MECCANICA e DINTORNI

COSTRUIAMO LE NOSTRE CNC DIVERTENDOCI CON L'AIUTO DI TANTI PROFESSIONISTI ESPERTI
Oggi è dom giu 23, 2024 20:02

Tutti gli orari sono UTC +1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 20:07 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
il fatto è che anche se non riesce + a mantenere chiuso il contatto di suo continuera' ad assorbire energia contribuendo a scaricare lui stesso la batteria... :risatina:

poi credo che non sarebbe una commutazione pulita e potrebbe attaccare e staccare

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 20:17 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Il fine è esclusivamente quello di salvare la batteria, infatti le barche sono dotate di due batteria, una per gli impianti di bordo e l'altra per l'accensione del motore; con un solo LM393 si riesce a gestire le tensioni di due batterie? Dal PDF sembrerebbe di si, però se poteste darmi conferma sarebbe meglio!!!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 21:12 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Zorki, purtroppo utilizzando solo un relè non avresti mai una soglia di intervento decente senza considerare poi che la tensione di eccitazione e quella di diseccitazione sono molto distanti tra loro a causa della diversa "resistenza" al campo magnetico che si presenta nelle due condizioni in cui viene a trovarsi il circuito magnetico in condizione di eccitato e diseccitato.
Il problema rappresentato da Luk è facilmente risolvibile con un contatto chiuso a rele eccitato in modo che, quando si diseccita per bassa tensione, taglia l'alimentazione alla bobina. Ma resta il problema della soglia...
Attaccare e staccare non accadrebbe per via dell'isteresi di cui sopra.
Gigi, indipendentemente dalla possibilità di controllare due batterie, realizzarei due circuiti separati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 21:42 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: dom gen 31, 2010 21:46
Messaggi: 8863
Località: Bussero (MI)
Cerchiamo di andare per ordine.....
Gigi, il concetto più o meno l'hai capito anche se vanno fatte alcune considerazioni. In primo luogo dobbiamo capire che tipo di relè ti serve.... è importate partire da quello perché, anche se ti sembrerà strano, la cosa più complicata di questo circuito è proprio il pilotaggio del relè. In base al relè possiamo poi dimensionare la maglia di pilotaggio e quindi passare al comparatore. In quasi tutti i circuiti elettronici si deve partire sempre dalla parte finale per poi risalire a ritroso verso l'inizio; soltanto così si possono considerare tutti i parametri in modo corretto.
Altra considerazione riguarda l'alimentazione del circuito (comparatore + relè): se questa viene presa dalla batteria stessa va considerato che il circuito dovrà essere in grado di lavorare con tensione minima di ingresso impostata in modo che la batteria scarica sia in grado di alimentarlo senza creare problemi.
Un altro problema da considerare delle batterie piombo è che invecchiando aumentano di molto la loro impedenza di sorgente, ovvero la resistenza interna della batteria stessa. Più è alta questa resistenza più la tensione ai capi della batteria varierà al variare del carico. Questo aspetto è determinante perchè, se la batteria viene disconnessa per sottotensione mentre sta alimentando un carico importante, non appena verrà disconnessa la tensione ai sui capi aumenterà proporzionalmente alla grandezza della sua resistenza interna.
Mi spiego meglio con un esempio (o quanto meno ci provo :mrgreen:):
Se la tua batteria è quasi scarica (11V nominali a vuoto) e poniamo che ha, ad esempio, un'impedenza di sorgente di 0,2ohm e sta alimentando un carico da 10A, la tensione ai suoi capi sarà 11-(10*0,2)=9V....in pratica la resistenza interna della batteria è in serie al cicruito e farà cadere ai suoi capi una tensione ricavata dalla prima legge di ohm (V=R*I). A questo punto, se la soglia del comparatore è impostata in modo che stacchi la batteria quando scende sotto i 9V, non appena il comparatore staccherà non circoleranno più i 10A e non cadranno più i 2V ai capi della batteria, facendo salire la tensione della stessa di nuovo a 11V... a questo punto il comparatore vedrà una tensione corretta e reinserirà la batteria nel circuito ma, appena i 10A torneranno a circolare, ecco che la tensione scenderà nuovamente a 9V facendo scattare ancora il comparatore..... Queste situazioni si evitano grazie all'inserimento di un'insteresi nel circuito, ovvero un sistema che sposta le soglie di accensione e spegimento in modo che, ad esempio, il comparatore stacchi la batteria a 9V ma non la reinserisca finchè non raggiunge, ad esempio, gli 11,5V.
Nei circuito che hai postato ce n'è uno che monta una resistenza (RH - dove H sta per Hysteresis) tra l'uscita del comparatore e l'ingresso non invertente (quello del riferimento); quella resistenza in pratica sposta il valore del riferimento rispetto all'uscita in modo che, una volta che l'uscita cambia di stato, il riferimento sia leggermente differente e quindi lo sia anche la soglia di intervento del comparatore.
L'LM393 ha due comparatori nello stesso package ma, come suggerisce Vincenzo, meglio fare 2 circuiti separati. In caso di malfunzionamento meglio sapere esattamente dove è stato generato.....
Oltre a ciò resta sempre da capire chi alimenta il circuito.... se esiste un altra batteria oltre a questa sarebbe meglio usare quella per alimentare il circuito: non è mai una buona idea alimentare un circuito di controllo con la stessa sorgente che si vuole controllare :risatina:
Dimmi che relè vuoi usare (potenza, soprattutto) e poi cominciamo a metter giù qualcosa.

_________________
McMax

“None of us can change the things we’ve done. But we can all change what we do next.” – Fred Johnson

fulminato in tenera età


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 21:52 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
Miiiiiiii non ci posso credere , ho capito anche io :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 22:50 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: dom nov 06, 2011 17:34
Messaggi: 32784
Località: Napoli
Grande Max... :risatina: :risatina: :risatina:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mar gen 01, 2013 23:58 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Spiegato così Max sono arrivato a capire tutto anche io!!!!!!!! :risatina:
Allora mi informo bene sul tipo di relè a disposizione, intanto grazie mille!!

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 01:51 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mar mar 06, 2012 01:03
Messaggi: 2068
Località: Macerata
Bravo Max considerazione e spiegazione eccellenti, neanche i migliori docenti sarebbero stati capaci di fare meglio!!!! ::clap clap

_________________
La teoria è quando si sa tutto e niente funziona.
La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché.

Albert Einstein


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 13:21 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
il relè non serve tanto grande un 200 A dovrebbero bastare :risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 14:33 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
di solito i natanti hanno due impianti separati, batteria del motore e batteria/e per servizi.
solo una cosa, quando si mette in moto il motore, l'alternatore carica entrambe, vuol dire che c'è già un relè che le mette in parallelo sul generatore.
se vuoi fare questo impianto se non ho capito male è per non far lavorare la batteria dei servizi oltre la soglia oppure ha una batteria sola?
io se ci fosse il posto farei con 2 batterie, così sei sicuro.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 15:56 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
ma scusate, se pure si scarica la batteria basta mettere la barca su un pezzo di mare in discesa per far partire, no? :risatina:

una volta quando facevo il marinaio un mio "collega" volle provare ad accendere il motore a strappo facendo 4/5 giri di fune attorno alla linea dell'elica e tirando, dall'altro lato della linea c'era un fiat aifo 550cv... quella sera si era bevuto parecchio a cena... :rotfl:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 16:00 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE

Iscritto il: mer apr 20, 2011 13:38
Messaggi: 18490
effettivamente mi sa che avevate esagerato.

_________________
OBBIETTIVO RAGGIUNTO SONO RIUSCITO A FARMI DISATTIVARE


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 16:03 
Non connesso
CAPO OFFICINA

Iscritto il: lun set 08, 2008 00:10
Messaggi: 8597
Località: portici (na)
fu in quel periodo che partorii la mia teoria del bilanciamento alcolico del rollio

in pratica sostenevo e sostengo tutt'ora che un paio di bicchierini aiutino a rimanere dritti in barca purchè si abbia l'attenzione di iniziare il dondolio dovuto all'inciuccamento in maniera contraria a quello prodotto dal mare... :risatina:

_________________
Non esistono domande stupide ma solo risposte inutili


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 16:11 
Non connesso
TORNITORE E FRESATORE
Avatar utente

Iscritto il: dom set 07, 2008 14:59
Messaggi: 2951
Località: Napoli
Giacomo da quello che mi è stato detto l'imbarcazione ha due batterie e si vorrebbe evitare, su quella delle utenze, di danneggiare la batteria a causa dell'eccessivo abbassamento di tensione.
Luca, appoggio pienamente la tua teoria!!!!!!!! :risatina:

_________________
In the sea you are not at the top of the food chain


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Salva Batteria
MessaggioInviato: mer gen 02, 2013 16:37 
Non connesso
CAPO OFFICINA
Avatar utente

Iscritto il: mar mar 23, 2010 22:18
Messaggi: 41266
Località: Artena(Roma)
:risatina:

_________________
la democrazia funziona fino a quando fate quello che dico io!
Mc Mazzafrusten meccanico mannaro
il riparatore di riparazioni
er robin hood de no'antri
tagliatore scelto di puntarelle
http://www.lievitoedintorni.it/phpbb/index.php


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC +1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it