MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 16, 2024 14:54

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 22:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Trovati già montati, anche se sarei tentato di sostituirlo; non vorrei però fare danni visto che si tratta di un quarto asse serio o quantomeno perdere di precisione nel posizionamento dell'home!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 23:29 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
un semplice switch? con rotellina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 23:30 
pensavo....


e se invece di aggiungere componenti, e se i cavi del sensore sono liberi e non collegati a qualsiasi altra connessione, facessimo uno schemino semplice semplice?

Collegando il terminale 1 del sensore verso la resistenza e il 2 a GND. Io ho scritto 12 volts ma puoi usare l'alimentazione del colibrì se superiore a 10 volts.


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 23:47 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 13:42
Messaggi: 523
Località: VERONA
rdvsnc ha scritto:
un semplice switch? con rotellina?


Scusate non ho capito una mazza!!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 23:52 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Me lo spieghi come se stessi parlando ad un mentecatto per piacere... :oops:
S1 credo di aver addirittura intuito si tratti del sensore, V1 (12V) dovrebbe essere l'alimentazione data dalla stessa fonte del controller (9-15V), 1N4001 (è un diodo?) a cosa serve? V2 credo vada all'entrata dedicata all'home del controller forse, magari sbaglio, insomma non saprei... :mrgreen:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: dom ott 12, 2008 23:59 
S1 è il sensore (piedino 1 verso la resistenza, 2 verso GND). Il diodo serve perchè quel sensore lavora con una tensione diversa da quella normalmente accettata dai TTL (che è 5 volts) perciò serve a condurre (quindi mandare a GND) l'input TTL quando il sensore è chiuso e non condurre (quindi non mandare i 12 volts) quando il sensore è aperto. Però il sensore ha bisogno di alimentazione se no...non funziona come già detto. V2 sono i 5 volts che puoi prendere, immagino, da qualche parte del colibrì. Invece va all'ingresso home dedicato quello che si chiama " to ttl input ", il capo della resistenza R2 che non va al positivo ed è collegata al diodo. La resistenza R2 serve a polarizzare il diodo


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 13, 2008 00:07 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Sei un fenomeno Pedro, non ci crederai ma sono riuscito a capire tutto!!!
Tu dirai: ci mancherebbe per come te l'ho spiegato, ma non credere perchè l'ho dovuto leggere ben due volte! :mrgreen:
Ultimo dubbio: è lo stesso se utilizzo un 1N4007?

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 13, 2008 00:11 
Leviathan ha scritto:
Sei un fenomeno Pedro, non ci crederai ma sono riuscito a capire tutto!!!
Tu dirai: ci mancherebbe per come te l'ho spiegato, ma non credere perchè l'ho dovuto leggere ben due volte! :mrgreen:
Ultimo dubbio: è lo stesso se utilizzo un 1N4007?


si. Occhio al verso delle tensioni e alle resistenze che se no bruci il sensore. Se hai dubbi chiedi


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 13, 2008 00:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Grazie mille, sei stato veramente prezioso e disponibilissimo!!!
Non dovrei avere problemi (il condizionale è d'obbligo), ma se dovessi avere il minimo dubbio non preoccuparti che chiederò prima di far danni!!! :lll:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 13, 2008 20:30 
Non connesso
FINALMENTE USO IL TORNIO

Iscritto il: dom set 07, 2008 20:01
Messaggi: 475
Località: Padova
Credo che quel tipo di sensore non possa funzionare con un led come carico (mi riferisco al led di un fotoaccoppiatore).
La corrente che circolerebbe nel led potrebbe non essere sufficiente per alimentare il sensore. Non ho trovato specifiche nel data sheet del sensore.
Cosa dici Pedro ? Potrebbe essere ?
Ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lun ott 13, 2008 22:41 
non ci sono specifiche. In effetti un Telemecanique ha una corrente minima di funzionamento di circa 5mA, sufficienti per un led, quelli di leviathan potrebbero essere più "duri". Avendoli a portata di mano sarebbe facile fare delle prove alimentandoli a 12 volts e mettendo in serie una resistenza da 470 ohm e vedere se commuta...


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 14, 2008 08:25 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: gio set 11, 2008 20:35
Messaggi: 1193
Località: Sesto S. Giovanni MI
Scusate il ritardo.

Alimenti il led del fotoaccopiatore con in serie una resistenza da diciamo 1 k se l'uscita è a 12 volt,colleghi a massa l'emettitore del transistor e sul collettore metti una r di up da 10 k collegata ai 5 volt.
Prendi il segnale logico tra collettore e r da 10 k. in questo modo hai un segnale imvertito ma visto che hai uscite npn e pnp non è un problema.
Io avevo fatto piu' o meno cosi'.

Ciao Max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 14, 2008 11:51 
sembra, invece, che l'uscita usabile sia quella NC...quindi va invertito di nuovo


comunque per oggi non posso stare collegato che sto incasinat. Leviathan, dimmi cosa decidi di usare come configurazione e faremo uno schema :smile:


Top
  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 14, 2008 12:35 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Oggi pomeriggio dovrei riuscire a fare un salto per controllare il funzionamento, comunque ero indirizzato a provare lo schema che hai postato poco sopra con l'1N4007, però per reperirlo devo aspettare di andare fuori venezia che qui sull'isola a parte alberghi e sabbia non c'è nulla!!! :crybaby2:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mar ott 14, 2008 18:20 
acchiappa un diodo qualsiasi, dimmi cosa + e se va bene lo monti :smile:


Top
  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 108 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it