror) e per l'esposizione appoggia il lucido in modo che la parte stampata (quella dove si è depositato l'inchiostro/toner) sia a contatto con il rame.

Autore:  Leviathan [ mar feb 08, 2011 22:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Ottimo, grazie!!!!!!! :mrgreen:
Questa sera mi sa che faccio le ore piccole e sviluppo la scheda!!
Domani foto! :grin:
Ps: dopo aver lanciato il comando "Ratsnest" è possibile richiamarlo eliminando il poligono di massa?

Autore:  McMax [ mer feb 09, 2011 01:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Purtroppo no ! L'unico modo per nascondere di nuovo il poligono è cliccare su un bordo come a volerlo ridimensionare ! Mi sono sempre chiesto se esiste un altro modo... magari c'è ma io non l'ho trovato !

Autore:  Leviathan [ mer feb 09, 2011 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Nel frattempo avevo ovviato salvando il file prima di eseguire il comando Ratsnest; Max credi che questa scheda possa andare bene anche per i comandi step-dir visto che colibrì gestisce i rispettivi positivi e negativi con un solo morsetto?

Autore:  McMax [ mer feb 09, 2011 11:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Non lo so non conosco la scheda di cui parli. Se vuole un segnale differenziale questa andrà sicuramente bene.

L'utilizzo dei line driver differenziale serve principalmente per separare le masse dei circuiti che comunicano tra loro. Se avessi una sola uscita logica da trasferire tra una scheda e l'altra dovresti portare il pin di segnale logico ed anche la massa della scheda anche perchè il valore logico che il pin assume è sempre riferito a massa. Il driver differenziale invece porta per ogni segnale una coppia di fili che a questo punto non sono più riferiti ad una massa specifica ma al valore differenziale presente tra loro e loro soltanto ! In questo modo le masse delle due schede possono stare separate come è buona norma che sia.
Un esempio di interfaccia che sfrutta il principio del line driver differenziale è la RS-485.

Autore:  Leviathan [ mer feb 09, 2011 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Perfetto, è un segnale differenziale che vuole!!
Proverò a modificarla in modo opportuno per lavorare con Step-Dir su tre assi; per quanto riguarda i connettori a morsetti, dov'è che li trovo in libreria? Li hai realizzati tu?
Grazie e a presto!

Autore:  Leviathan [ mer feb 09, 2011 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Ciao Max, ho finito le resistenze da 2.2K, in alternativa ho 1.8K e 2.5K, posso sostituire una delle due oppure combino qualche guaio?

Autore:  McMax [ mer feb 09, 2011 23:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Per i connettori sono nella libreria CON-PTR500; serie AK300-xx

Per le resistenze vai con le 2.5K..... come ti dicevo io il pull-up l'avrei pure evitato; ma visto che ormai il PCB le prevede metticele.

Autore:  Leviathan [ gio feb 10, 2011 01:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Finita!!!!! :mrgreen:
Devo ancora provarla e spero di non aver fatto castronerie, appena potrò provarla vi farò sapere!!!
Adesso sotto con l'altra e poi potrò finalmente muovere il mio servo DC!! :risatina:
Grassie Max!!! :grin:

Autore:  McMax [ ven feb 11, 2011 23:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

BELLISSIMO lavoro Gigi ! Complimenti !! :inchino: :inchino: :inchino:
A quando la prova ??

Autore:  McMax [ ven feb 11, 2011 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Scusa ma.... ingrandendo le foto noto che le resistenze alla fine ce le hai messe da 2K2..... ma non sarai mica andato a comprarle apposta quando avevi li le 2K5 ???? :frusta: :frusta:
E' un pull-up qualsiasi valore compreso tra 1K e 50K andava benissimo !!!!!!! :hammer:

Autore:  Leviathan [ sab feb 12, 2011 01:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

No no, non li ho comprati, però rovistando bene nel vario materiale che ho a casa è saltato fuori un pacco di rsistenze assortite e quindi ho utilizzato quelle, però per la prossima scheda vado con quelle da 2k5, non mi sogno nemmeno di andare fino a S.Donà di piave per prenderle!!!
Intanto ho ridisegnato ex novo la scheda per i segnali step-dir in modo da prendere un po' più confidenza con il programma e sono arrivato a questo punto, appena riesco cerco di effettuare lo sbroglio e se ho fatto questi progressi è solo grazie a te Max!!! :mrgreen:
Appena finita anche qust'altra monto il tutto quanto più velocemente possibile e facciamo un po' di prove con i servo!!!

Autore:  Leviathan [ dom feb 13, 2011 00:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Anche lo sbroglio è stato effettuato come meglio sono riuscito, però più ci si lavora e più si riescono a trovare soluzione ingegnose per sbrogliare!!
Max quando hai un attimo di tempo mi daresti un'occhiata anche a questa scheda per vedere se ci sono errori e se può andare bene anche come sbroglio?
Poi passerò subito alla realizzazione, non vedo l'ora!!!! :mrgreen:

Autore:  McMax [ dom feb 13, 2011 15:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Si può ottimizzare un po ma direi che hai fatto un ottimo lavoro !!! Decisamente meglio di prima. Io toglierei i "thermals" dal piano di massa e cercherei di evitare di interromperlo: il piano dovrebbe essere uniforme e senza ponticelli; piuttosto fai un ponticello in più su un segnale o sulla V+ ma lascia uniforme ed integro il piano di massa.

Autore:  Leviathan [ dom feb 13, 2011 16:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Differential line driver 26LS31

Ok, per il piano di massa provvedo subito, ma cosa sono i thermals? :oops:
Quasi dimenticavo: come faccio ad avere delle piazzole per le resistenze più grandi, quelle che ci sono mi sa che mi daranno non poco filo da torcere con i fori... :(

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC +1 ora
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
http://www.phpbb.com/